image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Simona Vinci contro la Cortellesi sul caso Biancaneve “colf dei nani”: “Polemica inutile. È serva una che ha il coraggio di fuggire nel bosco?”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

13 gennaio 2024

Simona Vinci contro la Cortellesi sul caso Biancaneve “colf dei nani”: “Polemica inutile. È serva una che ha il coraggio di fuggire nel bosco?”
Simona Vinci risponde a Paola Cortellesi che ha criticato la fiaba Biancaneve, parlando della protagonista come di una “colf dei sette nani”. La scrittrice, autrice di un libro su questi temi, smentisce l’attrice e boccia la polemica: “Le fiabe sono sessiste? Ciclicamente, questa inutile polemica si riaccende”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Inaugurare l’anno accademico alla Luiss parlando di sessismo nelle fiabe? Fatto. L’impresa è stata portata a termine da Paola Cortellesi, attrice e star talmente premiata dal pubblico per il suo ultimo film, C’è ancora domani, da essere menzionata nei cartelloni delle manifestazioni, come accaduto a Roma in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Quindi perché non affondare il coltello nel dramma sociale della discriminazione di genere? Stavolta toccando una tra le più note storie per bambini del mondo occidentale, Biancaneve e i sette nani: “Siamo sicuri che se Biancaneve fosse stata una cozza il cacciatore l’avrebbe salvata lo stesso? Perché il principe ha bisogno di una scarpetta per riconoscere Cenerentola, non poteva guardarla in faccia? Biancaneve faceva la colf ai sette nani!” E via con la polemica. Lo schema sembra il solito. Un personaggio famoso con voce in capitolo attacca un tema che sembra intoccabile, assolutamente superiore alla “critica del reale”, lo sport preferito da intellettuali e affini. Ma anche un capolavoro della narrazione per l’infanzia può finire sotto l’occhio attento degli alfieri del politicamente corretto.

Simona Vinci
Simona Vinci

È anche abbastanza normale che arrivino critiche da destra. Alcune più ferrate sulla materia, altre meno. Anche nel caso della Cortellesi c’è chi riesce a cogliere nel segno, come Luigi Mascheroni che firma per Il Giornale un breve editoriale che arriva al cuore della questione: “Ovviamente, come insegnano Propp, Bettelheim e Jung (ed evitiamo di citare Tolkien che è di destra), le fiabe non sono piene di stereotipi. Ma di funzioni, significati psicologici e archetipi. E senza scivolare nella battuta che fra Biancaneve obbligata a pulire casa e i nani condannati al lavoro in miniera forse è andata meglio alla prima, resta da dire che le fiabe non vanno cambiate, ma raccontate, tramandate e caso mai spiegate. Si chiama Tradizione. Poi se vuoi ne scrivi di nuove, con dentro Hansel e Greta Thunberg, trans e cacciatori vegani. E comunque Biancaneve fuggiva dalla matrigna, altro che patriarcato”. Cosa succede, però, se la bocciatura arriva non dal prof di destra, ma da sinistra? O, almeno, dalla tua stessa parte del campo di gioco? È il caso di Simona Vinci, Premio Campiello, autrice di Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei fratelli Grimm, un racconto appassionato della sua infanzia sulla via dell’emancipazione (con tutte le difficoltà che la nostra epoca poteva fornire; insomma, come in una fiaba). La scrittrice, nei suoi social, supera per femminismo le critiche di Paola Cortellesi al classico per bambini: “Le fiabe sono sessiste? Ciclicamente, questa inutile polemica si riaccende. Ho provato a raccontarlo qui, quanto sia limitata, sterile e per molti versi falsa questa lettura. Biancaneve, per esempio, non è quella che fa ‘da serva’ ai nani, ma è quella che ha il coraggio di scappare da sola nell'ignoto del bosco per sfuggire a un destino di morte. Cenerentola, per esempio, è quella che sfida le regole per partecipare, come tutte le altre ragazze, a una festa da ballo. E ci sono pure quelle che sfidano i padri padroni e scendono nell’oltremondo per andare ogni notte a consumare le scarpe ballando”.

More

Corrado Guzzanti contro il politicamente corretto è l’unica speranza per la sinistra di pentirsi. Peccato che la Cortellesi...

di Stefano Bini Stefano Bini

Dietrofront?

Corrado Guzzanti contro il politicamente corretto è l’unica speranza per la sinistra di pentirsi. Peccato che la Cortellesi...

Valerio Lundini risponde a Corrado Guzzanti: “Mai stati così liberi, sono negazionista del politicamente corretto”. E sul nuovo programma…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

il numero 1

Valerio Lundini risponde a Corrado Guzzanti: “Mai stati così liberi, sono negazionista del politicamente corretto”. E sul nuovo programma…

Paola Cortellesi è l’antitesi di tutti i Saviano d’Italia. Nonostante i record di “C’è ancora domani”, non fa la diva e lascia parlare l’opera, come i veri intellettuali

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Vivere il successo (vero)

Paola Cortellesi è l’antitesi di tutti i Saviano d’Italia. Nonostante i record di “C’è ancora domani”, non fa la diva e lascia parlare l’opera, come i veri intellettuali

Tag

  • Femminismo
  • sessismo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Grazie a Dio qualcuno si è accorto di quanto è bello “Rapito” di Bellocchio

di Ilaria Ferretti

Grazie a Dio qualcuno si è accorto di quanto è bello “Rapito” di Bellocchio
Next Next

Grazie a Dio qualcuno si è accorto di quanto è bello “Rapito”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy