image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sea Shepherd, I Guardiani del Mare: il film di Irene Saderini che potrebbe costringervi a cambiare vita

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

26 settembre 2022

Sea Shepherd, I Guardiani del Mare: il film di Irene Saderini che potrebbe costringervi a cambiare vita
Si chiama I Guardiani del Mare ed è il racconto su pellicola di Sea Shepherd in Italia messo in piedi da Irene Saderini. Proiettato a Venezia durante la Mostra del Cinema, ora è in esclusiva su Amazon Prime Video. E, se ti prende nel momento giusto, può cambiarti la vita. Ecco perché

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Ci sono persone che lasciano un pezzetto di sé in tutto quello che fanno. Irene Saderini è una di queste. La cosa il più delle volte non è nemmeno una scelta, o almeno ad un certo punto smette di esserlo. Irene ha vinto regate in barca, crescendo ha fatto la reporter di guerra, più avanti la televisione. Oggi, in qualche modo, ha mescolato le tre cose raccontando la storia di Sea Shepherd con un documentario presentato a Venezia durante la Mostra del Cinema. L’ha fatto per il gusto di metterlo lì, sotto il sette per chi segue il pallone, a Venezia79 per chi ama il cinema. Eppure la distanza tra i due mondi è grande, grandissima: i Guardiani del Mare, in streaming su Amazon Prime Video, è un racconto che spinge su consapevolezza, coscienza ambientale, amore, volontariato. Il cinema no, è sfarzo e jet privati, il volontariato spesso sono costretti a farlo i ragazzi che ci lavorano. Irene racconta che l’idea del documentario è nata in Sardegna, davanti a un gin tonic. E di averci lavorato a lungo senza sapere come sarebbe finita.

Sea Shepherd si traduce in pastore del mare, il simbolo è un jolly roger rivisto: bandiera nera col teschio, perché rischiamo l'estinzione. Yin e Yang all’interno, a forma di delfino e balena, per l’equilibrio. Sotto, al posto delle ossa, tridente e bastone pastorale. Da lontano te li immagini come i pirati al servizio della natura, quelli che salvano le balene dai cacciatori giapponesi a cui manca tutta la dignità del Capitano Achab. In Italia di balene non ce ne sono, ma la pesca di frodo sì ed è terribilmente difficile da arginare. Chi la pratica sulle nostre coste, spesso, esce in mare cercando pesci da cambiare in euro per pagare le rate della barca, non per costruirsi la villa. Fa una vita faticosa a prescindere dai guadagni. Così, mentre scorre il minutaggio, ti rendi conto che sia gli uomini di Sea Shepherd che i pescatori di frodo hanno scelto di rischiare vita e affetti perché è quello che dà un senso alla loro esistenza. Sea Shepherd lo fa per la comunità ed il pianeta, i pescatori più ingordi per loro stessi: puoi portare a casa del pesce anche senza le trappole Fad (fishing aggregating devices), senza reti ormai fuorilegge, senza fare pesca a strascico distruggendo la biodiversità marina. Qualcuno lo fa, nel documentario si parla anche di questo. Nel frattempo però c'è chi lavora per fermare quelli che non hanno l'intelligenza per riuscirci.

Sea Shepherd Jolly Roger
Il Jolly Roger di Sea Shepherd in una scena del film

I Guardiani del Mare racconta questo, non è un blockbuster sulla caccia ai fuorilegge o su di una nave che si perde nell’oceano. Non è, insomma, recitato. È quasi un diario di viaggio fatto di incontri e momenti. I Guardiani del Mare è la vita di persone, diversissime tra loro, che decidono di imbarcarsi per migliorare il mondo in cui viviamo. Ha un grande pregio, un po' come i romanzi di formazione: al momento giusto può cambiare la vita di chi guarda. Magari lo metti in play dalla tua cameretta, negli anni del liceo, e finisci per arruolarti. Oppure hai già i capelli bianchi, sei seduto in business con un tablet in mano e scopri di volerci provare. A Sea Shepherd non importa della tua estrazione sociale. Il documentario, di 72 minuti, scorre via veloce e poco filtrato, con Irene Saderini che sacrifica un filo d'intrattenimento per lasciarti addosso un'idea semplice: a cambiare il mondo sono persone normali.

I Guardiani del Mare Sea Shepherd film Venezia

Dopo la proiezione ci spostiamo sulla riva affacciata verso la laguna in un momento che gli americani chiamerebbero con grande soddisfazione golden hour. Per noi, più che altro, è il momento dell’aperitivo. A guardare Venezia c’è una barca a vela di Sea Shepherd, una tra le poche: per fare questo lavoro, spiega il presidente Andrea Morello, occorre essere tempestivi. Irene abbraccia i volontari, scherza, alleggerisce la tensione perché molti di loro il suo film non l’avevano mai visto. Poi, più tardi, viene a parlarci del film: “Lo so, i Guardiani del Mare sono solo una goccia nell’oceano di problemi e disgrazie che abbiamo, ma sono qualcosa. Sono persone che fanno del loro meglio”, spiega.

Le chiediamo cosa le rimane di quest’esperienza, lunga e diversa da tutto il resto. Lei ci pensa e poi risponde: “L’idea che finalmente posso fare del mio meglio, per il mare, per le persone che amo e che amerò, per chi ci sarà dopo. Può darsi che non salveremo gli Oceani, ma avremo provato a salvare noi stessi. Mi ha dato e tolto molto questo progetto, forse a questo documentario ho permesso di allontanare un pezzo di me stessa, le mie passioni, anche una persona che amo, come spesso accade a molte donne che mettono anima e corpo un un lavoro importante, e chi è a casa fatica a comprenderlo. È che certi treni passano una volta sola, vanno ad alta velocità e si tirano dietro tanti pensieri, qualche spavento. So che ho passato quasi metà della mia vita in Mare, e che per il futuro non voglio allontanarmi più tanto da questa massa d’acqua che ha la peculiarità bellissima e fastidiosa di essere immenso e senza barriere”.

Guardatelo, questo film. Perché magari non cambierà nulla e difficilmente cambierà voi, ma vi farà vedere il mare con gli occhi di chi lo ama. Un mare che diventa grande, profondo e un po' più vivo di prima.

Irene Saderini x Sea Shepherd 2022 Film Amazon Prime Video

More

Irene Saderini, la guerra: “Ho paura, se ci sei dentro ti toglie tutto. Ora in Ucraina non ci sono regole”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Reporter di guerra

Irene Saderini, la guerra: “Ho paura, se ci sei dentro ti toglie tutto. Ora in Ucraina non ci sono regole”

Altro che Stranger Things, la vera serie dell'anno è The Boys

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Supercazzole

Altro che Stranger Things, la vera serie dell'anno è The Boys

Irene Saderini: “Ti fai il c*lo per essere credibile, ma nel motorsport è dura. In MotoGP tutti poco spontanei, non si può più dire niente”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoFestival

Irene Saderini: “Ti fai il c*lo per essere credibile, ma nel motorsport è dura. In MotoGP tutti poco spontanei, non si può più dire niente”

Tag

  • Amazon Prime Video
  • Cinema
  • Documentari
  • Irene Saderini

Top Stories

  • “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

    di Stefano Bini

    “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco
  • Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

    di Maria Francesca Troisi

    Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”
  • Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")

    di Paolo Zaccagnini

    Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")
  • Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

    di Maria Francesca Troisi

    Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...
  • Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

    di Riccardo Canaletti

    Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché
  • “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

    di Maria Francesca Troisi

    “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?
  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...

      di Alessandro Lupo

      Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...
    • Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?

      di Riccardo Canaletti

      Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?
    • Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

    Next

    Ode a Robbie Williams che ci manda tutti a fanc*lo da 25 anni

    di Grazia Sambruna

    Ode a Robbie Williams che ci manda tutti a fanc*lo da 25 anni
    Next Next

    Ode a Robbie Williams che ci manda tutti a fanc*lo da 25 anni

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy