image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Essere maschi e tutto il resto.
Il podcast di Barack Obama
e Bruce Springsteen

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

23 febbraio 2021

Essere maschi e tutto il resto. Il podcast di Barack Obama e Bruce Springsteen
In un mondo in cui parlare di uomini, tra uomini, sembra essere diventata una bestemmia, Barack Obama e Bruce Springsteen si lanciano in un nuovo progetto tutto al maschile: Renegades: Born in the USA, un podcast in otto puntate per chi vuole ascoltare due grandi parlare di tutto, anche dell'essere maschi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Maschilismo, mascolinità tossica, patriarcato. Quando si parla di uomini che discutono tra uomini si finisce sempre in una zona pericolosa, in cui ogni argomento e ogni punto di vista sembra dover essere analizzato sotto la lente di ingrandimento del politicamente corretto.

Se in Italia questa corsa all'uguaglianza a tutti i costi, di facciata più che di merito, appare già esasperata (noi di Mow ne sappiamo qualcosa con la nostra criticatissima rubrica Libri per maschi), negli Stati Uniti è diventata una vera e propria ossessione. 

E in un mondo in cui la parola mascolinità sembra essere diventata una bestemmia, in un'America in cui - a detta degli esperti di politica - candidare una vicepresidente donna non era una scelta, ma un obbligo per qualsiasi candidato che volesse cercare di avvicinarsi alla Casa Bianca, ecco in questo mondo una rockstar e un presidente degli Stati Uniti decidono di fare un podcast insieme. 

20210223 192711446 5544

Renegades: Born in the USA è una serie in otto puntate realizzata in collaborazione con Spotify, un progetto ambizioso di due amici che "esplorano il proprio passato, i loro credo e il Paese che amano come era, come è e come dovrebbe andare avanti”.

Ma proprio il fatto che Barack Obama e Bruce Springsteen siano amici, rende Renegades una lunghissima chiacchierata tra uomini, tra maschi.

Se al loro posto ci fossero state, ad esempio, Michelle Obama e Amanda Gorman, il risultato sarebbe stato completamente diverso. Come lo sappiamo? Perché lo hanno fatto. Non in un podcast, ma in una lunghissima intervista per il Time: grandi donne a confronto, generazioni diverse con lavori, formazioni e vite lontane per un risultato che, in qualche modo, è lo stesso. Raccontare gli Stati Uniti attraverso le vite di chi, gli Stati Uniti, li rappresenta nel mondo. 

Solo che Obama e Springsteen lo fanno come lo farebbero, semplicemente, due uomini. Parlano dei rispettivi padri, dell'essere genitori, di matrimonio, e anche del senso stesso della mascolinità, senza nascondere le differenze che intercorrono tra una rockstar di 71 anni del New Jersey e un politico afroamericano di 59 delle Hawaii. 

20210223 192653930 3760

Sono forse i punti di vista diversi, a rendere vero e onesto questo progetto editoriale. American Skin, la prima delle due puntate al momento già disponibili sulla piattaforma di streaming, attraversa per 41 minuti il concetto di razza. 

Ne parlano da comunicatori, ma ne parlano anche - solo - da uomini. Così come Amanda Gorman e Michelle Obama, per il Time, tracciano le linee dello stesso tema come solo saprebbero fare due grandi donne. 

Un cambiamento di tono, di accenti e di attenzioni, che si percepisce nelle tematiche più importanti - come quella del razzismo - ma che si sente anche, e forse soprattutto, nelle piccolezze di questo podcast.

Perché Barack Obama e Bruce Springsteen parlano da uomini, da amici, da maschi. 

Lo fanno come se fossero soli, a bersi una birra in un bar del New Jersey. 

E ascoltarli, saperli comprendere senza cercare una tossicità nei discorsi sulla mascolinità, insegna qualcosa a tutti. Donne comprese. 

More

Ticketone, Claudio Trotta: "Lo spettacolo vittima di distorsioni e abuso dominante"

di Marco Grieco Marco Grieco

Musica

Ticketone, Claudio Trotta: "Lo spettacolo vittima di distorsioni e abuso dominante"

Il Rinascimento è nero: Michelle Obama intervista Amanda Gorman

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

USA

Il Rinascimento è nero: Michelle Obama intervista Amanda Gorman

“Quel paraculo di Edison” e altre storie brutte sulla scienza. Intervista a Barbascura X

di Federico Vergari Federico Vergari

Culture

“Quel paraculo di Edison” e altre storie brutte sulla scienza. Intervista a Barbascura X

Tag

  • Barack Obama
  • Bruce Springsteen
  • Podcast

Top Stories

  • Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”

    di Maria Francesca Troisi

    Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”
  • Cara Ambra, Morgan è un artista e non un giullare. E tu sei un'altra cosa: due mondi lontanissimi che si incontrano a X Factor

    di Roberto Manfredi

    Cara Ambra, Morgan è un artista e non un giullare. E tu sei un'altra cosa: due mondi lontanissimi che si incontrano a X Factor
  • Tim Music Awards, la sagra della musica di mer*a che fa rimpiangere i Måneskin. Per fortuna c'è Mengoni...

    di Maria Francesca Troisi

    Tim Music Awards, la sagra della musica di mer*a che fa rimpiangere i Måneskin. Per fortuna c'è Mengoni...
  • X Factor, ascolti ko come Ambra “con le sue cose”. E Fedez “chiama” Rosa Chemical

    di Maria Francesca Troisi

    X Factor, ascolti ko come Ambra “con le sue cose”. E Fedez “chiama” Rosa Chemical
  • Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

    di Ilaria Ferretti

    Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"
  • Morgan risponde alle critiche di Travaglio: “Ti credevo amico. Ma non è colpa mia se esistono carnefici e imbecillità…”

    di Morgan

    Morgan risponde alle critiche di Travaglio: “Ti credevo amico. Ma non è colpa mia se esistono carnefici e imbecillità…”
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Carlo Calenda contro gli scioperi putiniani del trasporto pubblico romano: “Cose da pazzi…”

      di Erminia Cioffi

      Carlo Calenda contro gli scioperi putiniani del trasporto pubblico romano: “Cose da pazzi…”
    • Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”

      di Maria Francesca Troisi

      Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”
    • Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?

      di Riccardo Canaletti

      Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?

    Next

    La separazione dei Daft Punk? È come se i Beatles si fossero sciolti un'altra volta

    di Damiano Panattoni

    La separazione dei Daft Punk? È come se i Beatles si fossero sciolti un'altra volta
    Next Next

    La separazione dei Daft Punk? È come se i Beatles si fossero...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy