image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco perché Slow Horses con Gary Oldman in Italia non è un successo: è la serie nemica di ogni stupido, non è questione di Apple TV+ o Netflix

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

14 dicembre 2023

Ecco perché Slow Horses con Gary Oldman in Italia non è un successo: è la serie nemica di ogni stupido, non è questione di Apple TV+ o Netflix
Come mai la serie Slow Horses in Italia non è un successo? Si è assestato come un fenomeno di nicchia, in cui Gary Oldman che combatte il male con i calzini bucati appoggiati sul tavolino vicino alla cena infastidisce il pubblico nostrano. Non è il supereroe dall’aspetto mainstream a cui siamo abituati, non combatte il male con la voglia di apparire impeccabile. Quindi non è la piattaforma a penalizzare la serie, in questo caso Apple TV+, perché se fosse stata lanciata da Netflix non sarebbe cambiato nulla…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ma vuoi vedere che questa serie da voto “8” pieno su Imdb in Italia se la vedono in pochi perché nella prima stagione c’è un giornalista prima un po’ famoso, adesso perculato, prima di destra, ora di ultradestra, che somiglia troppo a un mix di Francesco Borgonovo, Gianluigi Paragone, Andrea Scanzi, Giuseppe Cruciani, Mario Giordano e Roberto Saviano (il personaggio, ovviamente, non le sue azioni)? Ma vuoi vedere che “Slow Horses”, Apple TV+, tratta dai libri di Mick Herron, in Italia è un fenomeno di nicchia e non un successo popolare, perché i protagonisti sono uomini fallibilissimi, un po’ pasticcioni, scorreggioni anche, che riescono a essere eroi tra le vere difficoltà della vita, compresa la sbadataggine, l’alcolismo, la spazzatura in ufficio, e dove invece l’MI5 quello “vero” (i nostri antieroi lavorano nel “Pantano”, un ufficio di incasinati messi lì a scontare - cosa? - la loro umanità) gironzola impeccabile in uffici così Ikea e minimalisti da rilasciare odore di formalina e obitorio del pensiero? Ma vuoi vedere che in quest’Italia übermensch, dove tutti sanno tutto, dove ognuno è più intelligente di un’altro, dove si vuole apparire impeccabili (e poi si casca su una umanissima grattata di palle - meraviglie del superominismo), in quest’Italia influencer e upgradante, dà fastidio Gary Oldman che combatte il male coi calzini bucati appoggiati sul tavolino accanto alla cena?

Gary Oldman in Slow Horses
Gary Oldman in Slow Horses

Ci sono Gary Oldman, Jack Lowden, Kristin Scott Thomas (la donna più bella del mondo secondo il nostro amato “Jezza”) tra i “ronzini” confinati nella “Slough House” - in ambiente decadente-analogico (solo un ragazzino hacker che chiama i colleghi “guardie”... ma forse era meglio tradurre “sbirri” o “piedipiatti”) - e gli uffici dell’MI5 “presidenziale” - in linea con tutti gli uffici degli spioni delle altre serie - per decretare il successo di una serie che ha un “mondo” e una “lingua” (e un paio di rutti). C’è anche Jonathan Pryce, per dire. La sigla, certo, fosse stata una serie americana, sarebbe andata di diritto a Tom Waits. Ma siamo in Inghilterra, patria di tutte le vere spy story, per cui, chi chiamare di sporco, brutto, cattivo e affascinatissimo? Mick Jagger ovviamente, che scrive la canzone di apertura, “Strange Game” e il tema portante della colonna sonora. Siamo già alla terza stagione. E ancora ne parla il passaparola, la si consiglia agli amici, a chi non trova da vedere qualcosa che abbia stile e carattere. Tra i fan dicono che è la piattaforma a penalizzarla. Fosse stata su Netflix ne starebbero parlando tutti. Non credo.

Un immagine tratta dalla serie Slow Horses
Un immagine tratta dalla serie Slow Horses

Ma voi ve li immaginate i complottisti nostrani, quelli dei “poteri forti”, quelli convinti che vi siano esseri ultrapotenti, capaci di manipolare le masse, rendersi conto che a tirare le fila del mondo sono persone che si dimenticano i dossier confidenziali sui treni (no, non lo fanno apposta, se lo dimenticano, come chiunque si dimentica qualosa andando a fare la spesa), che sgattaiolano via dagli amici per bere una birra solitaria in un bar in quelle sere in cui non hai voglia di vedere nessuno, che organizza riffe. Basta la prima puntata della prima serie per capire che siamo di fronte a un capolavoro. Un gruppo di nazionalisti suprematisti decide di comportarsi come i talebani, così prendono in ostaggio un ragazzo di colore e progettano di decapitarlo rilasciando il video su internet. Il ragazzo è un comedian, il suo sogno è lavorare nel mondo della stand-up, fa battute scorrette sulle religioni, su tutte le religioni, anche contro la sua. Ed è lui che rapiscono. Perché in questo mondo tutto fa brodo, tranne una risata. Bisogna essere seri e incazzati e spinti dall’odio e divisivi per essere qualcuno (o qualcosa): la satira e la risata sono il nemico dei “cattivi”. E “Slow Horse” è la serie nemica di ogni stupido.

More

Totti da re di Roma a re del patriarcato: e se Ilary Blasi su Netflix raccontasse fregnacce?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Ragazza Sola o Sóla?

Totti da re di Roma a re del patriarcato: e se Ilary Blasi su Netflix raccontasse fregnacce?

Le Iene stavolta hanno ragione: la serie Netflix sulla morte di Mario Biondo è una vergogna

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Mistero irrisolto

Le Iene stavolta hanno ragione: la serie Netflix sulla morte di Mario Biondo è una vergogna

C’è voluto il Circeo per far capire all’Italia che uno stupro non fosse come pisciare per strada

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

C’è voluto il Circeo per far capire all’Italia che uno stupro non fosse come pisciare per strada

Tag

  • Serie tv
  • Netflix
  • Attualità

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Io Canto Generation non può essere reale, è un'allucinazione collettiva

di Grazia Sambruna

Io Canto Generation non può essere reale, è un'allucinazione collettiva
Next Next

Io Canto Generation non può essere reale, è un'allucinazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy