image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Franco Battiato era un alieno. E il libro di Maurizio Di Bona e Alessio Cantarella lo dimostra

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

25 dicembre 2023

Franco Battiato era un alieno. E il libro di Maurizio Di Bona e Alessio Cantarella lo dimostra
Tante testimonianze (da Garbo a Tea Falco passando per Filippo Destrieri e Alessandro Cecchi Paone) e tanti fumetti per provare a comunicare il mistero di Franco Battiato. Così, nel nuovo libro uscito per Mimesis (“Battiato l’alieno”), il maestro catanese viene considerato “non di questa terra” proprio come già capitò a Mourinho quando qualche anno fa uscì il testo di Sandro Modeo per Isbn. Un viaggio di centosessanta pagine fra aneddoti confidenziali e analisi artistiche per un volume che si vola via, ma che poi ti insegue…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Non è un librone, Battiato l’alieno (Mimesis Edizioni). Centosessanta pagine e via andare. Te le mastichi comodamente durante un viaggio in treno fra Milano e Parma, tra un paragrafo e l’altro ci sono anche tanti splendidi fumetti. Il fatto è che poi, chiuso il libro, le parole, i concetti e le suggestioni ti inseguono. Ti stanno dietro, non ti mollano. Riverberano. Battiato l’alieno è una collezione di testimonianze. Fotografi, musicisti, scrittori, galleristi, autori in senso lato e semplici amici raccontano con un flash il loro Franco Battiato. C’è chi ha raggiunto una fraterna, fragile e preziosa confidenza, chi si è “fermato” a forme di elevata e profonda collaborazione. Ci sono le tavole di Maurizio Di Bona, poi, che oltre ad esibire un tratto efficacissimo tra caricatura e fotografia, ha la folgorante capacità di parcellizzare la parabola di Battiato in modo da renderla fruibile a tappe. La densità di Battiato ironicamente “sciolta” in una serie di vignette e dialoghi fulminanti. C’è anche Alessio Cantarella, l’altro autore del testo, un ingegnere informatico catanese appassionato di arte, cinema, viaggi e lingue. Era amico del maestro siciliano, con cui ha collaborato per la realizzazione del film Niente è come sembra del 2007.

Franco Battiato
Franco Battiato

Cantarella, che ha lavorato anche per Manlio Sgalambro, scrive in apertura: “Battiato e Sgalambro avevano interessi completamente diversi: il primo era appassionato di Gurdjieff, Rumi, Medio Oriente, Tibet, sufismo, buddismo; il secondo di Schopenhauer, Spinoza, Occidente, Mitteleuropa, ateismo, empietà. Mi piace pensare a entrambi come due galassie, piene di costellazioni, ma anche di clamorosi buchi neri. Ma com’è possibile che due personalità così diverse abbiano dato vita a una collaborazione così prolifica che ha prodotto dei brani immortali (ad esempio “La cura”)?”. Cantarella azzarda una risposta, ma in realtà è l’intero volume ad essere un tentativo di dare risposte (al plurale; quella sulla collaborazione con Sgalambro non è la sola domanda). Perché non c’è battiatologo che, per quanto informato e dotto, sia in grado di raccontare Battiato da “Fetus” (1972) a “Del suo veloce volo” (2013) senza perdersi almeno quattro o cinque volte durante il labirintico tragitto. Così, saggiamente, Di Bona chiede aiuto al suo tratto straordinariamente evocativo, Cantarella a una serie di voci che, osservazione dopo osservazione, creano un’illusione di magica coerenza.

“Battiato l’alieno” a cura di Maurizio Di Bona e Alessio Cantarella (Mimesis 2023)
“Battiato l’alieno” a cura di Maurizio Di Bona e Alessio Cantarella (Mimesis 2023)

Gentleman colto. Questo lo si è sempre detto e saputo, di Battiato. Meno che fosse un fantastico barzellettiere. Chiunque sia entrato in contatto con lui ha dovuto varcare lo spazio del pregiudizio: Battiato severo e intransigente. Battiato ortodosso e puntiglioso. Chi ha avuto la fame, più che la semplice voglia, per guardare oltre ha spesso trovato, in realtà, un uomo generoso e affabile. Ginevra Di Marco ricorda di quando, incredula, lo corresse, avvenimento piuttosto raro considerata la cultura del personaggio. Antonella Ruggiero rievoca “Povera patria” denunciandone la triste attualità. Con quel messaggio finale che aleggia da anni, ottimistico, quasi Battiato avesse scorto, lontana, una luce che non siamo ancora riusciti ad afferrare e baciare (“Non cambierà? Sì, cambierà…”). Garbo ci riporta a quell’estate italiana del 1981 in cui il pop italiano cambiò linguaggio: “Il 21 settembre […] avremmo pubblicato i rispettivi album: “La voce del padrone” e il mio primo “A Berlino… va bene”. Credo che da quell’estate in poi sia cambiato il modo, nella gente, di ascoltare musica italiana. Si stava trasformando il mondo sonoro e anche quello lirico definitivamente”. C’è chi lo ha intervistato, chi ha consumato i suoi nastri, chi ne ha condiviso i percorsi filosofici e sperimentali. E appena uno chiude il proprio racconto, Di Bona piazza un paio di tavole che ti fanno cadere la mascella. Momenti storici (c’è Battiato, solitario a un videogioco da bar, mentre, sopra il disegno, campeggiano le immortali parole de “La stagione dell’amore”: “Se penso a come ho speso male il mio tempo che non tornerà, non ritornerà più”), incontri ironici (l’ipotetico dialogo con Ernest Shackleton, quello con una donna che lo scambia per Lucio Battisti, un altro con un’altra donna che ci resta malissimo perché Battiato, in fase di corteggiamento, le regala un libro-mattone).

Franco Battiato
Franco Battiato

Qualche anno fa uscì un’altra biografia sui generis per un altro “alieno”: José Mourinho (“L’alieno Mourinho” uscì per i tipi di Isbn Edizioni). Per scrivere di quell’altro alieno Sandro Modeo si confrontò con alcune questioni “alte” che esulavano da mere quisquilie tattiche. Si volava dove altri non volavano. E così Tea Falco, fra le tante voci, per spiegare il suo Battiato è costretta ad andare “oltre Battiato”: “Cominciamo ad impostare le nostre menti e creiamo preconcetti. Ci danno un nome, un cognome e tanti numeri. Ci incasellano su quaderni a righe a scuola. Ci insegnano a fare degli schemi e ci allontaniamo per sempre dalla nostra natura. Ci scordiamo che anche noi siamo natura, noi che volevamo essere liberi e correre tra i fori. Ci insegnano il valore dei soldi, ci insegnano a lavorare, ciinsegnano a maturare, ma nessuno ci ha mai insegnato a sognare”. Battiato, semplicemente, con la sua arte ci ha sempre detto che non poteva essere “tutto qui”.

More

Destrieri: “Nessuno tocchi Battiato. Il testamento? La firma non è quella di Franco, ma è giusto così”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Parla l'amico

Destrieri: “Nessuno tocchi Battiato. Il testamento? La firma non è quella di Franco, ma è giusto così”

Morgan e la tiratina d’orecchie di Ferragosto al professor Aldo Grasso

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Dissing pacati

Morgan e la tiratina d’orecchie di Ferragosto al professor Aldo Grasso

Senardi, dai finti sold out al caro-biglietti (dopato), e su Grasso critico su Battiato: “Professionalmente finito”. Poi sul Circo Massimo...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Febbre da concerto

Senardi, dai finti sold out al caro-biglietti (dopato), e su Grasso critico su Battiato: “Professionalmente finito”. Poi sul Circo Massimo...

Tag

  • Franco Battiato
  • Libri
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Qual è il suono di Milano? Tra gli applausi dei ciclisti, Raf, le sciure e i Massimo Volume...

di Michele Monina

Qual è il suono di Milano? Tra gli applausi dei ciclisti, Raf, le sciure e i Massimo Volume...
Next Next

Qual è il suono di Milano? Tra gli applausi dei ciclisti, Raf,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy