image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco perché Twitter che boicotta pasta Rummo è peggio di Salvini

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

22 gennaio 2024

Ecco perché Twitter che boicotta pasta Rummo è peggio di Salvini
La pasta Rummo è il nuovo nemico pubblico numero 1. In tendenza su Twitter (pardon, X), stanno imperversando cinguettii al vetriolo contro il marchio, "reo" di aver concesso a Matteo Salvini una visita in pastificio. A niente valgono i messaggi disperati dei lavoratori, quellichebentwittano gridano al boicottaggio di massa. Benvenuti nell'ennesima, folle distopia social

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Lunedì mattina, #Rummo in tendenza su Twitter (pardon, X!). Che succede? Tutta "colpa" di Matteo Salvini che, nel weekend, è andato a farsi un giro nel pastificio del noto marchio, postando un reel della gitarella sui propri profili social. Apriti cielo! Quellichebentwittano non ci stanno, gridano al boicottaggio di massa, nonostante i messaggi accorati dei dipendenti che pregano tutti di darsi una calmata: non vogliono perdere il lavoro. E non lo perderanno, chiaro. Assurdo però vedere il più fiero rappresentante della Destra aggirarsi per una fabbrica di sabato mattina e i pasionari di sinistra auspicare la chiusura di quella stessa fabbrica dal divano di casa. Così, via alla shitstorm contro Rummo, per mera questione di "principio". Che, in questo caso, fa evidentemente rima con follia. 

Il ministro delle Infrastrutture mentre calibra le mezze penne di Rummo https://t.co/49L6D4AdMq pic.twitter.com/xiYO0hgNBk

— nonleggerlo (@nonleggerlo) January 20, 2024

"Il profumo non vi arriva però alla faccia di quelli che vogliono la farina di insetti, vermi, grilli e cavallette, a quelli che a Bruxelles combattono la dieta  meditarranea, viva la nostra pasta! Qua fanno, pastificio Rummo, 800mila confezioni di pasta al giorno ed è straordinario. Evviva l'Italia! Evviva la nostra qualità!". Così dice Matteo Salvini, cuffia in testa, in un reel che ce lo mostra in primissimo piano durante la visita al pastificio. Propaganda sovranista a parte, un po' poco per augurarsi la chiusura di un'intera azienda. O no? Al massimo, possiamo sorridere immaginando, in quel di Bruxelles, gente che imbraccia scimitarre per "combattere" contro la dieta mediterranea, in favore di insetti, grilli e altre piaghe d'Egitto da ficcare sulle tavole d'Europa. 

Ma ecco arrivare, inevitabilmente, un fitto stuolo di "debunker" che, confezione Rummo alla mano, mostra al mondo la bruciante verità: i Paesi di coltivazione da cui proviene il grano del marchio sono l'Italia, sì, ma anche l'Australia e l'Arizona. Non si può parlare, quindi, di eccellenza nostrana. Non al 100 %. Le frange più puriste, tra quelle sovraniste, si spingono quindi a sostenere che sarebbe meglio acquistare La Molisana che coltiva, invece, su territorio nazionale (dalle parti dell'Abruzzo, pare). Anche a Destra, dunque, si crea una piccola spaccatura. 

Per serietà posto il messaggio privato
che mi è arrivato da un dipendente del
pastificio Rummo.
Una posizione che capisco bene
Ma bisogna finirla di usare le aziende per fare propaganda.
Poi ognuno fa le proprie scelte.
E voglio ringraziare il dipendente... pic.twitter.com/4bmMLoO7LR

— Massimo (@Misurelli77) January 21, 2024

Perfino quando ricevono appelli disperati da parte dei lavoratori Rummo, quellichebentwittano si mostrano da una parte comprensivi, ma dall'altra totalmente intransigenti, certi di marciare sul giusto cammino. "Noi lavoratori non abbiamo nessuna colpa - scrive in privato un ignoto milite stakanovista - facciamo parte di una grande eccellenza in una piccola relatà dove il lavoro già scarseggia. I social possono fare molto male, non possiamo pagare per una scelta sbagliata". 

Per fortuna, qua e là, si trova anche gente ragionevole: c'è chi fa notare, per esempio, come Benevento, località in cui si colloca il pastificio Rummo visitato da Salvini, sia la terza provincia più povera d'Italia, con reddito pro capite che arriverebbe a malapena ai 14mila euro annui. Dichiarare di voler boicottare l'azienda per motivi ideologici, dunque, è battaglia particolarmente imbecille. 

Inoltre, ci sarebbe da valutare un altro aspetto: quanto si credono importanti quellichebentwittano, come possono pensare di poter provocare la cessata attività di un'azienda che ha chiuso il 2022, dato più recente a pubblica disposizione, con un fatturato di 170milioni di euro? Se la scelta di chiamare Salvini per una visita in loco può essere discutibile, forse i pasionari dell'occhio sinistro, invece di far (dannosa?) caciara, potrebbe chiedersi dove fosse la loro Elly Schlein questo weekend? Dall'armocromista o a inseguire qualche schwa non perfettamente approntata? Il lavoro è lavoro e dovrebbe essere, almeno da che ci risulti, priorità per chi guida la Sinistra come per chi la sostiene. W la pasta, dunque. Tutto il resto è solo hashtag al pomodoro. 

More

Ma sugli autovelox ha ragione Salvini o Cazzullo? Servono per fare cassa o per non farsi asfaltare?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Multe e "salute"

Ma sugli autovelox ha ragione Salvini o Cazzullo? Servono per fare cassa o per non farsi asfaltare?

Cosa c'è in comune tra Ancelotti ct del Brasile, il pandoro di Chiara Ferragni e le accise di Salvini e Meloni? La risposta non vi piacerà

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Sacra illusione

Cosa c'è in comune tra Ancelotti ct del Brasile, il pandoro di Chiara Ferragni e le accise di Salvini e Meloni? La risposta non vi piacerà

Parla Gianluca Savoini, protagonista del “Russiagate all’amatriciana”: "Un intrigo per colpire la Lega di Salvini al 34%”. E spiega chi sono i "poteri forti..."

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

il complottone

Parla Gianluca Savoini, protagonista del “Russiagate all’amatriciana”: "Un intrigo per colpire la Lega di Salvini al 34%”. E spiega chi sono i "poteri forti..."

Tag

  • boicottaggio
  • Matteo Salvini
  • Polemica
  • Twitter

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Guida contromano da ubriaca e “zingari”: la confessione spericolata di Benedetta Porcaroli, nuova fiamma di Riccardo Scamarcio, al cinema con il film Enea di Pietro Castellitto

di Lorenzo Fiorentino

Guida contromano da ubriaca e “zingari”: la confessione spericolata di Benedetta Porcaroli, nuova fiamma di Riccardo Scamarcio, al cinema con il film Enea di Pietro Castellitto
Next Next

Guida contromano da ubriaca e “zingari”: la confessione spericolata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy