image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Evacuazioni, l’importanza
di un podcast sulla mer*a
in un’epoca di mer*a

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

24 gennaio 2024

Evacuazioni, l’importanza di un podcast sulla mer*a in un’epoca di mer*a
Il nuovo podcast “Evacuazioni” condotto da Jacopo Cirillo e ideato da Santagostino è ciò di cui abbiamo bisogno oggi in un’epoca così di mer*a. Va in onda su Spotify e si definisce “un viaggio scientifico e culturale nella cacca”. L'abbiamo ascoltato e...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Attualmente non lo sappiamo se Hegel fosse regolare di stomaco oppure no, però fu proprio lui a scrivere che “la filosofia è il proprio tempo appreso nel pensiero”. Questa è una di quelle frasi che ti aprono lo stomaco, che ti fanno venire fame, che ti fanno venire voglia di studiare e di andare oltre. Chi pensa, o vuole pensare - questo è il significato - non può fare a meno di riflettere sulla propria epoca e sugli anni in cui si trova a vivere. A sua volta ogni epoca è la sintesi di quelle che la hanno preceduta e in quanto tale offre metodi mode e correnti di pensiero a chi vuole pensare. Ora applichiamo quello che abbiamo appena detto al contesto attuale in cui si trova il mondo. Dalla geopolitica al livello del dibattito nella sfera pubblica, dal sentire comune alle polemiche, dall’economia al clima: cosa ci offre la nostra epoca e a partire da cosa dobbiamo iniziare a pensarla? Esatto, gli escrementi. È per questo motivo che un podcast sulla cacca è quello di cui abbiamo bisogno oggi. Si chiama “Evacuazioni”, lo trovate su Spotify, è condotto da Jacopo Cirillo ed è ideato da Santagostino, la rete di poliambulatori specialistici, diffusi tra Milano e Roma. La cosa mi ha ovviamente colpito, ma perché? Personalmente, la merda è un tema che mi è caro da sempre. I freudiani saltino pure la frase seguente ma ricordo che da molto piccolo ne volli raccogliere un pezzo in mano, chissà forse per capirne la consistenza. Ai tempi delle scuole superiori invece mi venne l’idea di scrivere un’apologia della cacca: un piccolo pamphlet in tre pagine di quaderno a righe in cui esaltavo le virtù dell’esistenza fecale e denunciavo lo stigma subito da questa necessaria e fisiologica funzione vitale. C'è da dire che non esistevano ancora i social e i telefoni telefonavano e basta, ma nel piccolo dell'istituto quelle tre pagine divennero in qualche modo virali; poi, siano dannate l’ideologia romantica e l’ironia della sorte, per fare il figo regalai il quaderno a una ragazza che alla fine dei conti non mi cagò di striscio. Gli altri compagni si ricordano ancora adesso di quel trattatello, ma non perché fosse stilisticamente indimenticabile. No: il bello era l’argomento.

Jacopo Cirillo, il conduttore del podcast Evacuazioni
Jacopo Cirillo, il conduttore del podcast Evacuazioni

Gli escrementi funzionano sempre. È il principio di Archimede: più spingi un oggetto verso il fondo, maggiore è la forza con cui ritorna a galla. Più un argomento viene considerato intimo, più diventa interessante. Parlare della merda, quella vera, è un’operazione estremamente utile in un periodo in cui la merda viene erroneamente associata a tutto ciò che è negativo. Dire che la guerra è una merda è in realtà un’offesa alla merda, che ne rappresenta il contrario: cacare è un atto di pace, ed è vitale. Senza andare in bagno non si sopravvive a lungo. Se volessimo coniare un neologismo potremmo parlare di coprofania: la rivelazione dell’escremento. Nel corso delle 10 puntate del podcast Evacuazioni, che il sito ufficiale di Santagostino defiinisce “un viaggio scientifico e culturale nella cacca”, le feci vengono trattate in relazione a diversi argomenti, con la partecipazione di esperti. C’è la parte fisiologica e medica, si parla del trapianto di feci, che sembra una cosa terribile ma esiste, ed è anche salvifico. Si parla della cacca nei libri per bambini con Federico Taddia, della merda nei film e nelle canzoni, delle feci nell’umorismo. Nel mio campo, quello della letteratura, posso dire che le coprofania sono un tema ricorrente, anche se per la maggior parte come termine di riferimento negativo. I latini, da Catullo a Orazio, utilizzavano le evacuazioni in senso offensivo, mentre Dante utilizza una marea di sterco, nel canto XVIII dell’inferno, come punizione e habitat naturale per gli adulatori, e su questo non possiamo certo biasimare il Sommo Poeta, visto che ancora oggi, in molti ambiti professionali, il merito è direttamente proporzionale al narcisismo patologico. Non so se sia di fatto il primo, ma bisogna arrivare al Rinascimento per un discorso sulla defecazione non connotato negativamente. Precisamente, siamo in Francia, dove Rabelais, nel Gargantua e Pantagruele, utilizza la parola “merda” 50 volte, a cui bisogna aggiungere tutti gli eufemismi che sono incalcolabili. “A cul che scacazza sempre abbonda merda”, recita Gargantua. Nello stesso libro, al capitolo XIII, troviamo una geniale dissertazione del protagonista sui migliori consigli per l'igiene post-fecale e a quanto pare i semidei e gli eroi non utilizzano la comunissima carta ma delle graziose ochette, il cui piumaggio assicura la migliore morbidezza possibile allo sfregamento, nonché una più accurata pulizia. Anzi, ci ricorda Gargantua: “chi con carta il cul deterge, sui coglion la merda asperge”. l’effetto è comico, ma l’approccio è scientifico, ma se non altro l’atto privato e intimo di restituire gli scarti alla natura questa volta non è utilizzato semplicemente come insulto o come punizione divina per la merda morale commessa in vita. In effetti, Evacuazioni ci ricorda in qualche modo, anche se indirettamente, proprio questo: che ciò che chiamiamo merda metaforicamente, o l’atto stesso di definire i propri avversari come merde, è quello che andrebbe davvero proibito, che andrebbe stigmatizzato e buttato nello sciacquone della storia delle civiltà umane. Lasciamo che la merda emerga alla luce del sole: è tutto il resto a fare davvero schifo.

More

Joe Rogan, star dei podcast e commentatore Ufc, ha paura dell’italiano che è in lui. Ma un po’ di Mma contro gli stereotipi no?

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Luoghi comunissimi?

Joe Rogan, star dei podcast e commentatore Ufc, ha paura dell’italiano che è in lui. Ma un po’ di Mma contro gli stereotipi no?

Dopo la Porsche, Aleix Espargarò vuole la McLaren Senna. L’appello social… alla moglie!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e Supercar

Dopo la Porsche, Aleix Espargarò vuole la McLaren Senna. L’appello social… alla moglie!

Fedez attacca Luis Sal a Muschio Selvaggio: “I soldi li guadagna anche chi non fa più parte di questo podcast”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Meglio del trading

Fedez attacca Luis Sal a Muschio Selvaggio: “I soldi li guadagna anche chi non fa più parte di questo podcast”

Tag

  • Cultura
  • Podcast

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Volete un film femminista? Altro che Barbie e Paola Cortellesi, guardatevi “Povere creature”, con la Bella di Emma Stone che trae dalla fi*a conclusioni sulla natura del mondo

di Maria Eleonora Mollard

Volete un film femminista? Altro che Barbie e Paola Cortellesi, guardatevi “Povere creature”, con la Bella di Emma Stone che trae dalla fi*a conclusioni sulla natura del mondo
Next Next

Volete un film femminista? Altro che Barbie e Paola Cortellesi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy