image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Famo$o sì, ma anche meno:
la recensione del film su Sfera Ebbasta

  • di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

4 novembre 2020

Famo$o sì, ma anche meno: la recensione del film su Sfera Ebbasta
Perché Sfera ha così tanto successo? Il documentario sulla sua vita, disponibile da qualche giorno su Amazon Prime, cerca di descriverne il fenomeno, scivolando, tuttavia, a tratti, in una inutile autocelebrazione

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

Faccio una premessa doverosa: vengo dal mondo hip hop, facevo graffiti, ascoltavo rap old school italiano e americano. Ascolto di tutto, da Venditti agli Oasis, dagli Smiths ai Dead Kenendys.

E mi piace Sfera Ebbasta.

Alcune sue cose di più, altre meno. L’ho intervistato nel 2016 a ridosso del referendum costituzionale di Renzi e mi era sembrato di parlare con uno dei miei amici di Taranto, quelli un po’ così: sbarbato, arrogantello, doppio taglio, canne a rotta di collo, outfit stracurato, totale disillusione per la politica. Mi stava simpatico a pelle. Non sapeva bene nemmeno per cosa si dovesse votare in quei giorni. Mi disse una roba tipo “voto per rispetto di chi ha combattuto per questo diritto, però non serve a un cazzo. È come se io ti do due opzioni di colore per una maglia: nera o bianca. Son colori che ho deciso io. Non so se mi spiego”.

Dal 2016 ad oggi ne sono cambiate di dinamiche. La trap che doveva essere una moda passeggera, una wave random, si è incollata alle classifiche FIMI, inonda le radio, sfonda gli stream di Spotify. I ragazzini credo non sappiano manco se esista un mondo musicale al di fuori della trap.

Sfera Ebbasta è l’esempio perfetto di questa progressione forte e veloce come quelle sgroppate di Mbappè sulla trequarti avversaria. Dalle canzoni in cui parla di panette, di mezzi etti nascosti nelle buste di Footlocker, di bro che tirano piste in curva nord mentre tu fighetto vai in pista a Courmayeur, a testi come Bottiglie Privé in cui riflette sul successo, sui soldi che non bastano anche se ne fai a pacchi. Oggi Sfera fattura, muove un sacco di soldi. Penso sia uno dei più pagati. Quello che tocca scoppia.

Da questa base parte il docu-film su Sfera Ebbasta, diretto da Pepsy Romanoff: traccia l’evoluzione, il cammino dai video senza budget alla Lamborghini sul palco del Palaforum di Assago. Dal mixtape streetghetto XDVR passando alla consacrazione di Rockstar.

Insomma, situazione classica. Sul divano con amici, vino pugliese e qualche bomba che gira, Jack mette su Amazon Prime e ci arriva il primo cazzotto: 1 ora e 51 minuti.

“Azz! e che è, la bio di Iggy Pop?!”

1 ora e 51 minuti. Vabbè, dai, diamogli fiducia.

Le immagini scorrono, in sottofondo ci sono costanti beat delle canzoni di Sfera, si alternano interviste all’hoodboy di Cinisello con riflessioni della cerchia di persone che gli sono più o meno vicine: la madre, i suoi bros di quartiere che ormai sono il suo team operativo, il producer Charlie Charles, Marracash, Shablo e in chiusura bella comparsata di Steve Aoki, di J Balvin e di Diplo, protagonisti dei featuring del suo nuovo CD, Famoso, in uscita il 20 novembre. 

Sessioni in studio di registrazione, sgommate su macchinoni, filmini di vecchie serate con Sfera fattissimo e Charlie Charles focalizzato sui beat, Jacopo Pesce che dice quanto fosse determinato Sfera e anche il suo entourage... Tutto molto simpatico, ti ci fai due risate e magari rivolgi un sorriso e un abbraccio mentale se sei anche fan di Sfera, guardando questo film. Bello quando Sfera dice “Charlie svolterà mentre io sarò qui come un coglione a fumarmi le canne”.

Però oh, qualche momento di autocelebrazione in meno non avrebbe fatto male, eh.

Ok che la Trap c’ha proprio questa estrema esaltazione dell’Io come attitudine, egotrip totale, ma ci saranno almeno 20/30 minuti eliminabili senza che Sfera ne esca sminuito.

Diciamo la verità: è un ottimo prodotto promozionale. Ripercorre le hit di Sfera, lancia delle esche perfette su potenziali featuring (ChampagnePapi aka Drake, sto parlando di te) e ci sono pure spezzoni di nuove canzoni che troveremo in Famoso. 

Sfera Ebbasta Steve Aoki

Non è un documentario in stile Oasis: Supersonic, per dire. Non è come Amy. Zero approfondimenti seri sulla sua vita prima del successo e sulle difficoltà di quando era ragazzino. Sì ok ha fatto il portapizze e l’elettricista, ma due secondi in croce viene menzionata ‘sta storia. Per carità, scelte stilistiche, ma non si sviluppa una forte empatia così.

In quasi due ore di alternanza hype/noia, quello che rimane di positivo è la solidarietà da gang che Sfera ha con i suoi amici storici. È davvero bello vedere come lui li abbia aiutati a svoltare e come loro lo abbiano sostenuto. Tano che fa l’assistente personale, Lori che scatta foto, Flego che fa da tour manager insieme a Tony. E’ quello che vorremmo tutti no? Fare business con gli amici della piazzetta. Per restare ancorati a quel passato duro e povero, sì, ma forse ingenuo e più pulito. Billion Headz Money Gang.

Rimane Charlie Charles, un produttore stratosferico che ha svoltato la carriera musicale di Sfera Ebbasta con le sue basi malate e con la sua capacità di captare il sound che può far ballare migliaia di ragazzini sotto al palco. Rimane Marracash che dice con sintesi estrema “Sfera arriva dritto al punto, con semplicità. È quello che chi comunica deve saper fare”. 

Rimane un fatto innegabile: Sfera Ebbasta conquisterà il mondo. Featuring con Future, Offset. Chi si può permettere questi nomi nel panorama attuale?

Molti diranno che Sfera ha successo perché i ragazzini di oggi non capiscono nulla di buona musica. Già me li sento i pipponi generazionali che i sedicenni di mo’ non conoscono i Deep Purple e i Pink Floyd. Ci sta eh, legittima accusa.

Ma andiamo oltre questa narrazione. 

Non è che forse Sfera ha successo perché la società è cambiata? Non è che forse Sfera entra dentro il ragazzo di quartiere perché racconta degli sbatti e degli impicci e di come si possono fare soldi facili, un po’ come ci insegna il mondo fuori? Arrivare, arrivare, arrivare. A scapito di tutto e tutti.

Sfera Ebbasta sono io, sei tu, siamo noi, siete voi. Tutti quanti siamo ingolfati in questa ricerca del successo.

E così sia.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Sfera Ebbasta è diventato Famo$o ma continua a farsi scortare dai ragazzi in moto

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

Sfera Ebbasta è diventato Famo$o ma continua a farsi scortare dai ragazzi in moto

Dark Polo Gang: il nuovo album è fuori ma sono ancora i re di Roma?

di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

Musica

Dark Polo Gang: il nuovo album è fuori ma sono ancora i re di Roma?

Il dissing ai tempi di TikTok: Anna Pepe vs Marta Daddato

di Domenico Porfido Domenico Porfido

Musica

Il dissing ai tempi di TikTok: Anna Pepe vs Marta Daddato

Tag

  • Amazon Prime Video
  • Documentari
  • Film
  • Musica
  • Rap
  • Sfera Ebbasta
  • Trap

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elezioni USA: ecco perché, svegliandovi, non avete scoperto il nome del nuovo Presidente

di Giulia Toninelli

Elezioni USA: ecco perché, svegliandovi, non avete scoperto il nome del nuovo Presidente
Next Next

Elezioni USA: ecco perché, svegliandovi, non avete scoperto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy