image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Finti sold out negli stadi e
speculazione sui biglietti dei concerti.
Il j’accuse di Trotta: “Riscopriamo
i piccoli spazi e restiamo indipendenti”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 luglio 2022

Finti sold out negli stadi e speculazione sui biglietti dei concerti. Il j’accuse di Trotta: “Riscopriamo i piccoli spazi e restiamo indipendenti”
Le parole di Claudio Trotta – uno dei più importanti promoter musicali della storia d’Italia - confermano l’importanza della battaglia che MOW porta avanti contro i finti sold-out e la pura logica del profitto nei concerti. Abbiamo intervistato alcuni importanti critici musicali, come Mario Luzzatto Fegiz, Paolo Talanca e Marco Molendini e abbiamo capito perché spesso il successo di pubblico non equivale a un successo della band o dell’artista, tantomeno della sua musica. Biglietti venduti a prezzi stracciati, platee riempite senza repertorio, artisti che cavalcano il successo momentaneo ma non sanno nulla di musica. A tutto questo il noto promoter aggiunge anche la speculazione del secondary ticketing e del dynamic pricing in una corsa all’eventismo che rischia di esplodere in una bolla di sapone

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Claudio Trotta, il fondatore di Barley Arts, l’italiano che in quarant’anni di carriera ha portato in Italia realtà del calibro di Bob Dylan, Queen, The Cure, Peter Gabriel e Frank Zappa, torna sulla sua battaglia storica contro l’“eventismo” (la pratica di ingigantire gli eventi sfruttando grandi produzioni, grandi palchi, speculazioni economiche, e molto altro). Al Medimex 2022 di Bari, Trotta tiene banco per circa un’ora. Ci manda la trascrizione del suo discorso per dirci cosa va e cosa dovrebbe cambiare nel mondo della musica in Italia. Questi gli estratti più significativi. “Bisogna essere indipendenti nel cuore, nel cervello, nell’anima e … nel portafoglio”. L’obiettivo polemico è chiaro, si tratta di un’economia dell’industria degli eventi malsana e deviata. “Produzioni sempre più complesse con migliaia di bilici che attraversano i continenti pieni di ferro, audio e luci” con un impatto violento sull’ambiente. Sono produzioni che spesso “nascondono l’assenza del talento”. Eventi costruiti con strategie di marketing marce, “produzioni con biglietti sempre più onerosi e oggetto di speculazioni e distorsioni di ogni genere; non solo il secondary ticketing (il mercato di biglietti parallelo a quello autorizzato), ma anche il dynamic pricing (cioè il prezzo cambia in funzione del mercato) e poi a seguire il costo degli hotel che nei giorni dei concerti aumentano ovunque i prezzi in maniera vergognosa come ho già ampiamente spiegato. […] Certo gli organizzatori di concerti e festival non sono “la Croce Rossa”, come qualcuno ha detto pubblicamente, ma non sono neanche dei negrieri e sfruttatori”.

Grazie a queste storture si riempiono gli stadi, ma le parole di Trotta confermano l’importanza della battaglia che MOW porta avanti contro i finti sold-out e la pura logica del profitto. Abbiamo intervistato alcuni importanti critici musicali, come Mario Luzzatto Fegiz, Paolo Talanca e Marco Molendini e abbiamo capito perché spesso il successo di pubblico non equivalga a un successo della band o dell’artista, né, tantomeno, della sua musica. Biglietti venduti a prezzi stracciati (ricordate il caso dei Modà e dei biglietti a 1 euro?), platee riempite senza repertorio, artisti che cavalcano il successo momentaneo ma non sanno nulla – o quasi – di musica (Fegiz ha intervistato Amoroso che ai tempi non conosceva David Bowie …).

20220716 103359919 1556
Al centro Claudio Trotta con i Kiss

Trotta tocca anche quest’ultimo punto. In Italia manca cultura musicale. Le scuole dell’obbligo non si impegnano su questo fronte, nonostante alcune belle iniziative come quella del trombettista Paolo Fresu per l’insegnamento del jazz alle elementari. “La scuola dovrebbe alimentare la loro innata curiosità tramite la quale apprendono, si tratta solo di dargli la possibilità di conoscere le arti. […] La forte crescita degli ultimi anni dei licei musicali e delle scuole medie a indirizzo musicale (per difetto rispetto alla richiesta) ha dimostrato che ai bambini piace fare Musica”. L’importanza della musica e dell’arte, per Trotta, è fondamentale nella formazione. “Perché sia chiaro a tutti, senza arte l'Italia non esisterebbe, si sgretolerebbe. […] L'Italia è quasi fondata sulla fantasia”.

Accanto alla denuncia dell’eventismo e alla mancanza di un’educazione musicale che parta fin dai primi anni di istruzione, serve ripensare gli spazi. “In Italia esistono più di 2000 teatri di tradizione parzialmente utilizzati anche per la Musica ma ciò che sarebbe necessario fare, magari anche accedendo ai fondi del PNRR e utilizzando il denaro delle sanzioni per concorrenza sleale o per acclarate distorsioni quali il Secondary Ticketing, è avere una visione sullo stile di ‘Un palco a disposizione in ogni città’ dove dare possibilità a giovani e meno giovani musicisti e artisti di esibirsi, di crescere artisticamente, di crearsi un seguito”. Forse ci siamo dimenticati proprio di questa gavetta fatta su piccoli palchi, lontani dalle grandi manovre commerciali realizzate prima del tempo. Gli stadi possono aspettare, soprattutto se per riempirli svendi i biglietti d’ingresso. I sold-out lasciamoli a Vasco.

20220716 103633153 7669
Bruce Springsteen e Claudio Trotta

Trotta parla poi di una fatica del fare arte. “C'è una idea errata dell'arte, pensata “maledetta” e senza regole. Al contrario, è la cosa più prossima alla ricerca della perfezione irraggiungibile, in questo continuo rovistare e poi togliere, tentare, sbagliare, riprovare, togliere”. Recuperare spazi più piccoli potrebbe aiutarci a riscoprire il piacere di suonare, non di arrivare. Sì, perché “la musica dal vivo è individuata in quella suonata dal vivo, con strumenti musicali così importanti che forse non ce ne rendiamo neanche conto. […] Altra cosa è l’utilizzo di vari artifici e supporti tecnologici per fare spettacolo senza suonare, e spesso manco cantare, una ricerca di una perfezione effimera, irreale, dove si bada all’effetto e non al contenuto”. Per Trotta vale la pena di tornare alla strada: “La Musica e l’Arte sono strumenti e oggetto della nostra Vita; e la nostra vita è in strada”. Da lì bisogna ripartire per “costruire dalle opere l’audience development”.

Trotta parte con una j’accuse contro la prepotenza del marketing, che “ha fatto da padrone in ogni sfera della nostra vita” e alla deriva attuale che vede i ragazzi “CONSUMARE l’attimo”. L’eventismo, come già abbiamo avuto modo di rilevare su MOW, porta all’appiattimento, alla produzione seriale di mega-eventi senza una vera e propria offerta musicale diversificata. Trotta conferma e lancia un appello a restare indipendenti, per non rimanere schiacciati da questa logica: “La sfida delle sfide, the final cut, non certo ‘l’Ultimo Valzer’, resta la capacità di restare se stessi, evolvendosi, crescendo, cambiando idea ogni qual volta lo si reputa giusto, mantenendo la propria identità”.

More

Il caso dei finti sold out, Fegiz: "La Amoroso non ha né cultura né repertorio, come Måneskin e Cremonini". Mentre su Mengoni e altri...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La bufala del "tutto esaurito"

Il caso dei finti sold out, Fegiz: "La Amoroso non ha né cultura né repertorio, come Måneskin e Cremonini". Mentre su Mengoni e altri...

Finti sold out, Talanca: "Amoroso, Ultimo e Mengoni non sono da stadio. Tutti credono di essere Vasco, ma non lo sono"

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Vado al massimo?

Finti sold out, Talanca: "Amoroso, Ultimo e Mengoni non sono da stadio. Tutti credono di essere Vasco, ma non lo sono"

Ma gli stadi sono tutti sold out? Molendini: "Måneskin gonfiati e la Amoroso a San Siro regala i biglietti…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Tutto esaurito?

Ma gli stadi sono tutti sold out? Molendini: "Måneskin gonfiati e la Amoroso a San Siro regala i biglietti…”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Brave Mai, la prima serie podcast sul sesso tra donne: “Senza pene squ*rtiamo a meraviglia”

di Grazia Sambruna

Brave Mai, la prima serie podcast sul sesso tra donne: “Senza pene squ*rtiamo a meraviglia”
Next Next

Brave Mai, la prima serie podcast sul sesso tra donne: “Senza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy