image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Giorgia Meloni parla di amichettismo, ma sa chi ha inventato la definizione? Legga il trattato di Fulvio Abbate

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

23 gennaio 2024

Giorgia Meloni parla di amichettismo, ma sa chi ha inventato la definizione? Legga il trattato di Fulvio Abbate
Gennaro Sangiuliano, Loredana Lipperini e, adesso, Giorgia Meloni hanno rubato, forse inconsapevolmente, il concetto di amichettismo a Fulvio Abbate. Rubato e intepretato male, tra l’altro, dato che lo scrittore si riferiva a un amichettismo di tipo diverso, più profondo e rivolto alla sinistra. Una critica di un uomo di sinistra alla sua stessa patria politica, quindi, sintetizzata in un trattato (che avevamo proposto e riproponiamo su MOW). Ecco come sono andate le cose e un consiglio a Giorgia Meloni: legga il testo di Abbate

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal ministro della Cultura e dalla presidente del Consiglio ci si aspetterebbe un’attenzione scrupolosa nell’uso delle parole, dei significati, del senso profondo di ogni interpretazione. Ci si aspetterebbe, appunto. Gennaro Sangiuliano e Giorgia Meloni, però, sembrano aver frainteso quel termine che Fulvio Abbate ha creato per definire una certa tendenza diffusa a sinistra: quella dell’amichettismo. Già Ottavio Cappellani su MOW aveva sottolineato la cattiva traduzione del concetto da parte del Ministro all’apertura del nuovo Salone del Libro: “amichettismo” non è “squadrismo”, e nemmeno “consorteria”. Questi ultimi due termini, infatti, si applicano in maniera piuttosto trasversale a tutto il campo politico. Ma valgono anche nel mondo degli affari, dell’editoria, dei caffè pagati al bar: insomma, valgono ovunque e per tutti. Da sempre. Quello che intende Fulvio Abbate, invece, è chiarito già nelle prime pagine del suo trattato dedicato al tema (che potete scaricare gratuitamente qui su MOW): “Le figure del mercante in fiera amichettistico negano infine ogni autentico scambio di opinioni, idee, pensieri, note, chiose, messaggi, riflessioni, obiezioni, impegnate come sono nel frattempo a montare di guardia alla trousse delle loro ragioni superiori indiscutibili”. Una sorta di credo da recitare senza porsi interrogativi, con dedizione semi-religiosa. Niente a che vedere, quindi, con l’egemonia culturale, con il riempimento delle caselle dei luoghi che contano mettendo questo o quel fedelissimo. Su questo, un’altra intellettuale, Loredana Lipperini, ha sottolineato ancora Cappellani, è scivolata nell’applicazione del concetto di amichettismo: “La consuetudine di recensirsi a vicenda fra scrittori lodandosi”. Neanche questo, però, rispetta il senso stabilito da Abbate. Lipperini si riferisce, piuttosto, all’idea di “congrega”, di comunità chiusa che si scambia favori.

Scarica il trattato e diffondi

Fulvio Abbate - L'amichettismo (466 KB)
Fulvio Abbate
Fulvio Abbate

Oltre ai due esponenti del mondo della cultura, dicevamo, anche la presidente Meloni, durante un intervento a Quarta Repubblica su Rete4, ha tirato in ballo l’idea di amicchettismo: “Questo è l’amichetto mio, questo no… Ci sono tutti questi circoli di amichetti che…”. Di nuovo: chiaramente questo è un esito di un amichettismo più profondo. Il fatto che i benpensanti si riuniscano in circoli esclusivi in cui l’accesso è possibile solo con prenotazione (e revisione), è certamente una conseguenza di un più originario amichettismo: quello della “vocazione maggioritaria” delle idee, come dice Abbate nel suo saggio, quello che nega l’obiezione, il dissenso sulle questioni specifiche. Tutto, invece, deve essere riappacificato nel quadro generale. Dice ancora Abbate: “L’amichettismo, anche quando osserva il quotidiano del mondo, ne ignora sia l’essenza sia l’esistenza, scorge unicamente se stesso, le proprie faccine note, riconoscibili, vidimate dalle proprie ragioni, dalle proprie ulteriori ambizioni”. Innegabile, quindi, l’attitudine autoreferenziale di questa postura. Ma, al di là delle cattive interpretazioni del concetto, ciò che stupisce è il fatto che nessuno dei parlanti citati lo abbia attribuito al creatore: lo stesso Fulvio Abbate. Considerato che lo scrittore concede alla sinistra l’essenza amichettistica, sia Sangiuliano che Meloni avrebbero potuto contare sull’ennesima critica di un uomo di sinistra nei confronti della sua stessa patria politica. Una strategia, quindi, che sarebbe stata ancora più efficace per incentivare la lotta interna, anche questa familiare alla sinistra. La scelta, invece, è stata quella di denunciare la superficiale chiusura in circoli di intellettuali, della congrega e dello squadrismo. Rinunciando a grattare la crosta dell’idea. Perdendosi quella critica rivolta a coloro che lo spirito critico, a dire di Abbate, lo negano senza esitazione. Omologando la base ai vertici ed eliminando qualsiasi elemento di discontinuità, relegandolo al girone infernali dei delusi e dei rancorosi. E rimane il furto inconsapevole (si spera) e goffo dell’idea di un altro. Una storiaccia ai limiti del plagio.

More

Sangiuliano “ruba” la parola “amichettismo” a Fulvio Abbate (che l’ha coniata) e non la spiega. Ma non è l’unico a non averla capita…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

A Cesare quel che è di...

Sangiuliano “ruba” la parola “amichettismo” a Fulvio Abbate (che l’ha coniata) e non la spiega. Ma non è l’unico a non averla capita…

Il trattato sull’Amichettismo di Fulvio Abbate in download gratuito per MOW: “Leggi e diffondi”

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Esclusiva!

Il trattato sull’Amichettismo di Fulvio Abbate in download gratuito per MOW: “Leggi e diffondi”

Il cinema dall'amichettismo al sovranismo: ecco chi firmerà i kolossal al Centro sperimentale: Buttafuoco, Veneziani, Sgarbi e Guerri in tunica…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Proiezioni

Il cinema dall'amichettismo al sovranismo: ecco chi firmerà i kolossal al Centro sperimentale: Buttafuoco, Veneziani, Sgarbi e Guerri in tunica…

Tag

  • Fulvio Abbate
  • Giorgia Meloni

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chris Martin non ne può più del traffico, e gli “dedica” una canzone durante un concerto dei Coldplay: ecco il testo (e il video)

di Lorenzo Fiorentino

Chris Martin non ne può più del traffico, e gli “dedica” una canzone durante un concerto dei Coldplay: ecco il testo (e il video)
Next Next

Chris Martin non ne può più del traffico, e gli “dedica”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy