image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi caz*o sono i Club Dogo e perché il loro ritorno con tre concerti a Milano a marzo 2024 sarà un evento? I membri, la storia e la reunion. Altro che trap...

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Ok, ma chi caz*o sono i Club Dogo e perché il loro ritorno con tre concerti a Milano a marzo 2024 sarà un evento? I membri, la storia e la reunion dopo il video con Sala e Santamaria. Altro che trap...
Dopo il teaser che annunciava il ritorno dei Club Dogo (Guè, Jake La Furia e Don Joe) sono state annunciate le date del ritorno sul palco, in programma il 10, 11 e 14 marzo 2024 al Mediolanum Forum di Assago. Non sappiamo ancora se, oltre ai live, ci sarà un nuovo album, ma è bastata quell’enigmatica scena notturna Batman-style per scatenare nostalgie di ogni tipo, e ora con l'ufficializzazione delle date l'entusiasmo dei fan cresce ancora. Per i trapperini che giocano a fare i gangster si mette male, forse il loro bluff potrebbe finire proprio con il ritorno di chi ha fatto davvero la storia dell’hip hop nostrano. Una storia che ripercorriamo per rinfrescarci la memoria

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Descrivimi il concetto di “hype” in due minuti. Forza, veloce. Facile, proietto il teaser del ritorno dei Club Dogo nel 2024. È arrivato sul web e il web è impazzito. E poi è arrivato l'annuncio delle prime tre date ufficiali della reunion, il 10, l'11 e il 14 marzo 2024 al Forum di Assago. Te ne accorgi, quando il web impazzisce sul serio, perché diminuiscono i commenti social bislunghi, quegli infiniti botta e risposta in cui due o più sconosciuti provano a insegnarsi reciprocamente la vita, e aumentano i commenti secchi, lapidari. “Leggende”. “Godo”. “Per i trapperini è finita”. Sì, per i trapperini che forse non erano neppure al mondo quando Guè (allora anche Pequeno), Jake La Furia e Don Joe esordirono con “Mi fist” (2003; Vibrarecords lo ripubblica nel 2004), forse sta per arrestarsi (“fermarsi” temo sia troppo) la sbornia da like e streaming compulsivo. A inizio 2024, a vent’anni circa dallo storico debutto, tornano i king, mica le quarte file che imitano le terze file che si ispirano alle seconde file. Sette album alle spalle, un successo nato nell’underground e finito nel mainstream. Prima spingono hip hop dal sapore street, americano, poi approdano alla Virgin. Quindi, all’Universal – che in quegli anni, in Italia, si stava affermando come “la major dell’hip hop” –, assaggiano il gusto del mainstream registrando i dischi più pop della loro carriera (lecito di parlare dei Dogo pre-2010 e dal 2010 in avanti).

Club Dogo
Club Dogo

Il Dogo politico di “Cronache di resistenza (hard to do)” (“noi generazione post-BR figli della bomba, voi generazione di PR figli della bamba”), da “Mi fist”, dura poco, ma i tre milanesi, al di là dei messaggi, mettono subito in mostra una fame sbavante che condividono giusto con il primo Fabri Fibra. L’hip hop italiano, prima di Fibra e Dogo, era in stato comatoso. Kaputt. Poi arrivano loro e la bestia affila di nuovo i denti, inquadra nuove prede. Erano ancora tempi in cui se non era greve e incazzato, non era hip hop. I Dogo, pur non essendo old school, avevano salde connessioni con le radici del genere, altro che frignate in modalità ego-trip. Don Joe, con le basi e i campioni, era di un’altra galassia. Gué e Jake, tecnici e livorosi, sputavano versi di strada estremamente diretti e persuasivi. Parlavano di droga, spacciatori, quartiere, inseguimenti col Booster. La politica era una cialtronata che aveva fottu*o tutti. Jake rappava di “Serpi”. In “Rap in guerra” (versione remix di Don Joe) un dialogo telefonico tra Guè e Fibra chiarisce il quadro: già al tempo del secondo album, “Penna capitale” (2006), i Dogo riempivano i locali di Milano “dal basso”. Zero pubblicità, pochi investimenti, solo un selvaggio tam tam popolare che li portava ad essere già eroi di un’ipotetica curva nord o curva sud non ancora rintracciata dai radar delle major. La storia del Club Dogo, in quegli anni, è ancora totalmente street e si interseca con la storia della Dogo Gang, collettivo che comprende anche Vincenzo da Via Anfossi, Marracash, DJ Harsh, Emi lo Zio, Ted Bundy e Deleterio. Sono stagioni coraggiose e creative, l’hip hop torna a spaccare ma lo fa con facce nuove che hanno fretta di lasciarsi alle spalle l’obbligatorio transito nei centri sociali. Meno impegno, meno politica; più fi*ga, football e droga, quasi come dei casuals inglesi anni ’90. Nel 2007 esce “Vile denaro” e anche il grande pubblico comincia ad accorgersi dei Dogo. Ancora controversi (“Puro bogotà”, “M-I bastard”), sono irrefrenabili. L’ascesa è costante anche se l’hip hop, nelle classifiche italiane, è ancora l’alieno, l’ospite solo parzialmente gradito. Non si sa mai bene come gestirlo, l’hip hop vero. Un feat pop, però, ti può aprire il portone delle radio commerciali (“In Italia” di Fibra, insieme a Gianna Nannini, anno 2008). I Club Dogo non cedono ancora all’invito ma prendono nota.

Club Dogo
Club Dogo

Le cose, a livello commerciale, cominciano a cambiare sul serio quando i Dogo approdano a Universal Music Italia. “Dogocrazia” (2009), oltre ad essere il ponte che avrebbe collegato i vecchi Dogo ai Dogo più pop degli anni successivi, unisce il lato hardcore della cricca (“Infamous gang”, “Ragazzi fuori”) ad episodi più frivoli (“Sgrilla!!”). Con “Che bello essere noi” (2010) il Dogo svolta: tutto si edulcora un po’, basi e rime si fanno meno crude e intransigenti, più facilmente masticabili perché ormai la gente si è sintonizzata. Il resto è successo radiofonico – da “P.E.S.” al feat con Arisa di “Fragili” – e Dogo-by-numbers. Succede. Succede in Italia, dove l’hip hop per sbancare sul serio deve giocoforza corrompersi. E adesso? Dopo quell’ultimo “Non siamo più quelli di mi fist” (2014) che suona quasi come una resa, tra Jake e Guè inizia una fase di gelo intermittente. Le carriere soliste dei tre Dogo entrano nel vivo, con il Guercio che sbanca la concorrenza in lungo e in largo. In un’intervista di qualche anno fa a Esse Magazine, Jake risponde in modo critico ma possibilista a una domanda su un’ipotetica reunion del gruppo: “Non ho mai escluso un ritorno dei Club Dogo, però ci devono essere le condizioni. Quali? Una sincera voglia di tornare al gruppo, una proposta degna (soldi, nda) e la voglia di lavorare. Non posso dire altro”. Non sono condizioni impossibili. “In fondo non è successo niente fra noi”, aggiunge poi, quasi non riuscisse completamente a spiegarsi e spiegare le ragioni per cui il Dogo, d’un tratto, s’è messo a cuccia. A cuccia, dormiente, ma mai domato. Lo dimostra la valanga di messaggi che hanno fatto seguito al teaser di cui parlavamo all’inizio. Il Dogo esiste nella memoria e nell’esperienza. In una Milano che oggi è diversa, popolata dai figli trap di quei (cattivi) maestri che il prossimo anno metteranno tutti in riga (ops).

More

Caro Beppe Sala, più che girare coi Club Dogo tra stu*ri e rapine prova a fare il sindaco di Milano

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Beppe Wannabe

Caro Beppe Sala, più che girare coi Club Dogo tra stu*ri e rapine prova a fare il sindaco di Milano

Sala, ma ci stai prendendo per il c*lo? Milano è messa male e tu pensi a fare i video per i Club Dogo con Santamaria? E poi allora spieghi a Gabrielli che è proprio Gotham City... [VIDEO]

di Michele Monina Michele Monina

Batman salvaci tu

Sala, ma ci stai prendendo per il c*lo? Milano è messa male e tu pensi a fare i video per i Club Dogo con Santamaria? E poi allora spieghi a Gabrielli che è proprio Gotham City... [VIDEO]

Ma perché Marracash difende Simba La Rue, Baby Gang e i trapper che hanno come modello “Gomorra” e la microcriminalità?

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Crisi musicali

Ma perché Marracash difende Simba La Rue, Baby Gang e i trapper che hanno come modello “Gomorra” e la microcriminalità?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Camihawke la content creator e il nuovo trend: vergognarsi della definizione di influencer

di Veronica Tomassini

Camihawke la content creator e il nuovo trend: vergognarsi della definizione di influencer
Next Next

Camihawke la content creator e il nuovo trend: vergognarsi della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy