image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

E se il Papa fosse sempre più della gente e dei media? Ecco perché con The Young Pope, Sorrentino ci aveva visto lungo

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

27 aprile 2025

E se il Papa fosse sempre più della gente e dei media? Ecco perché con The Young Pope, Sorrentino ci aveva visto lungo
Ancora una serie, ancora il cinema per capire il presente. Il nostro, in cui tutto alla fine è spettacolarizzazione. Tutto è comunicazione. Anche la Chiesa, persino il Papa. E se ci fosse una rivoluzione ora, se come in The Young Pope con Lenny Belardo (Jude Law) si tornasse a una narrazione più spirituale e molto meno mediatizzata?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

E se, in una società dove tutto è esposto, non essere visti fosse davvero la vera rivoluzione? “Non ho immagine, perché non sono nessuno. Solo Gesù Cristo esiste. Io non valgo nulla”, dice Lenny Belardo in The Young Pope. E ancora: “Non mi vedranno, perché io non esisto”. Davanti allo stupore di chi la serie di Sorrentino l’ha vista compiersi su uno schermo, viene da chiedersi: cosa significherebbe avere un Papa senza trovare ovunque la sua immagine? Dietro l’assenza di invasione mediatica, di selfie durante la cerimonia funebre del Santo Padre, di trend social, potrebbe celarsi l’idea di una nuova Chiesa davvero innovativa e contemporanea? “Per sopravvivere — afferma Belardo — il Vaticano ha bisogno che la sua guida si renda irraggiungibile come una rockstar. Il Vaticano vive di iperboli: dobbiamo crearne una nuova, ma rovesciata”. In questo senso, con The Young Pope, Sorrentino ci aveva visto lungo: oggi un Papa sembra appartenere  sempre di più alla gente e ai media. Un leader globale, osservato continuamente da una comunità in ogni momento e in ogni luogo. Oggetto di meme, soggetto di tazze e piatti. Papa Francesco è stato il Papa più “social” della storia, probabilmente per essere al passo coi tempi: iniziò il suo pontificato nel 2013, in piena esplosione di Instagram e delle nuove piattaforme, e lo ha concluso oggi, dodici anni dopo, in una società completamente assuefatta agli schermi. Meglio se piccoli. Meglio se portatili.

20250427 165712577 7006
Jude Law in The Young Pope Dalla serie di Paolo Sorrentino

Del resto, lo diceva Umberto Eco, lo ripete la gente comune: tutto è parola, tutto è comunicazione. È la narrazione a dominare. Non è difficile, allora, immaginare e sostenere che la visibilità mediatica, le aspettative del pubblico, i social network e l’opinione globale contribuiscano a plasmare l’immagine di chiunque, persino quella di un Papa. Discorso che si fa da tempo, certo. Basta pensare a una figura come Berger che capì, dopo scritti e diversi anni, che non è vero che a più modernità corrisponde meno religione. Perché la Chiesa (pare che la fede cattolica stia aumentando nel mondo) non è più soltanto una comunità di credo, ma anche un prodotto culturale, chiamato a rispondere alle esigenze di una società che fatica a distinguere tra spiritualità e spettacolo. A dimostrarlo ci viene in aiuto ancora Lenny Belardo, Papa conservatore e intransigente (profilo che preferiremmo non avere come successore del grande Bergoglio), ostile a ogni forma di apertura. Figuriamoci il suo rapporto con i social media, i gadget vaticani e la cultura dell’immagine. Indimenticabile la scena in cui Belardo riflette sul tema del merchandising, sostenendo che l’unico “prodotto” legittimo legato al Papa dovesse essere l’assenza stessa di un’immagine. Non essere rappresentati: né l’uomo, né il Pontefice. Un’idea di aniconismo moderna, non più applicata al divino, ma agli esseri umani. E se così fosse? O meglio, se si limitasse un po' almeno nella fede, nella spiritualità, tutta questa sfera spettacolarizzata che ci portiamo addosso?

20250427 165646111 7687
Silvio Orlando in The Young Pope Dalla serie di Paolo Sorrentino

More

Sapete quali sono i film preferiti di Papa Francesco? TUTTI ITALIANI (tranne uno): da Roma città aperta a Il Gattopardo (no, non quello di Netlix) e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ciak

Sapete quali sono i film preferiti di Papa Francesco? TUTTI ITALIANI (tranne uno): da Roma città aperta a Il Gattopardo (no, non quello di Netlix) e…

Abbiamo visto la serie The Last Of Us 2 su Sky, ma merita davvero? La verità è che senza Pedro Pascal, è come svegliarsi da un sogno troppo bello

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

arrivederci o addio?

Abbiamo visto la serie The Last Of Us 2 su Sky, ma merita davvero? La verità è che senza Pedro Pascal, è come svegliarsi da un sogno troppo bello

Conclave in tv è l'ideale dopo la morte di papa Francesco? No, meglio Habemus Papam: abbiamo visto il film da Oscar con Ralph Fiennes e vi spieghiamo perché è più attuale quello di Nanni Moretti

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere

Conclave in tv è l'ideale dopo la morte di papa Francesco? No, meglio Habemus Papam: abbiamo visto il film da Oscar con Ralph Fiennes e vi spieghiamo perché è più attuale quello di Nanni Moretti

Tag

  • Cinema
  • Paolo Sorrentino
  • Serie tv

Top Stories

  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Agli Oscar i film con l’intelligenza artificiale? Marco Giusti scatenato: “Una rapina”. The Brutalist? “Era finto”. E attacca il governo Meloni: “Massacra il cinema”

di Angela Russo

Agli Oscar i film con l’intelligenza artificiale? Marco Giusti scatenato: “Una rapina”. The Brutalist? “Era finto”. E attacca il governo Meloni: “Massacra il cinema”
Next Next

Agli Oscar i film con l’intelligenza artificiale? Marco Giusti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy