image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ghemon e il Momento perfetto:
"La vita non è fatta
solo di post su Instagram"

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

5 marzo 2021

Ghemon e il Momento perfetto: "La vita non è fatta solo di post su Instagram"
In meno di ventiquattro ore ha già superato il mezzo milione di streaming triplicando il risultato di due anni fa quando portò Rose Viola. Da Sanremo sta uscendo un Ghemon diverso e pronto a prendersi le sue rivincite

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Ghemon fa rima con gavetta. Ghemon è polarizzato, o si ama o lo si ritiene inascoltabile. Quindici anni di lotte nell’underground italiano, di rivisitazioni di genere, di sapersi adattare ai tempi della musica. Una ricetta che lo ha identificato come unico nel suo genere, un rap melodico di derivazione soul che si mescola perfettamente con la vocalità dell’artista. “Quando ho iniziato volevo sempre dire qualcosa di nuovo, ce l’ho per indole e questa cosa mi faceva diventare un solitario, però mi son distinto perché sono me stesso” ha detto Ghemon.

L’artista di Avellino con il suo Momento Perfetto in meno di ventiquattro ore ha già superato il mezzo milione di streaming triplicando il risultato di due anni fa quando portò Rose Viola. Un successo nonostante la dodicesima piazza nella classifica provvisoria: “Devo dire che quando ho iniziato nel 2007 ad un Sanremo ci speravo – ha continuato Ghemon –. Rompo subito il ghiaccio la posizione l’ho vista anch'io, ma sul palco nelle mie due occasioni ho portato due mondi così diversi che dieci anni fa mi sarei detto 'sei un pazzo', sono proprio felice”. La felicità è il tema ricorrente nel testo di Momento Perfetto. Il sollievo di essere tornato nello studio di registrazione dopo il lockdown, una canzone che ha funzione di diario. “Voglio dire con leggerezza che è il mio momento, sento di voler andare avanti. La vita è fatta non soltanto di post di Instagram dove si sta in costume tutto l’anno, è fatta di saliscendi, dobbiamo mettere un like alla nostra foto, essere contenti di quello che si è e che si ha”. Nella serata dei duetti, Ghemon si è esibito con i Neri per Caso in un medley di Le ragazze, Donne, Acqua e sapone, La canzone del sole. Un omaggio non solo alle donne ma anche all’allegria. L’artista di Avellino è qualche anno fa uscito da un brutto periodo legato alla depressione e vuole raccontare la gioia di vivere: “Con i Neri per Caso già quando ci siamo trovati nella hall dell’hotel è stato un Momento Perfetto. Sono stato male in passato, oggi sono un’altra persona, voglio lanciare il messaggio che si può ritrovare il sorriso e mi auguro che passi”.

More

Aiello re dei meme a Sanremo: “Ho esagerato, ma alla fine il brano è piaciuto”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Musica

Aiello re dei meme a Sanremo: “Ho esagerato, ma alla fine il brano è piaciuto”

Dio, Sanremo e famiglia. Il rapper Random: “Non voglio essere una meteora”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Musica

Dio, Sanremo e famiglia. Il rapper Random: “Non voglio essere una meteora”

"Io sono un fantasma. Io non mi adatto. Io sono Morgan"

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Buon compleanno, Marco

"Io sono un fantasma. Io non mi adatto. Io sono Morgan"

Tag

  • Ghemon
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carmen Pellegrino e la ricerca dei nostri luoghi oscuri

di Giada Tommei

Carmen Pellegrino e la ricerca dei nostri luoghi oscuri
Next Next

Carmen Pellegrino e la ricerca dei nostri luoghi oscuri

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy