image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Galleria Vittorio Emanuele
vandalizzata dai writers? Luca Beatrice:
"Servono multe più salate
da pagare subito, come per le auto..."

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

8 agosto 2023

Galleria Vittorio Emanuele vandalizzata dai writers? Luca Beatrice: "Servono multe più salate da pagare subito, come per le auto..."
Un gruppo di writers l’altra sera è riuscito a salire in cima alla galleria Vittorio Emanuele II di Milano e l'ha “colorata” con scritte e “tag” utilizzando bombolette spray colorate. Sui social è scoppiata l’indignazione, ma il critico d’arte Luca Beatrice ci ha spiegato che "non è arte ma scarabocchi" e che per contrastarli servirebbero "multe più salate da pagare entro cinque giorni". E se per i più giovani sarebbero poi le famiglie a rimetterci ha lanciato la stilettata: "Se i figli sono scemi è anche colpa dei genitori..."

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Dopo l’atto vandalico, spacciato per arte, sull'arco di ingresso della galleria Vittorio Emanuele II, in piazza Duomo a Milano, ci si interroga su questo tipo di gesti sempre più frequenti ai danni delle opere d’arte in Italia. Lunedì sera tre giovani vestiti di nero erano saliti in cima alla facciata del monumento e, mentre molte persone che passavano nei paraggi li fotografavano e li filmavano (condividendo tutto sui social) hanno disegnato con delle bombolette di vernice spray verde e azzurra le loro “tag”. Si tratta di scritte stilizzate - frecce, stelle a cinque punte, un cuore e la parola “king” - visibili da tutta la piazza. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con un'autoscala che hanno effettuato una prima verifica sull'entità dei danni provocati dai writers. Le indagini sono affidate alla polizia, ma i giovani per ora sarebbero riusciti a far perdere le loro tracce. Il critico d'arte Luca Beatrice, che abbiamo contattato, ci ha spiegato che cosa rappresenta questo fenomeno, che deriva sta prendendo e, soprattutto, come si può provare a fermarlo. 

I writers in azione sulla galleria Vittorio Emanuele II di Milano
I writers in azione sulla galleria Vittorio Emanuele II di Milano

Beatrice, secondo lei quel "graffito" è bello o brutto? 

Non è questione di bello o brutto, non si fanno, punto. Avrebbero potuto dipingere anche la Gioconda, ma siccome quello è un bene pubblico è un qualcosa che non va fatto. 

E come mai lo fanno?

Secondo me per una questione di natura mediatica. È stato dato molto risalto a fatti di protesta, che sono stati anche spesso giustificati, in maniera credo del tutto discutibile. I giovani vogliono parlarci di questo, vogliono sensibilizzare, ma ormai stiamo parlando di decine tra dipinti, monumenti ed edifici che sono stati danneggiati. Il problema è quello di voler fare sempre dei distinguo, dicendo ad esempio: “Ah ma questi giovani sono preoccupati per il clima”. ìì va bene, è giusto essere preoccupati per il clima, non attaccare l'aria condizionata allora. Per non parlare dell’eco-ansia…

Da un punto di vista legislativo come bisogna agire? 

Ci sono le leggi sul danneggiamento degli edifici pubblici e privati, è chiaro che non ti sbattono in galera, ma le penne ci sono. Io penso che chiunque commetta dei reati debba essere intanto sanzionato in maniera drastica dalle leggi che ci sono e che bisognerebbe farle rispettare, facendo mettere mano al portafoglio, perché se tu danneggi un bene pubblico, ovviamente è più grave rispetto a un bene privato, ti devono dare delle multe stratosferiche. Poi le pene devono essere proporzionate, per così dire, al luogo. Perché ci sono dei palazzi che sono tutelati dalla Sovrintendenza dei beni culturali, ci sono dei palazzi antichi, figuriamoci la Galleria Vittorio Emanuele…

Quindi bisognerebbe aumentare le pene pecuniarie?

Esatto è questo il tema, e tra l'altro dovresti pagare subito. Se io prendo la multa con la macchina ho cinque giorni di tempo per il pagamento in forma ridotta, allora applichiamo lo stesso tipo di concetto: hai danneggiato un bene pubblico, io ti faccio una multa, se la paghi entro questi giorni c'è una certa cifra, altrimenti si duplica o si triplica come succede per le sanzioni amministrative normali

Per lei il sindaco Beppe Sala sta facendo abbastanza per contrastare questi fenomeni a Milano?

Io non penso che il contrastarli dipenda dal sindaco, si è diffusa purtroppo da anni questa mentalità per cui questi graffiti sono una forma d'arte spontanea, quando secondo me non lo sono minimamente, ma sono scarabocchi che altro non fanno che invadere lo spazio delle persone e quindi come tali non dovrebbero essere permessi. Questo è un problema che però hanno tutti i sindaci delle grandi città, non c'è l'urgenza culturale della New York degli anni '80, è un po’ diverso…

Qual è la prima proposta che farebbe lei?

Multe, sonore multe, con telecamere che facciano in modo di individuare facilmente coloro che hanno commesso il reato e, una volta trovati, vanno sanzionati in modo pesante basandosi sull’entità del danno e su dove è stato fatto. Il problema è che poi ne rispondono le famiglie, però se i figli sono scemi è anche colpa dei genitori. 

cioè, sono riusciti a fare ciò sopra la galleria vittorio emanuele ii senza essere subito presi !?😭😭 pic.twitter.com/Nkc0asqNld

— T3RR0R¡ST BALL ﹤🥷🐈‍⬛﹥ (@OfficialAsComa) August 7, 2023

More

MOW goes to Festivalle di Agrigento, tra afrobeat e opere teatrali all'alba tra i tempi greci

di Francesca Bagliolid

Reportage dalla Valle dei Templi

MOW goes to Festivalle di Agrigento, tra afrobeat e opere teatrali all'alba tra i tempi greci

Travis Scott, tra Kanye West e spray al peperoncino: al Circo Massimo si è rischiata la tragedia come ad Astroworld? Polemiche sui controlli. E Roma trema...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Vizio capitale

Travis Scott, tra Kanye West e spray al peperoncino: al Circo Massimo si è rischiata la tragedia come ad Astroworld? Polemiche sui controlli. E Roma trema...

Siamo andati a mangiare dallo chef Niko Romito all'Hotel Bulgari. Bella esperienza? Sì. Tutto buonissimo? Con riserva...

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Mowfood review

Siamo andati a mangiare dallo chef Niko Romito all'Hotel Bulgari. Bella esperienza? Sì. Tutto buonissimo? Con riserva...

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MOW goes to Festivalle di Agrigento, tra afrobeat e opere teatrali all'alba tra i tempi greci

di Francesca Bagliolid

MOW goes to Festivalle di Agrigento, tra afrobeat e opere teatrali all'alba tra i tempi greci
Next Next

MOW goes to Festivalle di Agrigento, tra afrobeat e opere teatrali...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy