image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Elegia americana, la microfisica
del dolore di Ron Howard

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 novembre 2020

Elegia americana, la microfisica del dolore di Ron Howard
Dolore, degrado, dramma, determinazione. Ron Howard mescola le quattro D del più classico dei riscatti americani per dare vita cinematografica a una biografia che rimane incrostata a terra, brutta e sporca, sapendo di esserlo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se hai Ibra in squadra, non lo metti in porta. E se hai Glenn Close nel tuo cast, un ruolo secondario non glielo puoi dare. Lei è protagonista in tutto quello che fa, anche quando il ruolo principale dovrebbe andare a un rotondetto Gabriel Basso, il JD Vance che questa "Elegia americana" l'ha scritta, come autobiografia pubblicata nel 2016, e l'ha vissuta, molto tempo prima. Ma Glenn Close, zoppicante fumatrice incallita senza un soldo, lascia poco spazio a chi tenta di essere protagonista almeno quanto lei. 

Matriarca di una famiglia allo sbando, nel Sud dell'Ohio, l'eterna Crudelia De Mon - che Ron Howard veste con una pelliccia di degrado e miseria - prende le redini di tutto: del nipote destinato a un futuro degradante, della madre tossica che rischia l'autodistruzione ogni cinque minuti, e del film stesso, che senza il suo zoppicare perderebbe molto più di una gamba. 

Grande onore anche al regista, un Ron Howard dal buon spessore, che oltre a scegliere con attenzione un cast da red carpet importanti riesce a gestire le difficili dinamiche della trasposizione cinematografica di una biografia dal facile cliché. 

Per cadere nella trappola del "sogno americano" ci sarebbe tutto il necessario: una famiglia degradata, una madre tossicodipendente, una storia familiare fatta di violenze, un ragazzo dotato che viene salvato - proprio sul baratro della perdizione - e una storia di redenzione che fa i conti con altri grandi macrotemi americani (l'istruzione super costosa e super elitaria a Yale e l'esercito come via di fuga). 

Hillbilly Elegy - trasformato in un più armonioso e a noi comprensibile Elegia americana - ha però la purezza della storia vissute. E le pagine scritte dal vero JD Vance non perdono il trasporto di questa purezza, non cadono nella banalità di un racconto sulla redenzione personale e familiare. 

20201125 170419189 3774

E per riuscire nella difficile impresa, Ron Howard si è giocato la carta della cattiveria. La mancanza di umanità di questa famiglia che continua a ripetere - come un mantra religioso o, meglio, come una bestemmia sputata - l'importanza di rimanere uniti, è il punto di svolta della storia. 

La consapevolezza del proprio egoismo è quello che salva JD dalla fine di tutti gli altri, e la coronazione del sogno americano risiede in quegli ideali così tipicamente statunitensi da sembrare usciti da un telefilm di inizio anni 2000. L'esercito per trovare una dimensione, per forgiare il carattere, e poi Yale - le élite studentesche - per un futuro degno di questo nome. 

Non ha brio creativo, il lieto fine di questo ragazzo che tenta il ricongiungimento familiare dopo aver trovato il proprio posto nel mondo, ma è vero. Non solo perché - effettivamente - racconta una storia accaduta nella realtà, ma perché dentro ai cliché americani c'è il senso profondo di questo paese complicato. 

A tratti ricorda Ohio - il romanzo di Stephen Markley - con personaggi grotteschi ma noiosamente normali, in un mix di ribrezzo e indifferenza. Capofila del degrado è una sensazionale Amy Adams, che sguazza nella tossicodipendenza, e non prova mai a uscirne con la forza di chi nella vita ha carattere e determinazione. Ed è perfetta, madre Medea e figlia Medusa, nel suo tossico egoismo, per indicare l'unica strada della salvezza: la fuga. 

E in questo collage di "cose americane" Ron Howard forse è sarto, più che regista, mentre Glenn Close e Amy Adams indossano alla perfezione i vestiti fatti di stracci che lui ha cucito per loro. 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201125 170443486 9463

More

Suburra, eterna come Roma

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Suburra, eterna come Roma

Ok Baby 3, ma facciamo parlare le escort: quelle vere

di Alfonso Romeo Alfonso Romeo

Tv

Ok Baby 3, ma facciamo parlare le escort: quelle vere

The social dilemma: ne possiamo fare a meno?

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Social

The social dilemma: ne possiamo fare a meno?

Tag

  • Film
  • Netflix
  • USA

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I concorrenti del GF Vip passeranno un Natale migliore del nostro (ma forse non gli interessa)

di Francesca Cuccu

I concorrenti del GF Vip passeranno un Natale migliore del nostro (ma forse non gli interessa)
Next Next

I concorrenti del GF Vip passeranno un Natale migliore del nostro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy