image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sapete quali sono i film preferiti di Papa Francesco? TUTTI ITALIANI (tranne uno): da Roma città aperta a Il Gattopardo (no, non quello di Netlix) e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: illustrazione generata con IA

25 aprile 2025

Sapete quali sono i film preferiti di Papa Francesco? TUTTI ITALIANI (tranne uno): da Roma città aperta a Il Gattopardo (no, non quello di Netlix) e…
Papa Francesco cinefilo? Forse sì, soprattutto guardando a quelli che sono i suoi film preferiti secondo la pagina Instagram Thefilmpope: tutti italiani, di qualità altissima. Fellini, Rossellini, Visconti e un unico straniero. Chi? Ve lo diciamo qui

Foto: illustrazione generata con IA

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Papa Francesco, noto per il suo stile semplice, il linguaggio diretto e l'amore per l'umanità concreta, ha spesso dimostrato una profonda sensibilità culturale. Non sorprende, dunque, che tra le sue passioni si annoveri anche il cinema. Non un cinema qualsiasi, ma quello capace di raccontare l’anima, la sofferenza, la redenzione e la bellezza nascosta nella quotidianità. I film preferiti di Papa Francesco, segnalati dalla pagina Instagram Thefilmpope, riflettono perfettamente questa visione: opere dense di significato, spesso simboliche, e sempre profondamente umane.

Una scena da Roma città aperta, di Roberto Rossellini
Una scena da Roma città aperta, di Roberto Rossellini

La strada (1954) – Federico Fellini

Uno dei film più amati dal Pontefice è La strada, capolavoro neorealista di Federico Fellini, che è anche il suo regista preferito. Il film racconta la storia di Gelsomina, una giovane donna semplice e ingenua, venduta dalla madre a Zampanò, un rude artista di strada interpretato da Anthony Quinn. Insieme viaggiano per l’Italia, esibendosi tra paesi e città, tra soprusi e momenti di lirica bellezza.

Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina, è un personaggio di struggente dolcezza, simbolo della purezza e del sacrificio. La sua innocenza si scontra con la brutalità del mondo, ma non viene mai del tutto schiacciata. Per Papa Francesco, La strada rappresenta una parabola sulla dignità umana, sulla sofferenza silenziosa e sull’importanza di ogni singola vita, anche la più fragile.

Il Gattopardo (1963) – Luchino Visconti

Un altro film che occupa un posto speciale nel cuore di Papa Francesco è Il Gattopardo, diretto da Luchino Visconti. Tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il film è una riflessione epica e malinconica sul declino dell’aristocrazia siciliana durante il Risorgimento. Il protagonista, il Principe di Salina, interpretato da Burt Lancaster, osserva con distacco e dolore la trasformazione della società e l’inevitabile compromesso tra vecchio e nuovo.

Questo film, con la sua fotografia sontuosa e la celebre scena del ballo, ha colpito Papa Francesco per la sua profondità storica e filosofica. Il senso del tempo che passa, l’eleganza della decadenza, e la consapevolezza che “tutto cambia affinché nulla cambi” sono temi che trovano eco nel pensiero del Pontefice, attento alle dinamiche del potere, ma anche alla speranza che si cela dietro ogni trasformazione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da caden | pope (@thefilmpope)

Roma città aperta (1945) – Roberto Rossellini

Papa Francesco ha espresso grande apprezzamento anche per Roma città aperta, diretto da Roberto Rossellini, considerato il manifesto del neorealismo italiano. Ambientato durante l’occupazione nazista di Roma, il film racconta le vicende di don Pietro (interpretato da Aldo Fabrizi), un sacerdote coinvolto nella Resistenza, e di Pina, una donna coraggiosa interpretata da Anna Magnani.

Il film è crudo, diretto, profondamente umano. Per il Papa, don Pietro è l’incarnazione del sacerdote che non ha paura di sporcarsi le mani per aiutare i più deboli, anche a costo della vita. L’umanità che emerge dalle macerie della guerra è quella che più gli sta a cuore: una fede vissuta nel dolore, nella solidarietà, nella resistenza silenziosa ma potente del bene.

Prova d’orchestra (1978) – Federico Fellini

Tra i titoli felliniani più apprezzati da Papa Francesco c’è anche Prova d’orchestra (Orchestra Rehearsal), un film meno noto ma carico di allegorie. Ambientato in una sala di registrazione, il film mostra un’orchestra che, sotto la guida di un direttore tedesco autoritario, sprofonda progressivamente nel caos. Il risultato è un’allegoria grottesca della società moderna, divisa, confusa e ribelle, ma in cerca di un’armonia perduta.

Il Papa ha letto in questo film una metafora della Chiesa e del mondo: una comunità di individui diversi, ognuno con la propria voce, che può generare bellezza solo quando riesce a superare l’egoismo e a ritrovare un comune sentire. L’orchestra, come l’umanità, ha bisogno di ascolto reciproco, disciplina, ma anche libertà e spirito.

Il pranzo di Babette (1987) – Gabriel Axel

Infine, tra i film prediletti da Papa Francesco c’è Il pranzo di Babette, diretto dal danese Gabriel Axel e tratto da un racconto di Karen Blixen. La storia si svolge in un austero villaggio protestante della Danimarca, dove due sorelle anziane accolgono Babette, una cuoca francese in fuga dalla guerra. Quando Babette vince alla lotteria, decide di preparare per la comunità un sontuoso pranzo in stile francese. Quello che inizia come un atto di generosità culinaria si trasforma in un’esperienza di comunione spirituale.

Per Papa Francesco, questo film è un inno alla gratuità, al dono, alla bellezza disinteressata che nutre l’anima. Babette è figura cristologica: offre tutto ciò che ha per amore, senza aspettarsi nulla in cambio. In un’epoca segnata dal consumismo e dall’egoismo, Il pranzo di Babette è un invito alla gratuità e all’ospitalità.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma davvero Papa Francesco non poteva dire messa dal 2022? La “finta” rinuncia di Benedetto XVI, il rischio per il prossimo Conclave, la teoria dell’antipapa e il vero uomo dietro gli ultimi 12 anni di Bergoglio in Vaticano…

di Rosy Canale Rosy Canale

Complotto

Ma davvero Papa Francesco non poteva dire messa dal 2022? La “finta” rinuncia di Benedetto XVI, il rischio per il prossimo Conclave, la teoria dell’antipapa e il vero uomo dietro gli ultimi 12 anni di Bergoglio in Vaticano…

Ma la sinistra e la destra che già si litigano Francesco (chi perché pacifista chi perché anti-gender) sanno cos’è un Papa? No, non è un influencer per le vostre battaglie di serie B (per capirlo rileggete Benedetto XVI)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Paraocchi politici

Ma la sinistra e la destra che già si litigano Francesco (chi perché pacifista chi perché anti-gender) sanno cos’è un Papa? No, non è un influencer per le vostre battaglie di serie B (per capirlo rileggete Benedetto XVI)

Papa Francesco è morto e ora chi sarà il prossimo papa? Da Parolin a Zuppi (progressista) fino a Sarah (ultraconservatore). E come funzionerà il Conclave? Ecco chi sono i cardinali elettori, i papabili e cosa accadrà ora

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il successore

Papa Francesco è morto e ora chi sarà il prossimo papa? Da Parolin a Zuppi (progressista) fino a Sarah (ultraconservatore). E come funzionerà il Conclave? Ecco chi sono i cardinali elettori, i papabili e cosa accadrà ora

Tag

  • Attualità
  • Chiesa
  • Corriere della Sera
  • Daniele Capezzone
  • Funerale
  • informazione
  • La Repubblica
  • La Stampa
  • Media
  • Opinioni
  • Papa
  • Papa Francesco
  • Papa morto
  • rassegna stampa
  • Religione

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

illustrazione generata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ferrari, mai una gioia per Lewis Hamilton. Chiude Neat Burger, il fast food vegano aperto con Leonardo DiCaprio: “Due su cinque per l’igiene e…”

di Matteo Suanno

Ferrari, mai una gioia per Lewis Hamilton. Chiude Neat Burger, il fast food vegano aperto con Leonardo DiCaprio: “Due su cinque per l’igiene e…”
Next Next

Ferrari, mai una gioia per Lewis Hamilton. Chiude Neat Burger,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy