image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Frank Gramuglia, l'inno dei lavoratori sfruttati: “A Sanremo? Dipende quanto pagano. Ca**o mene?”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

4 febbraio 2023

Frank Gramuglia, l'inno dei lavoratori sfruttati: “A Sanremo? Dipende quanto pagano. Ca**o mene?”
Spopola sui social Frank Gramuglia, l'eroe di tutti i lavoratori sfruttati, umiliati e insoddisfatti. E la sua denuncia sociale, frutto di esperienze realmente vissute (“molli tutto quando non hai più niente da perdere”) si evolve persino in una canzone, “Io non lavoro più”, prodotta da Danti. Un po' Fantozzi e un po' Rovazzi, un inno sanremese? “Dipende quanto pagano! Cazzo mene?”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Frank Gramuglia è il fenomeno del momento, e ha conquistato tutti, meno i suoi ex capi, sostiene, con un linguaggio diretto, chiaro e ironico. Ex impiegato dà una svolta alla sua vita nel lockdown, quando ridimensionato dopo anni di sacrifici, molla il lavoro e si dedica ai video su Instagram e TikTok, dove impersona il tipico dipendente frustrato, una sorta di anti - eroe disilluso e amareggiato, “alla Fantozzi”, incapace di trovare la voglia di lavorare. I numeri arrivano in fretta, e la variante di comicità milanese - il tiktoker è di Garbagnate  - spopola in breve tempo, per altro sfanculando il mito del lombardo che produce. Perché Frank è quella voce che sentiamo un po' tutti dentro di noi, e la sua denuncia sociale si evolve persino in una canzone “Io non lavoro più”, prodotta da Danti, rapper, autore e compagno di Nina Zilli. Un brano alla Rovazzi che riprende i seguitissimi contenuti social. “Questa mattina mi sono alzato con la voglia di non andare mai più a lavorare, così ho fatto questa canzone nella speranza di fare soldi”, dice in apertura. Nel video anche il Milanese Imbruttito, nei panni del capo esigente, piano accuratissimo per evidenziare temi attualissimi ma in chiave scanzonata e leggera. Un inno da presentare a Sanremo? “Dipende quanto pagano! Cazzo mene?”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Frank Gramuglia (@frank_gramuglia)

Frank, con il tuo personaggio hai ribaltato il cliché del milanese produttivo

A dire il vero sono di origine pugliese, anche se vivo a Milano da sempre. Ma significa poco, l'avrei pensata uguale anche da milanese doc. Insomma, prima lavoravo per sopravvivere, ora mi regalano persino le cose, meglio no? 

La tua denuncia sociale riesce così bene perché hai subito il precariato 

Inizialmente ci credevo, ho dato tutto nel lavoro, dieci anni in hotel, e in tutti i ruoli possibili. Alla fine ho subito tali pressioni e demansionamento che mi hanno condotto persino alla depressione.

Ti sei licenziato?

Sì, lavoravo altrove, ma complice la pandemia ho subito un altro stop forzato. E ho cominciato a fare video.

I tuoi ex capi e colleghi li hai più sentiti?

Gli ex colleghi mi stimano, invece i capi sostengono che non faccio ridere. Grazie al ca**o, risponderei. 

Quanto lavoro c'è dietro i tuoi sketch?

Passo le mie giornate a ideare e scrivere.

Quindi lavori 

Dopo aver faticato veramente, mi sembra di giocare. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Frank Gramuglia (@frank_gramuglia)

Forse chi ti critica vorrebbe essere te

Non è semplice, molli quando non hai più niente da perdere.

“Io non lavoro più” è la tua evoluzione canora

La canzone non era nei piani, anzi sto rifiutando esibizioni live perché non so cantare, ma il contenuto funziona. 

Specie su TikTok. Ti senti più Ugo Fantozzi o Rovazzi?

Fantozzi sicuramente! Anche se canzone e video sono alla Rovazzi. D'altronde il produttore è lo stesso. 

Come hai conosciuto Danti?

Tramite un amico comune, un pomeriggio abbiamo chiacchierato e improvvisato frasi e suoni.

Feedback da cantanti?

Qualcosa è arrivato. Specie Emis Killa, c'è stima reciproca.

Rifiuti le esibizioni, hai ammesso. Anche Sanremo?

Dipende quanto pagano! Cazzo mene?

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Frank Gramuglia (@frank_gramuglia)

Di Garbagnate, “so cos'è la fame e non mi piace”. A proposito del Festival, un bel feat con gli Articolo 31?

Citazione perfetta. Jad lo conosco, magari! Ma sempre se ho voglia e pagano bene!

E certo! Ti sei chiesto perché hai successo?

Evidentemente non sono l'unico scottato dal lavoro. Anzi, i più sono stufi delle condizioni mortificanti. I capi non stimolano, spremano il più possibile, fino al prossimo limone. 

Come ti definiresti?

Uno storyteller.

Cosa immagini possa fare ancora Frank Gramuglia?

L'unico obiettivo che ho è non tornare in ufficio.

Hai un piano B?

Potrebbe essere la pubblicità, ho scoperto di saper creare contenuti. 

Troppo sbattimento questa chiacchierata?

Figurati, non avevo un ca**o da fare, ho messo in pausa la playstation.

 

 

 

 

 

More

Giovanni all'heavy, appello a Pino Scotto (dopo il dissing): “Chiariamoci”. Spopola la pagina che percula i musicisti

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Quanto ce capisco

Giovanni all'heavy, appello a Pino Scotto (dopo il dissing): “Chiariamoci”. Spopola la pagina che percula i musicisti

Sanremo, basta oracoli: Amadeus, ecco perché è ora di togliere il voto alla sala stampa

di Michele Monina Michele Monina

Giornalisti e critici Otelma

Sanremo, basta oracoli: Amadeus, ecco perché è ora di togliere il voto alla sala stampa

Sì, Andrea Iannone ha fatto contenta anche Elodie, che su Marracash rivela: “Una relazione complessa”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ti mangio il cuore

Sì, Andrea Iannone ha fatto contenta anche Elodie, che su Marracash rivela: “Una relazione complessa”

Tag

  • TikTok
  • Influencer
  • Sanremo
  • Musica
  • Fabio Rovazzi
  • Emis Killa

Top Stories

  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...
  • Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…
  • Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

    di Irene Natali

    Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sulla claustrofobia opprimente di un corpo immenso: la storia di The Whale di Darren Aronofsky

di Flavio Marcelli

Sulla claustrofobia opprimente di un corpo immenso: la storia di The Whale di Darren Aronofsky
Next Next

Sulla claustrofobia opprimente di un corpo immenso: la storia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy