image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Emma Nolde, Tony Boy, Ele A. Chi sono i “giovani emergenti” della musica 2024 per MOW? Ecco la lista degli album dei cantanti (e non solo) più promettenti del panorama italiano…

  • di Giuditta Cignitti e Benedetta Minoliti

1 gennaio 2025

Emma Nolde, Tony Boy, Ele A. Chi sono i “giovani emergenti” della musica 2024 per MOW? Ecco la lista degli album dei cantanti (e non solo) più promettenti del panorama italiano…
Per noi sono dei “giovani fuoriclasse”. Li abbiamo seguiti e ascoltati (parecchio) nel 2024 e siamo arrivati alla conclusione che (anche) loro renderanno il 2025 un anno da ricordare. Da Tony Boy a Generic Animal, da Diss Gacha a Emma Nolde, ecco la lista degli album delle nostre “next big thing” del 2024…

di Giuditta Cignitti e Benedetta Minoliti

Qualcuno dire le next big thing del paranorama musicale italiano, altri parlerebbero di "artists to watch". Noi di MOW li raggruppiamo lì potremmo definire "giovani fuoriclasse". In altre parole: gli artisti da tenere d'occhio nel 2025. Dopo i migliori album italiani del 2024, abbiamo voluto fare lo stesso con quegli artisti in ascesa che ci hanno fatto dire: "l'anno prossimo puntiamo tutto su di loro". Ecco quindi la nostra lista. 

Emma Nolde ceneri Generic Animal
Uno spoiler degli artisti che troverete nella nostra lista: Emma Nolde, ceneri e Generic Animal

Ele A - Acqua (Giuditta Cignitti)

Serviva una ragazza venuta dalla provincia svizzera per smuovere le acque nella tradizione del rap femminile italiano. Ele A, che dalle acque del lago di Lugano prende vita e ispirazione, ha riportato il contenuto e le rime al centro del genere, rinunciando a seguire un modello di donna rapper focalizzata sull’aspetto e sull’emancipazione femminile. Ele A ha messo la parola prima dell’immagine, conquistando un pubblico più ristretto, ma più affezionato.

Anti Anti - 18K (Benedetta Minoliti)

Fidatevi: nel 2025 sentirete parlare di 18K. Noi lo abbiamo scoperto, in totale sincerità, con “Anti Anti”, il suo ultimo album (e il primo in major). “Questo non è rap, non è hip hop, è il diario di uno psicopatico” canta Nitro in “Rotten”, e quando ascoltiamo le 19 tracce di “Anti Anti” non pensiamo di certo che 18K sia uno psicopatico, ma che quello che fà vada oltre il rap e l’hip hop per come li conosciamo sì. Il suo è rap è unico, crudo e diretto. Ti si imprime addosso, nella testa, e si sente una ricerca che va oltre la tradizione, tra l’horror e il metal. È una novità nel panorama musicale italiano da tenere d’occhio, date retta a noi.

Nuovospaziotempo - Emma Nolde (Gianmarco Aimi)

La tentazione è di paragonarla a qualcun altro, ma sarebbe scorretto. Almeno in premessa. Perché Emma Nolde, a 24 anni, ha uno stile musicale riconoscibile e con l’album "Nuovospaziotempo" dimostra di interpretare lo spirito di una generazione. Provando, almeno, a contrastare la frenesia di quest'epoca a favore della lentezza, della consapevolezza e della libertà di essere noi stessi. Sembra facile a dirsi, però, se qualcuno lo canta, è anche più facile a farsi. Il pezzo manifesto del disco è Pianopiano, una filastrocca tra il soul e l’electro, per tutti quelli che si sono stufati di farsi dire da altri, come dagli algoritmi, che cosa fare, come muoversi e cosa sognare. C’è il ritorno ai valori della provincia, c’è l’alternativa, c’è un’altra strada in questo album. Ciò che non cambia, nonostante il diverso percorso intrapreso, è la destinazione: le stelle. Che sono le nostre ambizioni. Emma, in questa riscoperta di un mondo altro, non è sola. Ci sono artisti come Lucio Corsi ad aver riaperto la strada a una sorta di “realismo magico”, molto più sano del dilagante  “digitale ipnotico”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

ceneri – Forma Liquida (GC)

Anche ceneri predilige la fluidità dei liquidi per raccontarsi. Nelle dieci tracce che compongono “Forma Liquida” ci si addentra nell’intimità della cantautrice friulana, grazie alla sua voce delicatamente sussurrata fra la luce il vento del mondo circostante. Un viaggio nell’interiorità che al giorno d’oggi è sempre più oscurata dalle luci e la velocità della tecnologia.

Era - Estremo (BM)

Il disco che farà felici tutti coloro che dicono “eh ma nel panorama musicale italiano non si valorizzano le donne”. Estremo con “Era” lo ha fatto, scegliendo solo artiste, e il risultato è impressionante. Il producer sembra entrare nella testa delle diverse donne con cui ha collaborato, da Ele A e Gaia (con cui ha realizzato, a parere di chi scrive, il brano più bello di “Era”, “Lento”) fino a BigMama, Mew e Sally Cruz. Non ci sono nomi scontati in questo album che è perfetto per i club, ma anche da ascoltare in cuffia. Un disco che funziona, che piacerà agli appassionati di elettronica, ma anche a chi vuole scoprire artiste talentuose che, in questo progetto, vengono davvero valorizzate come meritano.

Lieto Fine - Disme (GC)

Con questo album il rapper Disme, che fa riferimento alla scuola genovese per nascita e spirito, conferma quanto sia forte il bisogno di testi profondi, in cui si scandaglia l’animo umano e la fede in un aldilà. In contrasto con la deriva violenta e materialista che sta prendendo un certo tipo di rap, Disme fa ben sperare sulle tendenze delle nuove leve.

Panorama Olivia - Coca Puma (BM)

Il primo album di Coca Puma, “Panorama Olivia”, è senza dubbio uno degli esordi più interessanti degli ultimi anni. Costanza Puma (questo il suo vero nome), artista tra dream pop, elettronica e jazz, ci dimostra che anche in Italia siamo in grado di sperimentare (quando vogliamo). Soprattutto, ci mostra che la nuova generazione di artisti italiani, quelli nati con internet, i social e (apparentemente) tutto a portata di mano ha davvero tanto da dire. “Panorama Olivia” è il disco perfetto se siete delle persone nel chill. Un album da ascoltare con un bicchiere di vino, mentre vi rilassate sul divano, o quando volete sentirvi semplicemente liberi e leggeri.

Cultura italiana - Diss Gacha (GC)

Creare immaginari nuovi anche se autoreferenziali è la strada che sta percorrendo Diss Gacha con la sua “Cultura Italiana”, uscita in due parti nel corso dell’anno. Con i suoi neologismi e versi, oltre che a un vero e proprio lessico personalizzato, Gabriele Pastero si è fatto distinguere fra i tanti rapper dai temi e suoni simili. La diversità premia sempre.

Nostalgia (export) - Tony Boy (BM)

Che la nuova scena rap non sia composta da fighette è un dato di fatto. Tony Boy è una delle penne più istintive, pesanti e pensanti della sua generazione. Lo ha dimostrato, ancora una volta, con “Nostalgia (export)”, prosieguo di “Export”, progetto work in progress pubblicato pezzo dopo pezzo. Un album dall’atmosfera decisamente dark, dove convivono rap e melodia, brani conscious e banger. Tony Boy, come i colleghi (e amici) Kid Yugi e Artie 5ive, è tra i rapper della nuova scena che ha già dimostrato molto e che, siamo sicuri, ha ancora tanto da far ascoltare e conoscere al pubblico. Noi lo seguiamo con attenzione, convinti che la sua sarà un’evoluzione in crescendo che gli darà (e ci darà) diverse soddisfazioni.

Il canto dell’asino - Generic Animal (GC)

Quello che sulla carta è un progetto indie nasconde influenze folk, trap ed elettroniche, che lo rendono un unicum nel suo genere. Il canto dell’asino è la voce di chi non ha interesse a fare le corse tra purosangue per un posto in classifica, ma preferisce mettere a nudo le proprie paure, come quella di cambiare città o di non farcela a realizzarsi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Emma Nolde, la voce ribelle di una generazione in cerca di lentezza (e di sé stessa). “Il mio sogno? Una famiglia, qui in Italia”. Il disco, il coming out e altri discorsi sulla musica…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Nuovospaziotempo

Emma Nolde, la voce ribelle di una generazione in cerca di lentezza (e di sé stessa). “Il mio sogno? Una famiglia, qui in Italia”. Il disco, il coming out e altri discorsi sulla musica…

Nuove uscite musicali: Massimo Pericolo scomodo con “Le cose cambiano deluxe”, il sogno americano di Diss Gacha con “Cultura italiana pt. 2”. E il ritorno degli Psicologi e il debutto di Shari…

di Giuditta Cignitti

Le novità in note

Nuove uscite musicali: Massimo Pericolo scomodo con “Le cose cambiano deluxe”, il sogno americano di Diss Gacha con “Cultura italiana pt. 2”. E il ritorno degli Psicologi e il debutto di Shari…

Le canzoni più belle del 2024? La lista di MOW: da “Incubi” di Salmo e Noyz Narcos a “Liberi” di Baby Gang, è evidente che ci piace il rap. Sì, ma quello fatto bene…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Best of

Le canzoni più belle del 2024? La lista di MOW: da “Incubi” di Salmo e Noyz Narcos a “Liberi” di Baby Gang, è evidente che ci piace il rap. Sì, ma quello fatto bene…

Tag

  • critica musicale
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Giuditta Cignitti e Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È morto Paolo Benvegnù, cantautore simbolo della musica d’autore. Aveva vinto la Targa Tenco a 59 anni nel 2024

di Redazione MOW

È morto Paolo Benvegnù, cantautore simbolo della musica d’autore. Aveva vinto la Targa Tenco a 59 anni nel 2024
Next Next

È morto Paolo Benvegnù, cantautore simbolo della musica d’autore....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy