image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Fast Track Mickey,
Topolino diventa come
Toretto di Fast and Furious

  • di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

1 agosto 2020

Fast Track Mickey, Topolino diventa come Toretto di Fast and Furious
Una nuova miniserie pensata, scritta e disegnata da Claudio Sciarrone, in cui Topolino, vestirà i panni di un agente speciale sotto copertura per indagare cosa si nasconda dietro alla costruzione della nuova tangenziale di Topolinia

di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

Chi non ha mai letto, almeno una volta nella vita, Topolino? Impossibile essersi persi anche solo un baloon del fumetto di Micky Mouse, una delle vicende più incredibili della storia della nona arte in Italia. Panini pubblica ormai da anni il fumetto della Disney che, non solo ha cresciuto culturalmente ed eticamente intere generazioni di ragazzi, ma ha anche avuto il compito di raccontare, sempre più spesso e con sempre più seguito, la realtà che ci circonda, quasi abbia voluto farsi carico di un compito socio-politico. Topolino ha sempre provato a dare un certo tipo di visione del presente, senza però addentrarsi in previsioni future o analisi estreme sul passato, ma è sempre riuscito a raccontare noi, noi che oggi siamo qui. 

Le cover di Topolino sono sempre state di un livello assoluto, alto, nobile, quasi a voler detonare la bomba di “fumetti per bambini” che spesso viene affibbiata al prodotto di Panini da persone che probabilmente non hanno nemmeno mai preso in mano un prodotto di questo tipo. E la copertina di questo numero 3373 non è da meno. Il primo episodio della miniserie “Fast Track Mickey”, pensata, scritta e disegnata da Claudio Sciarrone, racconta una nuova e inedita avventura di Topolino che dovrà immergersi nei panni di un agente speciale sotto copertura per indagare cosa si nasconda dietro alla costruzione della nuova tangenziale di Topolinia. Un cantiere, quello della strada ad alta velocità, che si è trasformato in un circuito per gare clandestine notturne.

Fast Track Mickey TOPOLINO

Vedi anche

I 10 migliori anime giapponesi di sempre

Topolino è un appassionato di motori e per questo il Commissario Basettoni si è voluto rivolgere alla sua sensibilità e alla sua capacità di adattamento. Il meccanico-tuttofare Orazio, insieme a Tip e Tap, i nipoti di Topolino, proveranno a customizzare un auto da rottamare, anzi peggio da demolire, in un mezzo per competere nelle pericolose gare che mettono in pericolo la città. Topolino si ritrova immerso in un Fast & Furious a Topolinia, dove, però, le forze dell’ordine saranno dalla sua parte, in una serie di avventure durante le quali, grazie alla tecnologia, potrà scoprire cosa si celi dietro alla costruzione della nuova strada.

Fast Track Mickey TOPOLINO

Vedi anche

I 5 migliori cartoni animati per adulti

Sciarrone scrive un primo episodio denso di buone cose: l'umiltà, la famiglia, i compiti delle vacanze, la gentilezza, la cura verso il prossimo, ma rifila anche qualche pernacchia alla società. Il riferimento alla tangenziale mai conclusa che avrebbe dovuto migliorare il paese sembra una citazione alla Salerno-Reggio Calabria e al Ponte sullo Stretto, che qualche tempo fa proprio il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte aveva ricicciato fuori dopo che anche Berlusconi se ne era dimenticato. Insomma, c’è tanta quotidianità anche nel primo episodio. Come ad esempio i videogiochi di corse che rasentano la perfezione a livello di simulazione di guida e replica delle auto da guidare e da migliorare, la presenza immersiva della realtà virtuale e l’inconcretezza e le poche disponibilità economiche della Polizia di Topolinia. Insomma, dentro il primo episodio - saranno quattro in totale negli albi 3376, 3378, 3380 - di Fast Track Mickey c’è un mondo, che conosciamo benissimo, ma che spesso non vogliamo vedere, e una realtà che Topolino dovrà cercare di riportare alla normalità. Prepariamoci quindi a un’estate con Topolino in mano pronti a leggere tra le pagine baloon pieni di adrenalina, corse, sportellate, tecnologia e tanto divertimento.

Vedi anche

I 10 migliori film di animazione di sempre

Vedi anche

Netflix, Disney+ e Amazon Prime: le uscite di giugno che stiamo aspettando

Tag

  • Animazione
  • Disney
  • Fast and Furious
  • Fumetti
  • Topolino

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pietro Delle Piane o Lorenzo Amoruso: tu che maschio sei?

di Ray Banhoff

Pietro Delle Piane o Lorenzo Amoruso: tu che maschio sei?
Next Next

Pietro Delle Piane o Lorenzo Amoruso: tu che maschio sei?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy