image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Una semplice domanda: Alessandro Cattelan è un pessimo Letterman? Di certo era peggio come rapper

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

18 marzo 2022

Una semplice domanda: Alessandro Cattelan è un pessimo Letterman? Di certo era peggio come rapper
L'ex vj di Mtv approda su Netflix con i 6 episodi del suo show "Una semplice domanda". Una carriera impeccabile, quella di Alessandro Cattelan nonostante la recente scivolata Rai. Eppure c'è uno scheletro nell'armadio del conduttore: vi ricordate quando voleva fare il rapper? Lui, sì. Infatti online non c'è più traccia delle sue produzioni hip hop. Ma siamo riusciti a reperire qualcosina

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Alessandro Cattelan da oggi, venerdì 18 marzo, è a piede libero su Netflix con il suo Una semplice domanda, sei episodi in cui la piattaforma della grande N punta il tutto per tutto su di lui, facendogli intervistare chiunque da Paolo Sorrentino a Roberto Baggio. Manca solo Gesù. Il complemento oggetto? La ricerca della felicità. O meglio: “come si fa a essere felici?”. L’ex veejay di Mtv mette in scena lo show che sognava di fare da anni, da quando si è messo in testa di essere, senza dubbio alcuno, il David Letterman italiano. La carriera del (forse non smetterà mai di essere percepito come) giovane Ale è del resto costellata di ferme convinzioni personali: vi ricordate quando voleva fare il rapper? Oh sì, questa è la storia degli 0131. E visto che - approfondiremo più avanti - online non si trova più traccia delle loro rime, vi riproponiamo quello che c'è su Youtube: un ragazzo (forse) in stato confusionale che canticchia una parte de Il Danno, la "hit" scult della "band"...

Alessandro Cattelan, anno del Signore 2007, era praticamente “il” vj di Mtv. Il ragazzino che  che avrebbe ben presto detronizzato l’idolo assoluto delle liceali, Marco Maccarini, arrivato a quel picco di fama, ha voluto strafare e, con un amico, ha messo su un duo rap/hip-hop/dio-ce-ne-scampi a rotazione altissima sia su Mtv che su Radio Deejay. La next big thing, senza dubbio. E invece… 

 

E invece il progetto, sin dal nome profondamente pro-loco (0131 era il prefisso per chiamate urbane entro i confini torinesi), è naufragato verso l’abisso. Non si tratta certo di una tragedia. Anzi, forse è l’unica pecca della carriera cristallina e senza macchia che gli si sarebbe aperta davanti allorain poi. In un’intervista a Soundsblog, a domanda diretta, Ale Cattelan con il suo gioviale aplomb, riduce tutto a una semplice battuta: “Gli 0131? Non c’era abbastanza talento” e se la ride come se la cosa non lo ferisse mortalmente. 

A dimostrazione invece che se non si possa parlare di ferita mortale, poco poco comunque il conduttore di X Factor stia ancora rosicando per il fallimento di quel progetto scende in campo la totale assenza online di video e audio relativi al suo “oscuro” periodo rap. Eppure, come ben dicevamo, tali materiali erano ad altissima rotazione sulle emittenti che contavano. Come mai, oggi, qualunque link di articoli passati che ne danno notizia, porta a pagine morte o “non disponibili”? Così è per Youtube, Vimeo, DailyMotion, perfino da Google sono sparite le rupestri immagini dell’epoca. Un caso? Oppure è stato un certo livello di imbarazzo a papparsi tutte le reference esistenti sul world wide web? Propenderemmo serenamente per la seconda opzione. 

 

20220318 155239962 3761
Spotify "dimentica" gli 0131

C’è un solo modo per poter ascoltare le sei pregevoli tracce del primo e unico disco d’esordio degli 0131: comprare l’album su Amazon. A soli 47 euro. Naturalmente, anche i canali di streaming come Spotify, Apple Music e Deezer sono stati messi sotto silenzio: la cover dell’EP esiste, ma il tasto play è stato reso immune da ogni possibilità di click. Non che ci dispiaccia, ma purtroppo siamo nati caparbi. 

Ed essendo caparbi vi ricordiamo la Grande Storia: tre i flagelli lanciati come singoli dagli 0131. Rispondono all’appello: Il danno (canzone di punta, “man”), Corpo e Mente (ballad romantica che fa risultare i Gemelli Deversi novelli Chopin) e la misteriosa Sunglasses (di cui su Youtube esistono solo rumorosi remix che coprono adeguatamente la parte vocale pompando nelle casse della base). Un altro caso. 

 

Ma dicevamo: caparbiamente, siamo stati in grado di reperire la ballad Corpo e Mente, convinti che esista semplicemente perché qui Ale fa la Paola Folli del duo, “intonando” la melodia mentre il socio rappa per lui: Il fatto che l’ex vj di Mtv in questo pezzo non metta in fila rime, sospettiamo sia l’unico motivo per cui tale brano “esista” ancora nell’universo web. 

Una semplice domanda: oggi Cattelan vuole fare Letterman? Un’altrettanto semplice risposta: ci sono stati tempi peggiori.

More

Solo gli stolti possono pensare che Cattelan sulla Rai sia stato un flop...

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Solo gli stolti possono pensare che Cattelan sulla Rai sia stato un flop...

Solito trash e programmi vecchi come il cucco: che noia che barba la "nuova" TV

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Televisone

Solito trash e programmi vecchi come il cucco: che noia che barba la "nuova" TV

“Inventing Anna”: ci dispiace ma i veri cattivi siete voi

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Bentornati a ShondaLand

“Inventing Anna”: ci dispiace ma i veri cattivi siete voi

Tag

  • Alessandro Cattelan
  • Interviste
  • Netflix

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Caos di Fabri Fibra, che è come Fellini: non ha niente da dire ma lo dice lo stesso

di Cosimo Curatola

Il Caos di Fabri Fibra, che è come Fellini: non ha niente da dire ma lo dice lo stesso
Next Next

Il Caos di Fabri Fibra, che è come Fellini: non ha niente da...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy