image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco perché Rebel Moon è un gioiellino, altro che space-opera…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

23 dicembre 2023

Ecco perché Rebel Moon è un gioiellino, altro che space-opera…
Rebel Moon Parte 1 - La Figlia del fuoco è appena sbarcato su Netflix, presentando al pubblico un nuovo universo fantascientifico e no, non si tratta dell’ennesimo tentativo di space-opera ma di un vero e proprio gioiellino che porta la firma di Zack Snyder. Il film si conclude con un colpo di pistola che non è un finale, ma che apre a un nuovo film che già si preannuncia esplosivo…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

La prima scena di Rebel Moon (Parte 1 – La Figlia del Fuoco) parte come l’ennesimo tentativo di space-opera e le balluzze ci cadono sulle Vans, e sono abbastanza certo che gli stroncatori seriali di questo gioiellino si siano fermati qui, alla “galassia lontana” con un CGI davvero scarso. Ma sapete, no, quei pezzoni metalloni che partono con un giro di pianola giocattolo o con una chitarrina lagnosa per poi prenderti a legante con i rullanti a catene strette? Quella prima scena è uno scherzo del genio (indipendente) di Zack Snyder ai boccaloni che pensano di avere capito tutto dai primi due minuti. Perché subito ci rendiamo conto di trovarci di fronte un buon, vecchio, già visto (così li vogliamo, i canoni) western, con un’estetica da cinema indipendente, proprio come ci aspettiamo da Zack che ha reboottato “L’alba dei morti viventi” e che ha girato un peplum (“300”). Perché c’è il villaggio dei contadini con una strepitosa Sofia Boutella che ara il campo al tramonto, c’è una biondina in stile mormone (Charlotte Maggi), c’è da fare i conti con il grano, ci sono le casettine di legno da pionieri e c’è lo scassaminchia cattivo che arriva con le astronavi che sembrano i cavalli del mucchio selvaggio de “Il mio nome è nessuno”, e la faccia nazistella di Ed Skrein che vuole il raccolto.

Rebel Moon (Parte 1 – La Figlia del Fuoco)
Una scena tratta da Rebel Moon (Parte 1 – La Figlia del Fuoco)

Ed è qui che patono “I Sette Samurai” diventati “I magnifici Sette” in una atmosfera da supersballo: un mischione godurioso di “1999 – Fuga da New York”, “Interceptor / Mad Max”, con una spruzzata abbondante di cyber-steampunk tra “Matrix”, “Detective Stone” e dove l’unica, ma l’unica cosa, presa da Star Wars è il bar, o meglio: il saloon. Sì, c’è anche un po’ di “Guardiani della Galassia” e un “finto” Han Solo, ma come divertissement, dove le citazioni infine non sono mai come sembrano. Perché invece parte, e davvero, il “reclutamento” dei “magnifici”, un condottiero, una spadaccina orientale, un principe guerriero che doma gli ippogrifi, e la solita e immancabile superpistolera che ha deciso di darsi alla vita della fattoria ma, si sa, poi i cattivoni vogliono per forza la loro dose di calci in culo e allo vabbè, prendiamo di nuovo la pistola anche se era avvolta nel panno (John Wick). È una girandola di citazione per supernerd, con un andamento e un’estetica che in Netflix si possono permettere quell’andatura non perfettina bensì strepitosamente claudicante, come quando arrivavano i carri (western) portando la compagnia che recitava Shakespeare e che avevano immancabilmente una ruota ovalizzata, perché da quella piccola imperfezione ti accorgi che stai per essere sparato nello “spazio” dell’immaginifico e dell’immaginario nerd. Infine, uno splendido regalo: come in ogni sceneggiatura degna di tale nome il mostrone alla fine risorge. Di solito si sbriga la pratica con l’ennesimo colpo di pistola e poi si festeggia. Qui no: l’ultimo colpo di pistola è addirittura un nuovo film, una seconda parte, una “Fuga da Los Angeles”, con un titolo che dice tutto: “Rebel Moon – La Sfregiatrice”.

Buona Natale Nerd!

More

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Geni incompresi?

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione

“Io capitano” di Garrone ai Golden Globe, ma può vincere contro “Anatomia di una caduta”? Ecco tutti i film, i registi, gli attori candidati e i favoriti, da Oppenheimer a Barbie

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

pronostici

“Io capitano” di Garrone ai Golden Globe, ma può vincere contro “Anatomia di una caduta”? Ecco tutti i film, i registi, gli attori candidati e i favoriti, da Oppenheimer a Barbie

L'Enzo Ferrari di Michael Mann ha due difetti, molti pregi e il profilo delle "gioie terribili"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Film

L'Enzo Ferrari di Michael Mann ha due difetti, molti pregi e il profilo delle "gioie terribili"

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A The Voice Kids cantano meglio che ad Amici e senza autotune: basta il talento, questo sconosciuto

di Maria Francesca Troisi

A The Voice Kids cantano meglio che ad Amici e senza autotune: basta il talento, questo sconosciuto
Next Next

A The Voice Kids cantano meglio che ad Amici e senza autotune:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy