image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Valerio Lundini risponde a Corrado Guzzanti: “Mai stati così liberi, sono negazionista del politicamente corretto”. E sul nuovo programma…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

12 gennaio 2024

Valerio Lundini risponde a Corrado Guzzanti: “Mai stati così liberi, sono negazionista del politicamente corretto”. E sul nuovo programma…
Valerio Lundini è il volto preferito dalla Gen Z, e non solo. La sua comicità ricca di nonsense ha fatto impazzire il web dai tempi del suo esordio televisivo in “Battute” e poi alla conduzione dell'inimitabile “Una pezza di Lundini” al fianco di Emanuela Fanelli. Ma come se la sarà cavata in versione reporter nel suo nuovo programma “Faccende complicate” (dal 12 gennaio su RaiPlay)? Noi di MOW l'abbiamo intervistato e gli abbiamo chiesto com’è stato vestire un nuovo ruolo, cosa ne pensa del politicamente corretto e dell'ultima uscita di Corrado Guzzanti, e sul peso delle aspettative… Ecco tutto quello che ci ha raccontato

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Valerio Lundini è il fenomeno televisivo più amato dalla Gen Z, sfortunatamente per lui. “I miei fan? Vorrei che avessero un grosso portafoglio, così da poter sovvenzionare le mie imprese future”. E c’ha ragione, basta pischelli squattrinati. Lundini che di recente ha esordito al cinema con Il più bel secolo della mia vita al fianco di Sergio Castellitto (versione centenario scorretto) ha presentato il suo Faccende complicate, il nuovo programma disponibile su Rai Play dal 12 gennaio che racconta le inchieste reali sulle realtà surreali dell’Italia di oggi. Tra Nord e Sud, con un piede nella verità e l’altro nel realismo magico, ma come ha specificato Lundini, sempre partendo dal Centro (“Roma dai, quella città vicino Rieti!”), il comico in versione grillo parlante si è addentrato nei meandri della società contemporanea: sfaccettata e complicata, e per questo interessante. Guardando le puntate ci si chiede se sia sempre tutto vero, se le cose da qualche parte dello Stivale funzionino davvero così. Ogni vicenda porta con sé una traccia dell’assurdo, eppure ogni reportage è reale, a ogni storia in cui c’è gentilezza e disperazione, Lundini ha aggiunto la magia della narrazione vivace, divertente e attenta. Spoiler, fa sempre morire dalle risate. Nell’attesa di vedere tutte queste pseudo inchieste realizzate con gli occhi, le labbra, l’intelligenza e la malinconia del comico più interessante sul panorama nazionale, ecco cosa ci ha raccontato sul politicamente corretto, il peso delle aspettative, Il portalettere di Chiambretti e…

Valerio Lundini
Valerio Lundini

In Faccende complicate fai il reporter. Cosa ti è piaciuto di questo nuovo ruolo?

Il fatto che si poteva straparlare perché tanto sai che poi verrà tagliato tutto in fase di montaggio, anche con Una Pezza di Lundini non ero in diretta però non potevi abusare della pazienza delle persone che intervistavi. L’ospite in studio tranne Richard Benson che ho trattenuto per un’ora e mezza, devi congedarlo prima o poi, mentre in Faccende complicate mi è piaciuto tanto ed è stato anche fonte d’ispirazione il fatto che ci si potesse basare anche su cose estemporanee che avvenivano durante la giornata. Il problema è che poi però con tanto materiale c’è bisogno di fare una selezione. 

La sfida più grande per un comico e poi per un reporter, ma solo risposte sbagliate

Oddio che domanda. Facciamo che prima ti dico quelle giuste e poi quelle sbagliate. Per un comico la sfida più grande è cercare di esser sempre dell’umore giusto e di non ripetersi, di non invecchiare facendo sempre le stesse cose, la risposta sbagliata è l’opposto di quello che ho appena detto. Poi ti dirò, io non mi annovero tra i reporter perché bisognerebbe essere più coraggiosi e più spietati, io non sono così. Se fossi stato quello che si è beccato una capocciata dallo zingaro non so cosa avrei fatto, non potrei mai essere come lui, se quella persona mi avesse detto che era innocente, avrei risposto: “A posto così, servizio finito”. Per farti capire...

Sei stato considerato il fenomeno televisivo degli ultimi anni, senti la pressione di doverti confermare?

Riconfermare non direi, perché c’è sicuramente qualcuno più in gamba di me. Spero solo di non deludere chi continua a dire questa cosa a distanza di un paio d’anni. Se queste persone oggi dovessero ricredersi, dicendo di aver sbagliato sul mio conto, beh che dire, sicuramente ci rimarrei male. 

Emanuela Fanelli e Valerio Lundini
Emanuela Fanelli e Valerio Lundini

Come riesce un comico a essere incisivo in un’epoca di politicamente corretto? In una intervista Corrado Guzzanti ha detto che sta uccidendo la comicità. Tu che ne pensi? 

Ma chi Guzzanti o il politicamente corretto? Scherzi a parte, ci sono sempre state le censure nel corso della storia, questo è il periodo con meno censure in assoluto. Chiunque dica qualsiasi cosa nel bene e nel male poi viene criticata sopratutto sui social, ma non ho memoria negli ultimi anni di persone che sono state fatte fuori dai canali in cui si esprimono per ciò che hanno detto o fatto. Non è vero che c’è questa cosa. Io sono un negaziniosta di questo problema. È ovvio che oggi qualunque cosa fa discutere tanto e può essere motivo di polemica ma nella realtà oggettiva dei fatti siamo tutti liberi. Io penso alle canzoni dei festival di Sanremo che tanti anni fa non venivano accettate perché toccavano certi temi scomodi, questo problema oggi non c’è. Secondo me è anche sbagliato considerare il politicamente corretto un nemico, è solo uno stimolo per fare cose nuove e diverse senza cercare di infastidire o ammiccare, dare delle gomitate a chi pensa che ci sia questa dittatura. Se fai cose che ti divertono, a meno che non sia picchiare i rom ad esempio e costruirci sopra delle gag, cosa che si rivelerebbe violenza e basta, se fai semplicemente quello che ti diverte non incappi in questi problemi, penso che il pubblico poi lo possa percepire. 

Nella puntata che abbiamo visto in anteprima usi ironicamente l’espressione “Se vuoi, puoi”. Cosa ne pensi di questa frase, è vera o è una grande balla?

Non è vera. “Se vuoi ti puoi impegnare” è una frase bella a dirsi ma poi come molte altre espressioni si rivela solo molto romantica. “Io vorrei saper ballare come Roberto Bolle”, ma non posso, te lo dico perché mi è stato presentato, lui ha delle caviglie che fanno quasi senso però è gigante se io le avessi come lui sarei deforme. Al massimo possiamo dire “Se volevi da bambino, oggi puoi”, ad esempio se avessi cominciato a suonare l’arpa a 8 anni magari oggi l’avrei saputo fare. Tutto qui. 

Per caso il format si richiama a un altro precedente illustre come Il portalettere di Piero Chiambretti?

Non l’ho visto, è bello? Se lui ci trova delle vicinanze, sono curioso. Lo recupererò!

Valerio Lundini
Valerio Lundini

More

Marco Giusti: “In Italia i film vengono distribuiti male, ecco perché c'è crisi”. E su Favino...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cinema(l)

Marco Giusti: “In Italia i film vengono distribuiti male, ecco perché c'è crisi”. E su Favino...

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Best of 2023

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

Golden Globe: altro che Barbie e Scorsese, il vero vincitore è Jeremy Allen White. Ecco chi è e cosa ha fatto

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

and the winner is

Golden Globe: altro che Barbie e Scorsese, il vero vincitore è Jeremy Allen White. Ecco chi è e cosa ha fatto

Tag

  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che “trapper-influencer”. Con l’ultimo album i Club Dogo ci riportano nella Milano più oscura: “I capi sono tornati a casa”

di Emiliano Raffo

Altro che “trapper-influencer”. Con l’ultimo album i Club Dogo ci riportano nella Milano più oscura: “I capi sono tornati a casa”
Next Next

Altro che “trapper-influencer”. Con l’ultimo album i Club...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy