image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che “trapper-influencer”. Con l’ultimo album i Club Dogo ci riportano nella Milano più oscura: “I capi sono tornati a casa”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

12 gennaio 2024

Altro che “trapper-influencer”. Con l’ultimo album i Club Dogo ci riportano nella Milano più oscura: “I capi sono tornati a casa”
“Club Dogo” è uscito all’una di notte. I re dell’hip hop sono tornati e ci riportano nella Milano più oscura, quella delle periferie. Ma quanto ci mancavano Guè, Don Joe e Jake La Furia? Altro che moda e trapper-influencer. Spostatevi, lasciate il palco agli adulti

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

È tornata la Milano più plumbea, la Milano periferica dei palazzoni grigi, delle piazzette scure e dei giardinetti dove il sole tramonta presto e talvolta non sorge affatto. È tornato, a sprazzi, il miglior Club Dogo. Un ritorno, a distanza di 10 anni da quell’ultimo disco che sottolineava una penosa evidenza (“Non siamo più quelli di mi fist”; grazie al caz*o, ce n’eravamo accorti), che snocciola pochi ma chiarissimi concetti: i king sono tornati, voi che “mischiavate lo sciroppo e intanto l’hip hop è morto” (semicit. da “C’era una volta in Italia”) fatevi in là. Secondo: la vita è di una solitudine infinita anche se cash, polveri e donne sono al centro di una stanzetta collocata in qualche attico da cui si ammira un avveniristico skyline. Anzi, forse è proprio questo il problema. I privé, a una certa ora della vita, chiudono. E se poi riaprono la magia del party è svanita in una nebbia di eccessi più freddi che appaganti. Commentati da una serie di video girati in uno stiloso e distopico bianco e nero dalla gang diretta da Fabrizio Conte, gli undici brani di “Club Dogo” (35 minuti di musica e via andare) escono a gennaio – mese in cui l’hip hop mainstream, negli ultimi anni, ha fatto ottimi affari; “Madreperla” di Guè è giusto di un anno fa – e funzionano sia per caricare il popolo del Dogo in vista delle 10 date al Mediolanum Forum di Milano fra marzo e aprile, sia come disco “in sé”.

20240112 103929910 6426
Guè Pequeno, Jake La Furia, Don Joe

“La musica che ho amato oramai è una festa in maschera”

La manata epica di “C’era una volta Italia” promette un disco forse diverso, ma quel pezzo – come anche “Malafede”, “Tu non sei lei” e “Indelebili” – vale da sola il prezzo del biglietto. Di sola andata, verrebbe da credere, poiché è difficile capire se questo album possa aprire un mini-ciclo. Che poi, al momento, questo non dovrebbe nemmeno essere un cruccio. Il Dogo ringhia, i feat non sono determinanti (Sfera Ebbasta, Elodie; spicca solo Marracash) perché il centro della scena è solo per Guè (ispiratissimo), Jake La Furia (stavolta mezzo passo indietro rispetto al Guercio, ma sempre clinico) e Don Joe (chapeau per aver campionato la Nada di “Sei mio” in apertura di “Malafede”). Come dicono nella canzone: “I capi sono tornati a casa”. La sorpresa, forse, è proprio Joe, che ha sparato fuori undici basi tostissime. Bravissimo ad aggirare la tentazione di trappate di terza mano che lo avrebbero ben poco identificato, spinge su bassi densissimi senza sovraccaricare il sound di effetti-bigiotteria buoni per vecchi arcade games. Bentornato. E benvenuto a questo “testamento senza eredi” (da “Malafede”) in cui la visione del Dogo è un pendolo che oscilla tra due estremi non troppo distanti fra loro: l’inevitabile “come eravamo”, da una parte, l’altrettanto inevitabile “come caz*o ci siamo ridotti” dall’altra. “Rimo da quando i rapper vestivano da rapper” punge Gué ne “La mafia del boom bap”, come ad evocare – spedendola dritta nelle budella di un Dogofiero con la testa che oscilla – un’epoca in cui l’hip hop, versione street, era ancora abbarbicato ai muri di una cultura ben codificata e non ancora liquida e sin troppo contaminata. “La musica che ho amato oramai è una festa in maschera”, rappa Jake sempre in “Malafede”. I Club Dogo si sono sempre divertiti, hanno sempre sbocciato. Sono gli idoli degli zanza, ma l’hip hop – alla bisogna – l’hanno sempre schizzato fuori come cobra sputatori.

Il Dogo adulto di “Indelebili”

C’è un Dogo adulto nascosto sotto le luci opache del nuovo mondo senza identità, se non quella del Mercato globalizzato. C’è un Dogo adulto che schiva il dissing, che cerca di tracciare lo spirito della sua gente. C’è un Dogo adulto che ricorda e medita. Che dipinge “odio su tela” (Jake), che sottolinea la territorialità di rime sempre fiere, bosseggianti ma non vuote (il flow non è della Madonna, “ma della Madonnina”). “King of the jungle”, grazie a Joe più reggae che reggaeton, non è una vetta. “Frate”, con la parola che dà il titolo al pezzo ripetuta ad nauseam, stanca presto. Ma sono le rare pause di un disco che trasuda orgoglio “roots” e stradaiolo, un omaggio alle vecchie tute di felpa che si aggiravano per i video del Dogo quando il Dogo mordeva perché c’erano di mezzo quindici anni in meno, o giù di lì, e tutto avveniva entro i confini di una scena non ancora così teen-friendly. Tutto tende a dissolversi. Non conta quanti dischi vendi, quanto streaming macini, quanta memoria lasci in eredità. Il tuo mondo, prima o poi, diventa sfondo di un nuovo mondo che ti tocca riconoscere anche se avevi finalmente imparato e assorbito le regole di quello precedente. “Tu non sei lei”, nera come la pece, viaggia su una base allucinante di Don Joe e filtra gocce di nichilismo relazionale da assumere con assoluta consapevolezza. Questo è il Dogo che ripensa, a tutti i suoi incontri, i suoi match fra le lenzuola. “Indelebili”, a chiudere, è invece il momento in cui tutta la struttura di “Club Dogo” si cristallizza in un saluto non definitivo ma decisamente ben definito. C’è una prospettiva adulta, in gioco. C’è quel nuovo mondo da osservare (“artisti senza talento, ricchi senza sbattimento”) e dal quale si è osservati. Sopra basi mai timide, focalizzate sui fat beats, Gué e Jake salutano dandoci appuntamento alle feste di primavera al Forum. Prima, però, le tenebre su Milano.

I Club Dogo hanno pubblicato l'ultimo album ha distanza di dieci anni dall'ultimo progetto insieme
I Club Dogo hanno pubblicato l'ultimo album ha distanza di dieci anni dall'ultimo progetto insieme

More

Morgan risponde a Guè sui Måneskin: “Non ha sensibilità rock. Vendere dischi in Italia è da sfigati...”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

hanno l'x factor?

Morgan risponde a Guè sui Måneskin: “Non ha sensibilità rock. Vendere dischi in Italia è da sfigati...”

Ok, ma chi caz*o sono i Club Dogo e perché il loro ritorno con tre concerti a Milano a marzo 2024 sarà un evento? I membri, la storia e la reunion dopo il video con Sala e Santamaria. Altro che trap...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Guè, Jake e Don Joe

Ok, ma chi caz*o sono i Club Dogo e perché il loro ritorno con tre concerti a Milano a marzo 2024 sarà un evento? I membri, la storia e la reunion dopo il video con Sala e Santamaria. Altro che trap...

Caro Beppe Sala, più che girare coi Club Dogo tra stu*ri e rapine prova a fare il sindaco di Milano

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Beppe Wannabe

Caro Beppe Sala, più che girare coi Club Dogo tra stu*ri e rapine prova a fare il sindaco di Milano

Tag

  • Club Dogo
  • Gué Pequeno
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tananai “grasso” su Instagram offende i mestieranti dell'indignazione. Ma lo sanno che è stato obeso?

di Grazia Sambruna

Tananai “grasso” su Instagram offende i mestieranti dell'indignazione. Ma lo sanno che è stato obeso?
Next Next

Tananai “grasso” su Instagram offende i mestieranti dell'indignazione....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy