image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Francesco Mazza ha il veleno nella coda: ecco perché il suo romanzo d'esordio vi stregherà

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

31 marzo 2022

Francesco Mazza ha il veleno nella coda: ecco perché il suo romanzo d'esordio vi stregherà
La Milano degli anni Ottanta, i diari del "Dottor Mazza", dentista di Silvio Berlusconi e padre suicida. La morte dell'uomo, come anche la sua vita, sono la benzina del romanzo d'esordio dell'autore, Francesco Mazza, all'opera prima e in odore di corsa al Premio Strega.

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Due rette parallele che sfidano l’impossibile, convergendo, invece di continuare la loro traiettoria verso l’infinito. Finisce che, contro ogni regola, s’intersecano e, nonostante l’eccezionalità dell’evento in sé, le conseguenze sono alterne: estremamente brutali e velenose o, delle volte, fortunate. Comunque straordinarie come minimo comun denominatore. Fuor di metafora, esiste un certo assioma tra le regole non scritte della narrazione, per cui “più è personale, più funziona”. Succede nei film, anche quelli da nomination all’Oscar come È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino. Succede che alcune opere di natura squisitamente autobiografica, per quanto romanzata a tratti, diventino davvero un fatto personale: i personaggi, le persone, si fanno conoscenti, amici, parenti, kriptonite di chi ne fa conoscenza, che poi li racconta a sua volta, ci pensa, trova alibi o condanne, in buona sostanza, non può restare indifferente ai loro fatti, alle parole al veleno che hanno in corpo e che sputano addosso. Il veleno nella coda di Francesco Mazza è tutte queste cose e molto di più. Un rapporto padre e figlio che è un duello in punta di fioretto o testa d’ariete, qualcosa di deflagrante che non può avere che la morte come epilogo e, contemporaneamente, nuovo inizio: l’esordio letterario di Francesco Mazza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da GLI ESTREMI RIMEDI (@gliestremirimedi)

Autore tv, creator per gli Estremi Rimedi cresciuto a Milano nella Milano degli anni Ottanta, l’autore ci guida in un viaggio alla scoperta di suo padre, “il Dottor Mazza”, partito dal niente e divenuto dentista di Silvio Berlusconi. Con sincerità disarmante, le 600 pagine del romanze sono una biografia parallela tramite le reazioni del figlio e i diari, reali, del padre Massimo, fino alle ultime righe autografe, quelle del giorno in cui decide di togliersi la vita all’interno del suo prestigioso studio. 

Le vite che scorrono in parallelo tra le pagine de Il veleno nella coda sono quelle di Francesco e Massimo, legate dal fil rouge del rifiuto, della voglia di riscatto rispetto a una società, una donna, un suocero che li scaccia via come se potessero farlo, che uno scorpione è ben altra cosa rispetto a un moschino. Si ricorda. Si ricorda e agisce con freddezza, aspettando il momento per colpire il rivale, l’avversario, se stesso. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da GLI ESTREMI RIMEDI (@gliestremirimedi)

Tra contraddizioni, incomprensioni e l’ascesa improvvisa dalle stalle alle stelle, gli incontri con Silvio Berlusconi, la Milano che conta, padre e figlio crescono sempre più lontani, maturando una certa freddezze e un’estrema lucidità, quella che permette al romanzo di essere così spietatamente sincero. 

Difficile collocarlo in un genere preciso: Il veleno nella coda è un romanzo di (de)crescita personale, un viaggio nella macro Storia italiana degli ultimi 30 anni e nelle vicende di un padre e di un figlio che, rette parallele di vite parallele, non riescono a trovarsi e nemmeno gliene importa. O forse sì. Ma chissenefrega. Catch me if you can. Importa invece, molto, al lettore che si ritrova avviluppato in una storia ipnotica, un dedalo di contraddizioni, Oscuri Inquilini, Uomini Tigre e code da scorpione. La versione dei due. 

More

Il romanzo più tosto di Irvine Welsh compie 20 anni. E non è Trainspotting

di Marco Davini Marco Davini

Cultura

Il romanzo più tosto di Irvine Welsh compie 20 anni. E non è Trainspotting

"Quando c'era Pasolini". A 100 anni dalla nascita il libro definitivo

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

L'epopea

"Quando c'era Pasolini". A 100 anni dalla nascita il libro definitivo

Quanto è dura essere uomini oggi? Il libro di una filosofa a difesa della mascolinità in crisi

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il gioco delle parti

Quanto è dura essere uomini oggi? Il libro di una filosofa a difesa della mascolinità in crisi

Tag

  • Berlusconi
  • Premio Strega
  • Il veleno nella coda

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Clarkson: "Qualunque rider sottopagato vive molto meglio del principe William d'Inghilterra"

di Redazione MOW

Clarkson: "Qualunque rider sottopagato vive molto meglio del principe William d'Inghilterra"
Next Next

Clarkson: "Qualunque rider sottopagato vive molto meglio del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy