image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il trionfo dei buoni sentimenti: che cosa ci racconta il Wonka con Timothée Chalamet

  • di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

6 dicembre 2023

Il trionfo dei buoni sentimenti: che cosa ci racconta il Wonka con Timothée Chalamet
Wonka, diretto da Paul King, con Timothée Chalamet uscirà nella sale italiane il 14 dicembre. Un film che indaga la nascita del famoso chocolatier tra sogni, ricerca del sé e nuovi legami che si creano lungo la strada. Il perfetto film per famiglie da andare a vedere durante il Natale. Vietati confronti con le pellicole precedenti

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

È sempre estremamente complesso approcciarsi a un film o personaggio che vive nella memoria collettiva. E questo è il caso di Willy Wonka. Tutte le generazioni lo conoscono e lo riconoscono, che sia per il film di Mel Stuart (1971) o per quello di Tim Burton (2005), entrambi tratti dal romanzo per bambini del 1964 dell'autore britannico Roald Dahl. Il 14 dicembre 2023, giusto in tempo per le feste di Natale, arriverà sul grande schermo un nuovissimo Wonka, questa volta interpretato da Timothée Chalamet e diretto da Paul King.

La pellicola della Warner Bros non è un remake, come potremmo aspettarci, bensì il prequel del noto film dove Charlie Bucket, piccolo sognatore, trova un biglietto d'oro per visitare la fabbrica di Wonka. Qui, è proprio il nostro chocolatier a essere un sognatore che fantastica sull'idea di aprire un negozio di cioccolato. Senza una lira in tasca, ha però entusiasmo e uno sguardo positivo sul mondo, oltre al grande sogno di diventare un famoso cioccolataio.

Fare un confronto con i due film precedenti viene quasi spontaneo, ma questo è diverso. Racconta di un giovane ragazzo puro, ingenuo, dolce e fatto al 100% di buoni sentimenti. Dimentichiamo, quindi, tutto l’eccesso e la gioia folle di Gene Wilder e Johnny Depp e tuffiamoci in una dimensione governata dalla dolcezza. Il giovane Wonka non è imprevedibile, sta cercando se stesso e il suo posto nel mondo, affrontando le prime sfide della vita. Non mancano di certo scenografie, costumi colorati, balli, un po' Disney e un po' Broadway, che rendono piacevole la favola. E poi le canzoni, che però non sono del tutto memorabili, soprattutto perché tradotto in lingua per essere fruibili anche ai bambini (basta mettere i sottotitoli, ndr).

20231206 111554931 7077

È una pellicola costruita per far stare bene il pubblico in sala, per trasmettere positività e per sottolineare come sognare sia ancora importante. In questo trionfo dei buoni sentimenti, la pellicola strappa anche diversi sorrisi, soprattutto con Hugh Grant che interpreta un Umpa Lumpa dalla pelle arancione e dai capelli verdi. Non solo Grant, ma anche attori e attrici come Keegan-Michael Key, Paterson Joseph, Matt Lucas, Matthew Baynton, Sally Hawkins, Rowan Atkinson e Jim Carter hanno contribuito a costruire questo caleidoscopio di colori e dolciumi, perfetto per il Natale.

Un film che racconta l’origine di Wonka, l’inizio di un sogno, dove non ci sono ingredienti segreti, se non i legami di amicizia che si creano lungo la strada. Indaga serenamente temi come l’abbandono, il riscatto, la famiglia non-di-sangue e il raggiungimento di quello che si è sempre desiderato. Un film per famiglie, non particolarmente impattante e tridimensionale, ma che ti permette, per due ore di visione, di staccare la spina dalla quotidianità e di sognare insieme a Wonka e alla sua nuova banda.

20231206 111600369 6617

More

Totti da re di Roma a re del patriarcato: e se Ilary Blasi su Netflix raccontasse fregnacce?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Ragazza Sola o Sóla?

Totti da re di Roma a re del patriarcato: e se Ilary Blasi su Netflix raccontasse fregnacce?

Lo scazzo con Barbareschi? Un autogol per Gabriele Salvatores. Risponderà al Noir in Festival 2023 con Canova?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

La resa dei conti

Lo scazzo con Barbareschi? Un autogol per Gabriele Salvatores. Risponderà al Noir in Festival 2023 con Canova?

Il deserto, le corse, Botturi e Tarrés: ecco com’è The Great Adventure, l’Africa Eco Race raccontata su Prime Video

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Docufilm

Il deserto, le corse, Botturi e Tarrés: ecco com’è The Great Adventure, l’Africa Eco Race raccontata su Prime Video

Tag

  • Cinema
  • Film

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Come ho scoperto La Sad prima di Amadeus a Sanremo (e la critica ha rotto il caz*o)

di Gianmarco Aimi

Come ho scoperto La Sad prima di Amadeus a Sanremo (e la critica ha rotto il caz*o)
Next Next

Come ho scoperto La Sad prima di Amadeus a Sanremo (e la critica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy