image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

23 dicembre 2023

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione
Il nostro viaggio nella mutazione del cinema d’autore, passato da specchio della società a specchietto per le allodole che copre le magagne di un intero settore. Emma Dante denuncia: “Dopo il primo week end le copie del mio film, Misericordia, sono state dimezzate”. A lei si è aggiunta Alice Rohrwacher: “Molti di voi vogliono vedere il film, ma c’è un problema: non ci sono molti cinema che lo proiettano”. Ma sono solo due segnali di una rivoluzione che sta interessando un po’ tutti: ecco tutti i film d'autore che quest’anno sono rimasti in sala pochi giorni e perché

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La qualità di un film, la sua cifra autoriale o l’originalità dell’idea non sono sempre sufficienti a tenerlo in sala. Questo non dipende solo dalla volontà degli esercenti: anche loro devono tener conto dei numeri e non possono sempre permettersi di tenere in programmazione un film che fa pochi numeri. Il problema è la capacità di comunicare e promuovere l’opera. In una parola, che forse da fastidio agli autori, è una questione di “marketing”: serve un marketing efficace per competere con Wonka, con Timothée Chalamet, i film Marvel o i grandi nomi come Woody Allen, solo per fare alcuni esempi. A rimetterci, però, è l’autorialità stessa, o almeno questa è la tesi di Emma Dante, regista del film Misericordia, che ha denunciato su Facebook il trattamento ricevuto dalla distribuzione: “Non ci dormo, non mi rassegno, dopo il primo week end le copie del mio film, Misericordia, sono state dimezzate”. “Troppo di nicchia”, è la sintesi dei molti commenti che leggiamo sotto al post: “Giuste o sbagliate sono le logiche del mercato. Se in sala vanno poche persone l’esercente lo toglie, a prescindere dal valore dell’opera”, scrive un utente. Eppure, Dante non riesce a considerarlo un trattamento accettabile: “Poiché, dopo il primo sabato e domenica il film non ha fatto i numeri che i distributori e gli esercenti si aspettavano, il giovedì successivo è stato programmato in una ventina di sale a orari improbabili, senza dare il tempo di creare un piccolo passaparola, di organizzarsi, di scegliere, di capire se lo programmavano al cinema vicino casa”. Non c’è stato tempo per il passaparola, dunque, lo stesso che ha salvato, in parte, La chimera di Alice Rohrwacher, uno dei film più ambiziosi (e costosi) del 2023. “Al momento, Misericordia resiste da più di una settimana in sole quattro sale in tutta Italia e credo che a breve sarà tumulato”, commenta ancora Emma Dante. Ma davvero con le tecnologie e i social dobbiamo rimanere fermi a uno “strumento” come il passaparola? Non è il caso di investire in creatività e promozione? Perché, piaccia o no, il trattamento riservato Misericordia non è l’eccezione, ma il normale svolgimento della vita di un film in sala.

Emma Dante
Il post di Emma Dante

Alcuni casi simili

Se analizziamo altri casi in cui, dopo un lasso di tempo simile (circa 3 settimane dall’uscita), l’opera è rimasta in poche sale, in Italia vediamo che il destino di Misericordia è condiviso da Limoni d’autunno, il film di Caterina Carone con Christian De Sica: uscito il 30 novembre, al 20 dicembre il film era rimasto in sole 4 sale. A questi aggiungiamo anche Diabolik – Chi sei? dei fratelli Manetti. Con un budget non da poco (circa 7 milioni), dopo 3 settimane il film era in programmazione in sole 9 sale. C’è poi Giorni felici di Simone Petralia, con Anna Galiena (già in Felicità di Micaela Ramazzotti) e Franco Nero, che dopo neanche due settimane di proiezione si è ritrovato con 1 sola sala disponibile.

Emma Dante
La regista Emma Dante

La tendenza generale

E-Duesse.it riporta alcuni dati Cinetel (stilati per Box Office) in cui si sottolinea come i film medio-grandi, ovvero quelli distribuiti in più di 50 sale, dopo circa 6 settimane spariscano dalla programmazione del 90% dei cinema in cui erano presenti la prima settimana. Per i film più piccoli (meno di 50 sale) la situazione non è molto diversa: alla sesta settimana, infatti, la diminuzione della presenza nei cinema rispetto alla settimana di lancio è del 85%. Se consideriamo la decrescita veloce dei film citati (Misericordia, Limoni d’inverno, Diabolik – Chi sei? e Giorni felici), non possiamo non ricordare che, come sottolinea il sito CineGuru, da qualche anno la vita dei film in sala si è fatta più breve. Considerando il triennio 2014-2017, vediamo come gli incassi delle prime due settimane di proiezione abbiano inciso progressivamente di più: nel 2014 valevano in media circa il 71% del totale, mentre nel 2017 si arriva a circa il 74%. Inoltre, sottolinea l’autore Robert Bernocchi, nel 2017 i dieci film più forti raggiunsero il 49,9% dell’incasso totale nella prima settimana, mentre i corrispettivi dieci film del 2016 raggiungevano solo il 45%.

Paola Cortellesi e Valerio Mastrandrea
Paola Cortellesi e Valerio Mastrandrea in "C'è ancora domani"

Le eccezioni, o quasi

In un meccanismo così suscettibile rispetto all’andamento del mercato, del favore del pubblico o del periodo di lancio le eccezioni rispetto alla tendenza generale sono quasi la regola. Per fare alcuni esempi: il più grande successo italiano del 2023 è stato senza dubbio C’è ancora domani di Paola Cortellesi che, dopo circa 6 settimane dal lancio, era ancora presente in 258 sale. Un altro film con buoni risultati è stato Cento domeniche di Antonio Albanese: anche in questo caso, alla quinta settimana era in proiezione in 35 sale. Ha fatto notizia, invece, la totale controtendenza del film La chimera di Alice Rohrwacher: l’opera, infatti, ha avuto un incremento del 76% degli incassi nella seconda settimana. Di fondamentale importanza è stato l’effetto passaparola unito allo “spot” della regista pubblicato su Instagram: in maniera molto semplice, la regista e il protagonista Josh O’Connor chiedevano agli utenti di andare nelle sale più vicine e domandare l’inserimento del film in programmazione. Come ricorda Il Post, il video pubblicato ha contribuito a rendere la pellicola appetibile al pubblico, il quale ha risposto con decisione. Sotto il post di Emma Dante su Facebook sono tantissimi gli utenti che evidenziano la necessità di una maggior attenzione alla promozione e al marketing. Fuori dall’Italia sembrano averlo capito, come dimostra la casa di produzione A24 e le sue campagne marketing “d’autore” (ne abbiamo parlato qui), ma nel nostro paese, forse, c’è qualcosa da migliorare. Inoltre, cosa c’è di meglio dei social per far girare la voce? Un aspetto che spesso ci spaventa ma che potrebbe essere usato a vantaggio delle opere minori. Basta saperlo fare.

Alice Rohrwacher
Alice Rohrwacher, regista de "La chimera"

Serve saperlo fare e serve investire. Il critico Gianni Canova ci ha confermato questo aspetto: “Le risorse del tax credit dovrebbero essere convogliate in distribuzione, promozione, marketing e comunicazione”. Posizione impopolare, quella di Canova, considerato soprattutto che le produzioni sopravvivono proprio grazie al credito d’imposta. Sopravvivono e si garantiscono anche il proprio margine. Che interesse hanno, poi, a occuparsi della permanenza in sala di certi film d’autore? E gli esercenti dei cinema come possono fare finta di niente rispetto alle poltroncine vuote? Devono tenere un film in programmazione solo per amore dell’arte? Un po’ egoista come atteggiamento. Ma non è il fatto di essere “d’autore” che impedisce a una pellicola di riscuotere successo: è l’incapacità di intercettare l’interesse del pubblico, di rendere un film “sexy”, come è lo stesso Canova a dirci. Occorre rendersi conto che non bastano (o non servono) decine di milioni di euro dedicati alla produzione per avere un riscontro dal grande pubblico. Saper comunicare se stessi, senza l’arroganza tipica degli intellettuali. Sporcandosi le mani con nuove necessità, con quei meccanismi dell’arte che puzzano di industria. Ma è meglio vedere i posti vuoti di fronte allo schermo? Noi abbiamo la nostra risposta.

More

Come mai in Italia ai festival di cinema non c'è un premio per gli stand up comedian? La nostra proposta e i candidati

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Un appello

Come mai in Italia ai festival di cinema non c'è un premio per gli stand up comedian? La nostra proposta e i candidati

“Io capitano” di Garrone ai Golden Globe, ma può vincere contro “Anatomia di una caduta”? Ecco tutti i film, i registi, gli attori candidati e i favoriti, da Oppenheimer a Barbie

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

pronostici

“Io capitano” di Garrone ai Golden Globe, ma può vincere contro “Anatomia di una caduta”? Ecco tutti i film, i registi, gli attori candidati e i favoriti, da Oppenheimer a Barbie

Il trionfo dei buoni sentimenti: che cosa ci racconta il Wonka con Timothée Chalamet

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Cinema

Il trionfo dei buoni sentimenti: che cosa ci racconta il Wonka con Timothée Chalamet

Tag

  • Cinema
  • Woody Allen

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Io ti vedo” dei Disordinary Family è un thriller oscuro sull’onda di Stefano Nazzi ed Elisa True Crime

di Alessia Marai

“Io ti vedo” dei Disordinary Family è un thriller oscuro sull’onda di Stefano Nazzi ed Elisa True Crime
Next Next

“Io ti vedo” dei Disordinary Family è un thriller oscuro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy