image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco “The Story of Late Night”, ma i late show in tv hanno ancora un futuro? E in Italia… Su Sky la docuserie su Carson, Letterman, Leno e i vari eredi (o emuli). E Cattelan...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

22 agosto 2023

Ecco “The Story of Late Night”, ma i late show in tv hanno ancora un futuro? E in Italia… Su Sky la docuserie su Carson, Letterman, Leno e i vari eredi (o emuli). E Cattelan...
I late show, i cosiddetti “talk show all’americana”, sono un format di successo, che però in Italia non ha mai davvero attecchito (vedi Epcc di Cattelan) e che anche negli Stati Uniti sta evidenziando segnali di stanchezza, vista anche la concorrenza dei social. E, mentre su Sky arriva la docuserie “The story of late night”, è il caso di chiedersi: questi programmi avranno un futuro in tv?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è un presentatore, un divano, una scrivania, una tazza di caffè americano, questa è la Late Night Tv. Ma qual è il segreto per un programma in terza serata di successo? Spoiler, la bravura non basta "The Story of Late Night” è il nome della serie targata CNN e disponibile su Sky che ripercorre la storia del programma televisivo più seguito d’America dall’esordio del "The Tonight Show" di Steve Allen negli anni ‘50, passando dieci anni dopo all’indiscusso padrino dello show serale, Johnny Carson, fino all'epica rivalità tra David Letterman e Jay Leno durante la nascita del "Saturday Night Live". L'origine del tv show più popolare negli Stati Uniti è legata alla radio, in particolare al programma radiofonico "The Pepsodent Show", condotto da Bob Hope, focalizzato su temi di attualità con un taglio fortemente politico. Con l'avvento della televisione, sono stati diversi i tentativi di riproporre al pubblico un format simile, tuttavia, è stato solo con il "The Tonight Show" di Steve Allen e i primi monologhi di Jack Paar in " Tonight Starring " (a quest'ultimo si deve l’idea dell’atmosfera familiare ricreata negli studios televisivi ancora in uso) che gli spettacoli serali hanno iniziato a ottenere la fama che li avrebbe contraddistinti negli anni a venire. Ma per un late night di successo non basta essere dei bravi presentatori, secondo Bill Carter, giornalista del New York Times, la regola numero uno per la buona riuscita di questo format televisivo è che il conduttore dello show sia un comico proveniente dalla tradizione degli intrattenitori dei locali notturni. Non è un caso se questo genere di programma tv sia stato imitato in molte parti del mondo, ma spesso con risultati fallimentari, come è accaduto in Italia con "E Poi C’è Cattelan". Nonostante la grande bravura di Alessandro Cattelan come presentatore televisivo, EPCC si è rivelato un mezzo fiasco (ha provato a metterci le mani anche la Rai ma c'è stato ben poco da fare).

E poi c'è Cattelan, versione italiana dei late show americani
E poi c'è Cattelan, versione italiana dei late show americani

Insomma, sembra che quando sei un conduttore del Late Night e appari sugli schermi televisivi ogni singola notte la simpatia sia davvero la caratteristica più importante. Ne sa qualcosa James Corden, che è riuscito a farsi odiare anche dalla sua stessa troupe (durante un gioco in una puntata dello show ha ammesso di non conoscere nemmeno il nome di un cameraman), dagli ospiti, dai ristoratori (avrebbe maltrattato dei camerieri) e persino dagli automobilisti (aveva bloccato una strada di Los Angeles per degli spettacoli musicali con star internazionali come Harry Styles e i BTS). Le cose sono andate diversamente per Jimmy Fallon accolto positivamente nel suo esordio al “Tonight Show” nel lontano 2014, diventando in pochissimo tempo il re dei programmi televisivi serali, erede del grande maestro David Letterman.

James Corden
James Corden

In questa docuserie dove sono presenti filmati d’archivio e interviste ai conduttori più amati della tv statunitense come Stephen Colbert, Seth Meyers e Trevor Noah traspare quello che in futuro potrebbe mettere a dura prova la sopravvivenza di questo format televisivo che ha sempre puntato sulla cultura delle celebrità e dello show business. Tanti anni fa vedere il proprio personaggio famoso preferito fare giochi stupidi in diretta e divertirsi con l’intervistatore era una assoluta novità ma oggi, nel 2023, con l’avvento delle nuove piattaforme social, basta digitare nome e cognome del proprio artista del cuore per avere subito a disposizioni migliaia di contenuti esclusivi che esulano dalla classica intervista frontale come le dirette Instagram o i canali podcast. Su quale sarà il destino dei Late Night lo scopriremo nei prossimi anni e nelle prossime edizioni. Nell’attesa, non ci resta che guardare questa preziosa docuserie, ricca di aneddoti e curiosità sul format televisivo che ha cambiato il volto della televisione.

More

Una semplice domanda: Alessandro Cattelan è un pessimo Letterman? Di certo era peggio come rapper

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Chi dimentica è complice

Una semplice domanda: Alessandro Cattelan è un pessimo Letterman? Di certo era peggio come rapper

Pecco Bagnaia da Cattelan: prendere paga da Valentino Rossi, la MotoGP senza social e una multa da quasi un milione

MotoGP

Pecco Bagnaia da Cattelan: prendere paga da Valentino Rossi, la MotoGP senza social e una multa da quasi un milione

Giampiero Mughini al Grande Fratello è una truffa, ma non per colpa sua

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

L'esilio degli intellettuali

Giampiero Mughini al Grande Fratello è una truffa, ma non per colpa sua

Tag

  • Alessandro Cattelan
  • Sky
  • talk show
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Morgan da vivo" ci spiega perché quel "refuso" è voluto, dimostra che l'Italia è "grammaticalmente morta" ma è anche un “segnale di risveglio…”

di Giulia Sorrentino

"Morgan da vivo" ci spiega perché quel "refuso" è voluto, dimostra che l'Italia è "grammaticalmente morta" ma è anche un “segnale di risveglio…”
Next Next

"Morgan da vivo" ci spiega perché quel "refuso" è voluto, dimostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy