image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Francesco De Gregori ne fa 70
e oggi ascolteremo solo Viva l'Italia

  • di Redazione MOW Redazione MOW

4 aprile 2021

Francesco De Gregori ne fa 70 e oggi ascolteremo solo Viva l'Italia
Oggi tutti lo festeggiano, tranne lui. Non ama i compleanni - come il suo grande amico Antonello Venditti - ma non si può non fare gli auguri a Francesco De Gregori che con le sue canzoni ha segnato 50 anni della storia della musica italiana

di Redazione MOW Redazione MOW

Francesco De Gregori compie 70 anni.

‘Il Principe’ dei cantautori anticipa di poco un altro compleanno importante, come quello del suo idolo Bob Dylan che invece ne compirà 80 il 24 maggio. E probabilmente De Gregori festeggerà più il compleanno del ‘folletto’ americano che il proprio, da sempre poco avvezzo ad autocelebrarsi. Ma l’Italia tutta, non solo quella musicale, oggi nel giorno di Pasqua lo celebra perché grazie alle sue canzoni più generazioni hanno potuto sognare, sperare, innamorarsi, piangere e rialzarsi nonostante tutto.

Da 50 anni, infatti, ci accompagna con le sue canzoni. Da quel mitico Folkstudio di Roma dove conobbe Antonello Venditti – con il quale sono ancora amici e a breve torneranno ad esibirsi insieme. Lì è nata anche la Scuola Romana con Vincenzo Micocci, storico discografico, che coniò il termine cantautori. Una definizione che non ha mai amato, visto che preferisce artista, così come a poesia (in musica) sottolinea che la sua è letteratura.

20210404 095037659 3480

Nato a Roma il 4 aprile 1951, nel 1973 esordì proprio con Venditti nell’album Theorius Campus. In seguito, un brano diventato un caposaldo della canzone d’autore italiana come Alice arrivò ultimo al Disco per l'Estate. Lo accusavano di scrivere testi troppo ermetici. Alla fine, però, ha avuto ragione lui. Come tutti i grandi artisti, De Gregori ha fondato uno stile che poi sarà imitatissimo.

Solitario nella vita, ma amante della buona compagnia sul palco. E nel tempo ha condiviso progetti e collaborazioni con i migliori: Fabrizio De André e Lucio Dalla su tutti. Nel 2015, poi, ha realizzato persino il suo sogno di celebrare Dylan con l'album dedicato alla traduzione italiana di undici brani del primo musicista premio Nobel.

E così oggi, anche se non ama festeggiare il compleanno, c’è un intero paese che lo celebra. Fra i tantissimi, anche Vasco Rossi che ha addirittura scritto un articolo sul Fatto quotidiano che inizia così: "Non avrei mai immaginato che un giorno mi avrebbe reso un attestato di stima con la sua interpretazione di Vita spericolata, tra l'altro bellissima 'alla De Gregori'. Per me è stato come vincere un Oscar". Un giorno, oggi, nel quale più che mai riecheggiano i versi di Viva l'Italia che in un periodo come quello che stiamo attraversando diventa un inno alla vita.

Grazie Francesco De Gregori.

20210404 102216710 4038
Vasco celebra l'incontro con De Gregori

More

Renato Zero ne fa 70, ma rimane la colonna sonora dei "migliori anni della nostra vita"

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Musica

Renato Zero ne fa 70, ma rimane la colonna sonora dei "migliori anni della nostra vita"

Loredana Bertè: "70 anni e non sono ancora una Signora"

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

Loredana Bertè: "70 anni e non sono ancora una Signora"

Auguri Carlo Verdone, 70 anni tra film di successo e auto simboliche

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Auguri Carlo Verdone, 70 anni tra film di successo e auto simboliche

Tag

  • Francesco De Gregori
  • Musica

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Max Pezzali, l'amore per gli anni 90 è scritto in un libro

di Filippo Ciapini

Max Pezzali, l'amore per gli anni 90 è scritto in un libro
Next Next

Max Pezzali, l'amore per gli anni 90 è scritto in un libro

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy