image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

19 ottobre 2023

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne
Durante la cerimonia d’apertura della Festa del Cinema di Roma è stato presentato “C’è ancora domani”, regia di Paola Cortellesi. Il suo è un film vero, verace (come Emanuela Fanelli nel ruolo di Marisa), forte e dannatamente femminista, come il femminismo (forse) era e come dovrebbe essere. La storia di una donna a cui per una vita è stato detto di non valere niente che ha voglia di riscattare non soltanto la sua condizione, ma anche quella di tutte le altre donne. Nel film c'è la lotta vera, altro che i peli sulle gambe alla Giorgia Soleri, i nudes di Elodie e Arisa o le farneticazioni di altre paladine social...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è ancora domani è il titolo del film diretto e interpretato da Paola Cortellesi alla Festa del Cinema di Roma che uscirà nelle sale il prossimo 26 ottobre. Purtroppo non basta twerkare sui social in nome di un dio che abbatta il patriarcato, avere i peli sotto le ascelle non rasati, indossare reggiseni velati o avere i piercing nelle parti intime per dirsi femministe. Ce lo spiega bene Cortellesi nel suo primo film, inserendo al suo interno tutto il dolore e tutta la verità che si cela dietro l'essere donna. Specie un secolo fa. Se oggi possiamo quantomeno sognare di fare quello che ci pare (per una parità su ogni fronte probabilmente dovremo attendere un altro centinaio di anni) è grazie a compagne come Nilde Iotti o Grazia Deledda che sono state capaci di riscrivere gli eventi. Dov’è finito il femminismo capace di scuotere le masse, di alleare veramente tutte sotto un’unica voce che urla al progresso? Siamo state obbligate a fare le madri o le prostitute (e se andava male "le streghe") per migliaia di anni perché il compito atavico della femmina è stato sempre quello di rispondere alla chiamata del pene, per completare l’atto sessuale, per garantire all’uomo il godimento o il figlio. Ora che possiamo (quasi) fare tutto quello che vogliamo veramente non abbiamo niente in più da dire oltre al mostrare le tette al vento? Ci impegniamo tanto a debellare il tanto famigerato maschile plurale mettendoci asterischi e “u” e poi però continuiamo a dare della meretrice a una nostra conoscente perché si veste in un certo modo, ha un profilo OnlyFans o ancora peggio perché è la cotta del nostro ex, soltanto perché lei è più bella, più affascinante, più magra, più grassa, più alta, più bassa di noi. La vogliamo fare veramente questa rivoluzione con i fatti e poi anche con le parole? Il femminismo oggi deve andare oltre l’apparenza e la forma, scendere in piazza e sopratutto fare squadra di voci di donne, la stessa che ha formato la Cortellesi nell’ultima scena del film...

Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea in “C’è ancora domani”
Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea in “C’è ancora domani”

In C’è ancora domani, la protagonista è Delia (Paola Cortellesi) una donna ordinaria e coraggiosa che non ha coscienza di sé: madre (la figlia è interpretata da Romana Maggiora Vergano e il suo fidanzatino sospetto è Francesco Centorame) e moglie sono gli unici ruoli che la definiscono. Chiedere il permesso per uscire di casa e andare a lavoro è normale tanto quanto fare da schiava al suocero (il maestro Giorgio Colangeli) e accettare le botte inferte a tempo di musica da suo marito Ivano (un magistrale Valerio Mastandrea), un uomo a cui piace il vino, giocare a carte che non conosce l’amore, un aguzzino violento con la sua signora perché è nervoso, in fondo ha fatto due guerre. La sua amica Marisa che di lavoro fa la commerciante è una verace Emanuela Fanelli, in un ruolo che sembra esserle stato cucito addosso, che cerca di comprendere e svagare Delia, la donna (stra)ordinaria in cerca di salvezza. Sarà Nino (Vinicio Marchioni) l’affascinante meccanico, il primo amore, a portarla via da quella casa che puzza di morte? No, e il bello è proprio questo…La soluzione del rebus nel film della Cortellesi sta nel gioco di squadra. Per darsi pace, Delia fa di tutto per andare a votare, perché da quel primo febbraio 1945 le donne possono finalmente farlo. Ivano però si accorge di quello che sta succedendo e insegue la donna per “fagliela pagare”, al suo arrivo però Delia non è sola, attorno a lei si è formata una schiera di femmine. Ecco, oggi che nel 2023 ancora stiamo a fare i conti con gli abusi sessuali e i femminicidi (in costante crescita), dove la parità salariale sembra un lontano miraggio e anche una realtà come Lucha y Siesta che negli anni ha permesso di dare assistenza a 1200 donne rischia di scomparire, è arrivato il momento di scendere in campo per dire la nostra sui nostri diritti, tutte insieme, con o senza peli sulle gambe.

20231019 121702908 7020
Scena del film “C’è ancora domani”

More

Giambruno dice alle ragazze di evitare di ubriacarsi per evitare gli stupri? Facciamo sbronzare Giambruno

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Una modesta proposta

Giambruno dice alle ragazze di evitare di ubriacarsi per evitare gli stupri? Facciamo sbronzare Giambruno

Damiano dei Maneskin: “Senza Giorgia Soleri sarei morto”. E al Bsmt rivela: “Denuncerò chi ha postato il video del bacio...”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Baci rubati

Damiano dei Maneskin: “Senza Giorgia Soleri sarei morto”. E al Bsmt rivela: “Denuncerò chi ha postato il video del bacio...”

Ecco perché di Colapesce e Dimartino non avete capito un caz*o

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

generazionali

Ecco perché di Colapesce e Dimartino non avete capito un caz*o

Tag

  • Festival del cinema di roma
  • Giorgia Soleri

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma perché Marracash difende Simba La Rue, Baby Gang e i trapper che hanno come modello “Gomorra” e la microcriminalità?

di Angelo Calculli

Ma perché Marracash difende Simba La Rue, Baby Gang e i trapper che hanno come modello “Gomorra” e la microcriminalità?
Next Next

Ma perché Marracash difende Simba La Rue, Baby Gang e i trapper...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy