image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Guida contromano da ubriaca e “zingari”: la confessione spericolata di Benedetta Porcaroli, nuova fiamma di Riccardo Scamarcio, al cinema con il film Enea di Pietro Castellitto

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

22 gennaio 2024

Guida contromano da ubriaca e “zingari”: la confessione spericolata di Benedetta Porcaroli, nuova fiamma di Riccardo Scamarcio, al cinema con il film Enea di Pietro Castellitto
L’attrice romana Benedetta Porcaroli si racconta senza filtri (e stavolta non è un modo di fire). Tra i problemi per l’ansia, dettati da “guerre, solitudine, violenza”, alle sedute dall’analista, e poi il nuovo film (“Enea” diretto da Pietro Castellitto, ora al cinema), la sua filosofia di lavoro e alcune confessioni spericolate (“ero un cane senza collare”) tra una guida in contromano “un po’ ubriaca” e ingressi in “case occupate dagli zingari”. E poi la relazione con Riccardo Scamarcio…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Venticinque anni e già dieci anni pieni di carriera da attrice alle spalle, così Benedetta Porcaroli ha deciso si svelarsi completamente in una lunga intervista rilasciata al quotidiano romano Il Messaggero, a firma del giornalista Andrea Scarpa. Una chiacchierata che sarebbe potuta durare anche di più, se non fosse, ha detto la Porcaroli, che “ho una lama in gola. Due giorni fa sono stata da Fiorello e ho ballato come una matta stando in maglietta: ho preso freddo”. Comunque sia, l’attrice si è raccontata completamente, senza alcun tipo di filtro o di velo. Dal film ora nelle sale (Enea di Pietro Castellitto) nel quale interpreta Eva, alle sue ansie e angosce. E poi ancora la filosofia nel lavoro, alcune confessioni spericolate di gioventù e la sua nuova fiamma, l’attore Riccardo Scamarcio. Nelle sue risposte, la Porcaroli sembra voler lanciare una forte critica sociale sin dalle prime battute dell’intervista. Dopo un primo approccio, tra l’esperienza da Fiorello e il suo percorso professionale, in cui ammette “ce la sto mettendo tutta per fare sempre meglio. Mi mancano i film che parlino di umanità e amore, ora vanno quelli dalle emozioni forti, chiare e immediate”, l’attrice attacca prima il settore cinematografico, “se ne fanno troppi (di film, ndr). Tutti inutili”. Poi passa alla società moderna, “con il collasso generale degli intellettuali, nell’era degli iPhone trovare cose belle da raccontare è difficile. Sembriamo tutti un po’ sedati”. E infine arriva a parlare della sua parte più intima e privata, tra paure, il suo rapporto con l’analista e quell’episodio “nelle case occupate dagli zingari” e la guida ubriaca in contromano…

Benedetta Porcaroli
L'attrice Benedetta Porcaroli

Alla fatidica domanda “lei è più o meno serena?” di Scarpa, la Porcaroli risponde: “Ci provo. Mi piacerebbe non avere l’ansia, mentre voglio inquietudine e malinconia, che mi fanno crescere. Solo che di questi tempi tutto quello che abbiamo intorno ci parla di ansia”. Tra le paure più grandi ci sono “guerre, solitudine e violenza…”, e poi avverte che “se non cambiamo sul serio, viene giù tutto. Se fosse davvero la soluzione, comincerei buttando i telefonini, che ci hanno avvelenati. L’iperconnessione ormai è una follia di massa”. L’intervista vira anche sul suo passato professionale, gli inizi da giovanissima (appena quindici anni) che l’hanno salvata dal sognare il proprio futuro, “non ho avuto quel problema dell’horror vacui in cui ovviamente sarei finita come tanti della mia generazione”, ma si concentra soprattutto sugli aspetti più privati della giovane attrice. Il rapporto con Roma, la sua città, più problematico che mai, “sono cresciuta alla Balduina, un posto con belle case e giardini dal quale sono andata via perché c’è un clima molto poco indulgente verso gli altri. Lì non mi sento accolta”, e sprazzi della sua ‘gioventù’. Quindi, Benedetta Porcaroli ammette così di andare dall’analista fin dai tempi dell’adolescenza, “ci sono andata per essere più in contatto con me stessa, visto che sono una che cerca sempre di sfuggire mentre l’analisi mi tiene concentrata su me stessa. Non ho ancora finito di imparare”. E a proposito di gioventù: “Qualche volta da giovanissima - ha ammesso la Porcaroli - ho fatto la spericolata e un po’ ubriaca ho guidato contromano. Roba da deficiente. E di notte entravamo nelle case occupate dagli zingari. Così, per il brivido. Ero un cane senza collare”. Su Scamarcio, invece, un elegante ‘no comment’. I due sono stati pizzicati insieme varie volte, argomento caldissimo di gossip, ma a questo proposito l’attrice si limita a dire che va “tutto bene. L’amore è amore”.

Riccardo Scamarcio Benedetta Porcaroli
Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli, la coppia del momento per il gossip Diva e Donna

More

Perché The Holdovers merita di essere visto al cinema: un film natalizio fuori tempo, ma che ha tutte le potenzialità del classico

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Il nuovo Payne

Perché The Holdovers merita di essere visto al cinema: un film natalizio fuori tempo, ma che ha tutte le potenzialità del classico

Ma Enea di Pietro Castellitto è una “grande bruttezza” o una lettera d’amore a una generazione in declino?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Rimanere in superficie

Ma Enea di Pietro Castellitto è una “grande bruttezza” o una lettera d’amore a una generazione in declino?

Incassare al cinema senza far ridere? “Succede anche nelle migliori famiglie” e col film di Alessandro Siani. E poi Cristiana Capotondi…

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Che commedia

Incassare al cinema senza far ridere? “Succede anche nelle migliori famiglie” e col film di Alessandro Siani. E poi Cristiana Capotondi…

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Pietro Castellitto

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Skam 6, o perché essere giovani, antifascisti e problematici non è una caz*ata

di Ilaria Ferretti

Skam 6, o perché essere giovani, antifascisti e problematici non è una caz*ata
Next Next

Skam 6, o perché essere giovani, antifascisti e problematici...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy