image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Volete un film femminista? Altro che Barbie e Paola Cortellesi, guardatevi “Povere creature”, con la Bella di Emma Stone che trae dalla fi*a conclusioni sulla natura del mondo

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

23 gennaio 2024

Volete un film femminista? Altro che Barbie e Paola Cortellesi, guardatevi “Povere creature”, con la Bella di Emma Stone che trae dalla fi*a conclusioni sulla natura del mondo
“Povere creature”, l’ultimo film di Yorgos Lanthimos e vincitore del Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia, arriva nelle sale italiane pronto a farvi ridere, senza essere superficiale, ma vietato inspiegabilmente ai minori di 14 anni. Una storia di sessualità e femminismo più efficace di “Barbie” e del film di Paola Cortellesi, con una grande Emma Stone come protagonista. Ecco perché “Povere creature” dimostra che il mondo si può spiegare partendo dalla fi*a

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Bella (Emma Stone) fa parte di quelle ragazze che Philip Roth, nel libro L’animale morente, descriveva così: “Una generazione di ragazze che tiravano dalla loro fi*a le conclusioni sulla natura dell’esperienza e sulle delizie del mondo”. Non sappiamo quale confidenza il regista Yorgos Lanthimos abbia con la prosa dell’autore di Pastorale americana, ma la sua Bella, protagonista dell’ultimo film Povere creature, giunge alla consapevolezza che comporta l’età adulta tramite il sesso. Povere creature (Poor Things) basato sul libro di Alasdair Gray e adattato da Tony McNamara, è un delirio in capitoli da commedia dell’orrore dove seguiamo una -inizialmente- ingenua Bella che, protetta dal tenero Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe), vive in pace coi suoi animali mutanti (come il cane-gallina) aiutando il dottore nei suoi esperimenti segreti, parlando e gattonando come una bimba di due anni in completa dissonanza col suo aspetto da adulta. Bella, però, per quanto sembri un incrocio tra Forrest Gump e Anna dei Miracoli (grande interpretazione di Emma Stone) non ha ricordo della sua vita passata, una vita raccolta e protetta dal God(win) che rivela il segreto solo all’allievo Max (Ramy Youssef) che diventerà il promesso sposo di Bella nonché unico essere umano a cui Godwin si senta sicuro di affidare sua “figlia”. Il viso di Godwin è deformato, pare scomposto e ricucito da un cieco, sembra impersonificare, in un unico uomo, Frankenstein di Mary Shelley e il mostro creato dallo stesso scienziato. Lui stesso è stata la cavia umana di un padre folle così come Bella è stata la sua, ma per ragioni totalmente diverse. Bella è diversa dagli altri esperimenti, sembra quasi che sotto la spinta delle pulsioni primarie la sua crescita personale sia direttamente proporzionale all’esperienza sessuale che accumula col mondo (uomini e donne) e nel mondo. Spinta da una crescente inquietudine e fomentata dal losco avvocato Duncan Wedderburn (uno squallido e meraviglioso Mark Ruffalo) la ragazza intraprende un viaggio surrealista per l’Europa. Quella di Bella è una ricerca vagabonda e sessuale di un universo da esperire che le è sempre stato negato, per proteggerla, e si approccia alla vita con l’anima di un infante, di un bambino capriccioso che segue soltanto l’istinto e le pulsioni, indipendentemente che le sue azioni possano ferire emotivamente qualcuno: attraversando il continente Bella scopre il bene e il male, la generosità e lo sfruttamento, il socialismo, le sex workers e una forma embrionale di femminismo mantenendo, però, una sua personale e virginale purezza.

Yorgos Lanthimos ed Emma Stone
Yorgos Lanthimos ed Emma Stone

Dichiaratamente o meno Povere creature risulta un film femminista più riuscito di Barbie e, forse, il film migliore della filmografia di Yorgos Lanthimos. Le protesi, i costumi e la scenografia sembrano richiamare uno stile tra il vittoriano e il roccocò, così come l’ospedale dove esercita Godwin ricorda quell’estetica da inizio Novecento visto nella bellissima serie The Knick. Povere creature, vincitore del Leone d’oro a Venezia 80 e di un Golden Globe per Emma Stone, sembra continuare quel nuovo filone intrapreso dal regista greco con La Favorita: meno serioso, sessualmente esplicito (qui è assurdamente vietato ai minori di 14 e negli Stati Uniti agli under 17) comico e leggero ma senza macchiarsi di superficialità. Delle volte la fotografia di Robbie Ryan è ingombrante in un immaginario che è già prolifico e saturo di suo; intensificando l’utilizzo del fish-eye, giocando con l’obiettivo zoom e giocando coi fondali Led Lanthimos investe il suo pubblico del ruolo di indiscreto voyeur per osservare, sottovetro quasi, questo carniere di freaks (creature). Solo durante un altro film ho sentito ridere così tanto in Sala Grande ed era per Hit man di Richard Linklater, che è una commedia d’altri tempi a tutti gli effetti. Povere creature, invece, ha quella rara capacità di mettere d’accordo critica e pubblico, alto e basso, commerciale e cinema d’essai, forse perché anche noi, come quelle sfortunate creature, ci dimeniamo alla ricerca di una identità che ci viene imposta o privata dagli altri, costretti a vivere nei panni di mostri che ci hanno cucito addosso le persone che, invece, avrebbero dovuto amarci.

More

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

favola dark

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen ci insegna che gli amori migliori sono quelli che finiscono. Ecco perché

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

delitto e castigo 2.0

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen ci insegna che gli amori migliori sono quelli che finiscono. Ecco perché

Ma Enea di Pietro Castellitto è una “grande bruttezza” o una lettera d’amore a una generazione in declino?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Rimanere in superficie

Ma Enea di Pietro Castellitto è una “grande bruttezza” o una lettera d’amore a una generazione in declino?

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giorgia Meloni parla di amichettismo, ma sa chi ha inventato la definizione? Legga il trattato di Fulvio Abbate

di Domenico Agrizzi

Giorgia Meloni parla di amichettismo, ma sa chi ha inventato la definizione? Legga il trattato di Fulvio Abbate
Next Next

Giorgia Meloni parla di amichettismo, ma sa chi ha inventato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy