image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il deserto, le corse, Botturi e Tarrés: ecco com’è The Great Adventure, l’Africa Eco Race raccontata su Prime Video

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 settembre 2023

Il deserto, le corse, Botturi e Tarrés: ecco com’è The Great Adventure, l’Africa Eco Race raccontata su Prime Video
The Great Adventure: a Journey Inside Africa Eco Race 2022, è un piccolo gioiello. Disponibile su Amazon Prime Video Italia racconta il rally raid più faticoso e affascinante della storia con gli occhi di Alessandro Botturi e Pol Tarrés, che l’hanno corso con una coppia di Yamaha Ténéré 700

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

“C’erano 51 gradi, mi sono fatto una buca sotto il paramotore e ci ho messo la testa. Lì l’ansia ti prende, ma sei in un posto magico e alla fine non ti incazzi neanche”. Se dovessimo riassumere in una frase quello che c’è dietro ad un rally nel deserto sceglieremmo questa. A pronunciarla consacrato accento bresciano è Alessandro Botturi, protagonista assieme a Pol Tarreés del documentario The Great Adventure: A journey inside Africa Eco Race 2022 disponibile da settembre su Prime Video Italia e presto negli Stati Uniti, Regno Unito e Giappone.

La frase è perfetta perché in otto secondi netti mette assieme tanti concetti giganteschi. Il deserto per esempio, che è caldo davvero e faticoso ogni giorno. Poi gli imprevisti, quelli veri, che ti costringono a sviluppare una tua creatività e a ridimensionare le aspettative, perché il primo risultato utile è la sopravvivenza. Botturi, Il Bottu, dice che non ti incazzi neanche, perché sei in un posto magico. Dice che la paura quella vera la provano i genitori dei bambini ricoverati in oncologia. Pol Tarrés aggiunge che il giorno in cui avrà davvero paura resterà a casa. Alla fine chiude con un quinto posto assoluto, un risultato impensabile per lui che viene da specialità completamente diverse.

Il teatro del documentario The Great Adventure, diretto da Francesco Teo e scritto da Alessandro Squizzato, è l’Africa Eco Race, una corsa voluta da Hubert Auriol per ripercorrere le tappe della prima Dakar mentre la competizione pensata da Thierry Sabine si spostava lontano dal continente. Gli attori sono i due piloti del Team Yamaha ufficiale, Alessandro Botturi e Pol Tarrés per l’appunto, che hanno affrontato il raid con la Yamaha Ténéré 700, portando una bicilindrica presa dal concessionario in questa follia tra le dune. L’itinerario: Marocco, Mauritania, Senegal, poi finalmente il lago rosa di Dakar. È un documentario di un’ora, ma ne vorresti un’altra subito dopo. È per chi ha il mal d’Africa, ma anche nostalgia degli ultimi vent’anni dello scorso millennio, quando la Dakar produceva eroi invece di celebrare atleti e le moto che riuscivano a vincere il deserto finivano nei garage degli appassionati. È per chi ama lo sport del motore, ma soprattutto per chi ha capito che il valore umano è gigantesco anche quando viene mescolato con la meccanica.

Alessandro Botturi e Pol Tarrés, 2022
Alessandro Botturi e Pol Tarrés, Africa Eco Race, 2022.

Normalmente di questi piloti puoi vedere qualche foto, qualche dichiarazione o una ripresa dall’elicottero tanto bella quanto decontestualizzata dall’immensità del deserto: il soggetto è lontano, sembra si stia semplicemente divertendo su di un terreno accogliente. Se va bene, di loro si parla durante le corse in qualche trafiletto scritto per dovere di cronaca. I più appassionati hanno consumato i brevi video sparsi in rete, ma immergersi così dentro alla gara è praticamente impossibile.

Questo lavoro lo puoi apprezzare in un gran numero di maniere diverse: puoi goderti il girato e quelle immagini da un mondo più acerbo del nostro. Puoi ascoltare e ricevere la fatica che c’è dietro all’impresa di arrivare in fondo, il lavoro di una squadra e le dinamiche tra due uomini a cui è stato chiesto di competere tra loro e di aiutarsi ogni volta che possono. Poi, con un po’ di attenzione, tutto questo puoi sentirlo e farlo tuo: capisci in un attimo che nascondere la testa sotto la sabbia può essere una buona idea se ne hai bisogno, oppure che tutto è sempre relativo, a partire dai nostri problemi. È un bel viaggio, uno di quelli che puoi fare dal divano di casa.

Africa Eco Race 2022
I piloti al traguardo. Africa Eco Race, 2022

More

Sea Shepherd, I Guardiani del Mare: il film di Irene Saderini che potrebbe costringervi a cambiare vita

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Gli ammutinati del bouncin'

Sea Shepherd, I Guardiani del Mare: il film di Irene Saderini che potrebbe costringervi a cambiare vita

La verità dei Ferragnez a Sanremo? Fuffa: è Chiara che deve scusarsi con Fedez

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

#savefedez

La verità dei Ferragnez a Sanremo? Fuffa: è Chiara che deve scusarsi con Fedez

Altro che Stranger Things, la vera serie dell'anno è The Boys

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Supercazzole

Altro che Stranger Things, la vera serie dell'anno è The Boys

Tag

  • Film
  • Docufilm
  • Amazon Prime Video

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Italodisco” in America? I The Kolors esportano i soliti stereotipi pizza e mandolino

di Ilaria Ferretti

“Italodisco” in America? I The Kolors esportano i soliti stereotipi pizza e mandolino
Next Next

“Italodisco” in America? I The Kolors esportano i soliti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy