image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Agli Oscar i film con l’intelligenza artificiale? Marco Giusti scatenato: “Una rapina”. The Brutalist? “Era finto”. E attacca il governo Meloni: “Massacra il cinema”

  • di Angela Russo Angela Russo

27 aprile 2025

Agli Oscar i film con l’intelligenza artificiale? Marco Giusti scatenato: “Una rapina”. The Brutalist? “Era finto”. E attacca il governo Meloni: “Massacra il cinema”
Nell’intervista, Marco Giusti affronta uno dei temi più discussi del momento: l’ingresso dell’intelligenza artificiale nel cinema, dopo la decisione dell’Academy di ammettere agli Oscar anche film che ne fanno uso, come The Brutalist. Tra dubbi sull’impatto sulla creatività e critiche all’estetica “finta” di certe opere, Giusti esprime le sue preoccupazioni. Si parla anche del cinema italiano, della crisi delle sale, della gestione del Ministero della Cultura sotto il governo Meloni – “non ha fatto nulla, anzi lo ha massacrato” – e della proposta di Pupi Avati di istituire un vero e proprio Ministro del Cinema

di Angela Russo Angela Russo

L’intelligenza artificiale è ormai entrata di prepotenza anche nel mondo del cinema. Non si parla più solo di effetti visivi o doppiaggi automatizzati: oggi l’IA può contribuire a riscrivere sceneggiature, costruire scenografie, persino modulare le voci degli attori in lingue che non parlano. E la cosa più sorprendente (o inquietante)? Da quest’anno, l’Academy ha deciso che anche i film che utilizzano l’intelligenza artificiale potranno essere candidati agli Oscar. Ma cosa vuol dire davvero affidare alla macchina una parte del processo creativo? È ancora cinema o è un’imitazione sofisticata? Ne abbiamo parlato con Marco Giusti, critico e autore che da anni racconta il cinema italiano (e non solo). Sul tema dell’intelligenza artificiale, Giusti non ha dubbi: "Quando fai una cosa con l’intelligenza artificiale, che sia un testo o un disegno, in realtà stai copiando da altri. E magari chi ha creato quelle cose neanche sa di essere stato rapinato". Con lui abbiamo parlato anche dello stato di salute del cinema italiano, tra sale sempre più vuote e produzioni in crisi. Giusti è critico verso l’attuale governo: “Il Ministero della Cultura, con Meloni, non ha fatto nulla per aiutare il cinema. Anzi, lo ha massacrato". Forse avrebbe senso ripescare la proposta di Pupi Avati di nominare un ministro del cinema? 

20250423 172105246 6855
Marco Giusti

Marco Giusti, l’Academy ha annunciato che anche i film che utilizzano l’intelligenza artificiale potranno essere candidati agli Oscar. Lei cosa ne pensa?

Trovo questa cosa tremenda. Però, come si dice, è una questione di confini. Se non si stabiliscono dei limiti, diventa complicato con l’intelligenza artificiale distinguere la creatività di un regista, di uno sceneggiatore o di un disegnatore. Quest’anno agli Oscar c’erano due film — Emilia Perez e The Brutalist — che avevano usato l’intelligenza artificiale per motivi anche validi. Uno, per esempio, per riprodurre la lingua ungherese parlata dai protagonisti. Però, se candidi all’Oscar un autore che non usa la propria lingua ma si affida all’intelligenza artificiale, è discutibile il valore dell’interpretazione. L’altro caso riguardava gli elementi visivi: The Brutalist ha usato l’intelligenza artificiale per ricostruire i progetti dell’architetto protagonista. Secondo me si vedeva: erano brutti, sembravano tirati via. Capisco l’uso dell’IA per la lingua, ma molto meno per quei progetti che erano totalmente inventati. C’è poi un altro aspetto che non mi piace: quando crei qualcosa — un testo o un’immagine — con l’intelligenza artificiale, in realtà stai copiando da lavori di altri. Quello che viene fuori non solo è copiato, ma copiato da autori che magari non sanno nemmeno di essere stati "saccheggiati". E allora, dove finisce la creatività? Anche se, lo ammetto, forse dipende dai casi. In alcuni può avere senso, in altri è soltanto una rapina, niente di più.

The Brutalist ha comunque vinto un Oscar per l'attore protagonista. Secondo lei lo ha meritato?

Sì, lui l’ha meritato. Non si può pretendere che uno impari l’ungherese da zero in poco tempo, quindi in quel caso l’uso dell’IA aveva senso. Però, ripeto, ogni caso va valutato. Se un attore recita in una lingua per qualche minuto, può andare bene. Ma se ha un ruolo importante, allora forse conviene chiamare direttamente un attore ungherese. Altrimenti, se fossi un attore madrelingua, mi chiederei: "Perché non hanno scelto me?"

20250423 171252564 8301
Alessandro Giuli, Ministro della Cultura

Le piace la proposta di Pupi Avati per riformare il cinema italiano (istituire un Ministro del Cinema)?

Perché no? Se serve a dare una sveglia al cinema italiano, ben venga. Se porta più attenzione e coinvolgimento, è una cosa positiva.

Forse per la fama, per l’immagine...

Sì, esatto. Però ecco, quando l’IA si usa sui testi — sulle sceneggiature — lì sì che è grave. È una cosa che trovo davvero inaccettabile. In genere, si usa anche per riempire parti mancanti di un’immagine: allargare una scena, aggiungere gambe, un corpo... In quei casi può anche andar bene. Ma se scrivi un testo con l’intelligenza artificiale, no. È tremendo.

Secondo lei si farà mai?

È difficile, il pubblico italiano è sempre meno coinvolto. Le sale sono sempre più vuote. Basta guardare gli incassi recenti.

Il Ministero della Cultura sta facendo qualcosa in questi anni?

Guarda, il Ministero della Cultura del governo Meloni non ha fatto niente, anzi: ha fatto solo scelte negative per il cinema. Secondo i dati dell’ANICA, abbiamo il 70% di maestranze disoccupate. Certo, prima c’era una bolla produttiva — troppa gente su un singolo film, costi esagerati — e forse sarebbe scoppiata comunque. Ma togliere in parte il tax credit, fare una guerra al cinema italiano… così lo hanno distrutto, non certo aiutato.

20250423 171241944 7695

More

I cinema a Roma diventano supermarket? “Bisogna fare una guerra”. Marco Giusti lancia la rivolta: “La colpa è di tutti. Le sale indipendenti cosa offrono rispetto alle piattaforme?” E l’appello di Scorsese, Mattarella e Meloni…

di Angela Russo Angela Russo

si possono salvare?

I cinema a Roma diventano supermarket? “Bisogna fare una guerra”. Marco Giusti lancia la rivolta: “La colpa è di tutti. Le sale indipendenti cosa offrono rispetto alle piattaforme?” E l’appello di Scorsese, Mattarella e Meloni…

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

Ai premi Oscar 2025 fanno i fighi con Anora e Brutalist ma non ricordano Michelle Trachtenberg (Gossip Girl e Buffy l’ammazzavampiri) morta a 39 anni. Chi sono gli esclusi dai tributi in memoriam? Da Alain Delon e Bernard Hill (Il Signore degli anelli) a…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Amnesia?

Ai premi Oscar 2025 fanno i fighi con Anora e Brutalist ma non ricordano Michelle Trachtenberg (Gossip Girl e Buffy l’ammazzavampiri) morta a 39 anni. Chi sono gli esclusi dai tributi in memoriam? Da Alain Delon e Bernard Hill (Il Signore degli anelli) a…

Tag

  • Attualità
  • Cinema
  • critica cinematografica
  • intervista
  • Oscar
  • The Brutalist

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma in che senso Jeremy Clarkson vuole fare l’ostetrico (per le mucche)? PAZZESCO. “Ho trovato qualcosa che amo e in cui sono abbastanza bravo”

di Ilaria Ferretti

Ma in che senso Jeremy Clarkson vuole fare l’ostetrico (per le mucche)? PAZZESCO. “Ho trovato qualcosa che amo e in cui sono abbastanza bravo”
Next Next

Ma in che senso Jeremy Clarkson vuole fare l’ostetrico (per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy