image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma davvero Papa Francesco non poteva dire messa dal 2022? La “finta” rinuncia di Benedetto XVI, il rischio per il prossimo Conclave, la teoria dell’antipapa e il vero uomo dietro gli ultimi 12 anni di Bergoglio in Vaticano…

  • di Rosy Canale Rosy Canale

24 aprile 2025

Ma davvero Papa Francesco non poteva dire messa dal 2022? La “finta” rinuncia di Benedetto XVI, il rischio per il prossimo Conclave, la teoria dell’antipapa e il vero uomo dietro gli ultimi 12 anni di Bergoglio in Vaticano…
Da anni si ritiene che Benedetto XVI non abbia davvero rinunciato al suo posto a capo del Vaticano. Questo farebbe di Papa Francesco un antipapa e del suo successore, che potrebbe vincere con i voti dei cardinali elettori scelti proprio da Bergoglio negli ultimi dodici anni. Ma questa teoria ha qualche fondamento? Ecco tutta la storia, i dubbi, gli indizi e la possibilità che dietro questo pontificato ci sia stato qualcuno rimasto nell’ombra finora. E ora…

di Rosy Canale Rosy Canale

Tra le innumerevoli cospirazioni che stanno caratterizzando la morte di Papa Francesco, quella più accreditata è la possibilità che sia stato davvero un Papa illegittimo: un Antipapa. Nel febbraio 2013, la Chiesa cattolica ha vissuto uno dei momenti più straordinari della sua storia recente, assistendo alla “rinuncia” di Papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger. Una scelta che ha letteralmente spiazzato i fedeli, forse un po' meno il Clero: ma che certamente ha alimentato negli anni numerose discussioni ed indagini. Ancora in tanti si chiedono cosa sia successo davvero. È stata un’autentica abdicazione quella di Papa Benedetto XVI? E se non fosse andata così? Papa Francesco potrebbe essere davvero un Papa illegittimo? Per capire tutto questo, dobbiamo partire da un concetto fondamentale del diritto canonico: la distinzione tra munus e ministerium. Il munus è il "dono", ovvero l’ufficio spirituale del papato, la carica stessa che proviene da Dio e dalla quale non esisterebbero dimissioni. Il ministerium, invece, è l’esercizio pratico di quel ruolo: governare, parlare, agire. Nel suo discorso di rinuncia, Benedetto non usa la parola "munus" ma solo "ministerium". Questo ha portato alcuni interpreti, anche specialisti di diritto canonico, a sostenere che Ratzinger abbia volutamente rinunciato solo all'esercizio pratico del papato, ma non alla carica in sé. Un modo elegante e giuridicamente legittimo per denunciare i numerosi tentativi interni di mobbing. Secondo questa lettura, Benedetto sarebbe rimasto Papa "in sede impedita", cioè impossibilitato a esercitare pubblicamente il suo ruolo ma ancora in possesso dell'autorità spirituale. In questo scenario, l'elezione di Jorge Mario Bergoglio sarebbe invalida, perché non si può eleggere un nuovo papa se il precedente non sia morto o abbia realmente abdicato.

papa francesco
Papa Francesco

Va anche ricordato che Benedetto XVI veniva considerato l’erede naturale di Giovanni Paolo II. Durante il suo pontificato, esattamente nel 1981, Wojtyla lo nominò Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, l'organo della Santa Sede che si occupa di vigilare sulla correttezza della dottrina cattolica. Ratzinger avrebbe certamente proseguito sul cammino del suo predecessore, Giovanni Paolo II, che, sebbene abbia avuto un importante ruolo politico, aveva rispettato e portato a termine la sua missione di Papa: cioè quella di guidare e proteggere la Chiesa spiritualmente. Jorge Mario Bergoglio era un personaggio ambiguo già nella sua traiettoria pre-papale, quando vescovo di Buenos Aires fu al centro di numerose controversie per i suoi rapporti ambigui con il regime e per il suo silenzio o la sua presunta passività riguardo ai “desaparecidos”, tra cui anche membri del clero. Il conclave post-Wojtyla fu caratterizzato dai due unici contendenti: Ratzinger e Bergoglio. Sebbene il primo avesse più consensi in termini di voti, fu così che la cosiddetta "Mafia San Gallo", di estrazione socialista/globalista e favorevole a Bergoglio, non potendo sconfiggere Ratzinger nei termini elettorali, decise di eleggerlo per poi “mobbizzarlo”, annientarlo e metterlo all’angolo, impedendogli di guidare la Chiesa come avrebbe voluto. Le “dimissioni” – o, per meglio intenderci, la denuncia – di Benedetto XVI arrivano dopo un episodio sconcertante: durante il viaggio a Cuba il pontefice subì una sorta di intossicazione da barbiturici. Ai sonniferi che utilizzava quotidianamente venne aggiunta una dose massiccia. L’episodio venne interpretato dai suoi segretari come un possibile tentativo di eliminazione.

Papa Benedetto XVI
Benedetto XVI

Tuttavia, la posizione ufficiale della Chiesa sembra chiara: la rinuncia di Papa Benedetto XVI è valida. Il Codice di Diritto Canonico, al canone 332 §2, stabilisce che per la validità della rinuncia non è richiesta una forma specifica, ma che sia libera e manifestata chiaramente. Secondo molti canonisti e il Vaticano, la dichiarazione di Benedetto risponderebbe a questi requisiti. Così Benedetto lascia il ministerium per l’hora vigesima del 28 febbraio 2013, che corrisponde alle ore 13 del 1° marzo 2013, momento in cui viene convocato il Conclave, ritenuto da alcuni illegittimo. All’interno del Vaticano qualcuno parla di un’entità che sarebbe stata arbitro fin dal primo momento di questo antipapato: colui che ha regolamentato e stabilito cosa Bergoglio potesse “avere” e cosa no. No all’appartamento apostolico, no alla mozzetta rossa, niente scarpe rosse, niente stemma sulla fascia, niente "P.P." dopo la firma, niente numerale dopo il nome, niente stipendio. Via via, nel tempo, gli è stato tolto il titolo di Vicario di Cristo, poi quello di Primate d’Italia, e nel 2022 pare gli sia stato tolto anche il diritto di celebrare messa. Bergoglio non celebrava messa da tre anni. Anche l’anello piscatorio gli è stato sottratto, così come i sette candelabri sull’altare, prerogativa del Papa; da ultimo, gli è stata tolta anche la fascia alla vita, simbolo del suo grado e del suo ministero. 

E Benedetto XVI? Nonostante ci sia chi sostiene che abbia riconosciuto in Francesco il suo successore, in fondo ha sempre parlato dell’esistenza di un Papa, ma senza specificare chi fosse. Ha scelto di continuare a indossare la talare bianca, firmarsi ancora "Papa emerito" e vivere in Vaticano, creando ambiguità simboliche e lasciando spazio a interpretazioni alternative, soprattutto tra i più tradizionalisti. Ma in questi lunghi 12 anni Bergoglio ha nominato oltre 100 cardinali. Stando a questa teoria della “sede impedita”, se questi prelati saranno chiamati a votare, avremo un altro antipapa… In definitiva, la teoria dell'antipapa resta una visione possibile, sebbene minoritaria e non riconosciuta ufficialmente. Ma il fascino dell'enigma resta vivo, anche perché tocca temi profondi: l'identità della Chiesa, il senso del potere spirituale e la lotta tra verità e apparenza. In una Chiesa sempre più sotto i riflettori e meno immune ai dubbi del mondo moderno, anche una rinuncia può diventare un enigma teologico.

20250423 124512339 2144

More

Cosa c’entravano papa Francesco e il Vaticano con Lapo Elkann? Ecco come, oltre al caso Becciu, per lo Ior (la “banca” fondata da Pio XII) ci fu anche un coinvolgimento con Italia Independent e gli occhiali del rampollo Agnelli

di Matteo Suanno Matteo Suanno

l'eredità

Cosa c’entravano papa Francesco e il Vaticano con Lapo Elkann? Ecco come, oltre al caso Becciu, per lo Ior (la “banca” fondata da Pio XII) ci fu anche un coinvolgimento con Italia Independent e gli occhiali del rampollo Agnelli

Come si chiamerà il prossimo Papa? Ecco come viene scelto il “nomen pontificale”, che significato ha e perché sarà già un “programma” del successore di Francesco: dai conservatori come Benedetto e Pio a…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

TOTONOMI

Come si chiamerà il prossimo Papa? Ecco come viene scelto il “nomen pontificale”, che significato ha e perché sarà già un “programma” del successore di Francesco: dai conservatori come Benedetto e Pio a…

Conclave, quanti anni avrà il prossimo papa? Ecco perché l’età dei “papabili” è fondamentale e potrebbe cambiare la Chiesa di Francesco

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il successore

Conclave, quanti anni avrà il prossimo papa? Ecco perché l’età dei “papabili” è fondamentale e potrebbe cambiare la Chiesa di Francesco

Tag

  • Anticristo
  • cardinali
  • cattolici
  • conclave
  • Cronaca
  • Cronaca nera
  • Cultura
  • Filosofia
  • Funerale
  • Papa Francesco
  • Papa morto
  • Papa Nero
  • Papa Ratzinger
  • Papa Wojtyła
  • profezia
  • profezia di Malachia
  • Religione
  • teologia
  • Vaticano

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Rosy Canale Rosy Canale

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Liliana Resinovich, il marito Sebastiano TORNA IN TV da indagato: “Mi manca. In questi tre anni mi hanno detto di tutto”. Tra quanto inizierà a contraddirsi di nuovo? E come mai è a Rimini? Ecco perché il suo avvocato potrebbe rinunciare a difende

di Benedetta Minoliti

Omicidio Liliana Resinovich, il marito Sebastiano TORNA IN TV da indagato: “Mi manca. In questi tre anni mi hanno detto di tutto”. Tra quanto inizierà a contraddirsi di nuovo? E come mai è a Rimini? Ecco perché il suo avvocato potrebbe rinunciare a difende
Next Next

Omicidio Liliana Resinovich, il marito Sebastiano TORNA IN TV...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy