image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Giorgia Meloni citata 8 volte in prima pagina. Sul giornale di Fratelli d’Italia? No, su La Repubblica

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

14 maggio 2021

Giorgia Meloni citata 8 volte in prima pagina. Sul giornale di Fratelli d’Italia? No, su La Repubblica
Il nome della Meloni campeggia 8 volte. Uno dei titoli principali è contro D’Alema. La Repubblica è diventata un giornale di destra e nessuno lo sa? È in atto un tentativo di far cambiare sponda al lettorato di sinistra del quotidiano? È una operazione degli Elkann? O è solo che pecunia non olet?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

È in atto un tentativo di riposizionamento editoriale-politico, dalle parti di Repubblica? O (ci permettiamo un paio di citazioni latine perché sappiamo che i lettori di Repubblica sono quelli che hanno fatto le scuole alte) è solo che pecunia non olet a tal punto, soprattutto in questi tempi magri, che si decide (di buon grado o obtorto collo che sia) di tappezzare la prima pagina del quotidiano storicamente di riferimento dei progressisti con pubblicità che portano il nome e il volto di colei che dovrebbe rappresentare l’avversario principale, ossia la leader dei più conservatori che ci siano in Parlamento?  

Domande che sorgono spontanee davanti all’edizione del 13 maggio 2021 del giornale fondato da Eugenio Scalfari, sulla cui prima il libro della Meloni compare non una, non due, ma ben tre volte (due accanto alla testata e una, in grande e con foto, nel piede), e dove il nome “Giorgia”, tra titolo e autrice dell’autobiografia, viene sparato al lettore per ben otto volte, con tonalità dal rosso al nero (tonalità che peraltro ben potrebbero simboleggiare l’effetto cromatico di apparente migrazione ideologica, per gli affezionati delle categorie e dei colori del passato). 

20210514 105805767 4050
prima pagina de La Repubblica del 13 maggio 2021

L’obiettivo di Elkann e dei suoi (gruppo Gedi) è quello di spostare il proprio “lettorato” verso altri lidi? O semplicemente l’idea è quella di fare il più possibile cassa, senza badare alla forma? È un esempio di pluralismo e di apertura mentale (in sintesi, di democrazia) oppure di spregiudicatezza? Si possono o non si possono rifiutare delle pubblicità? Ed è opportuno farlo? E al contempo, Rizzoli (che fa parte del gruppo Mondadori, dunque fa capo in ultima istanza a Marina Berlusconi, con il nome “Berlusconi” che ai lettori di Repubblica viene presentato ormai da decenni come uno spauracchio) è convinta che l’investimento pubblicitario paghi? Ossia è convinta di riuscire a vendere ai lettori di Repubblica il prodotto di Giorgia Meloni? 

20210514 103604498 1505
"Io sono Giorgia" il libro di Giorgia Meloni

I maligni che spingono per la tesi del riposizionamento hanno notato in prima pagina, oltre alle pubblicità, anche altro di almeno altrettanto significativo (e in quel caso non certo frutto di un’inserzione a pagamento): sopra la faccia di Giorgia campeggia infatti ben leggibile il titolo “Ingiustificate le spese di D’Alema”, che si traduce all’interno in un paginone in cui si spiega che il volto (e baffino) storico della sinistra sarebbe accusato dalla Fondazione dei Socialisti europei (ossia dalla Fondazione delle fondazioni di sinistra, di cui D’Alema è ex presidente) di dover restituire 500 mila euro (contestato un incasso di 10 mila euro al mese). È Repubblica o La Verità? Per noi è tutto bellissimo. Ma chissà se lo zoccolo duro (o presunto tale) dei lettori di Repubblica è dello stesso avviso.   

More

La stagione della Meloni

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Politica

La stagione della Meloni

La Meloni pronta a divorare anche il Pd

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Politica

La Meloni pronta a divorare anche il Pd

Fratelli d'Italia: chi c'è dietro la Meloni?

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Politica

Fratelli d'Italia: chi c'è dietro la Meloni?

Tag

  • Fratelli d'Italia
  • Giorgia Meloni

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Flores d’Arcais: “Cultura di destra? Tutta nazista. Craxi? Un criminale. Con Meloni e Salvini a rischio la Costituzione”

di Gianmarco Aimi

Flores d’Arcais: “Cultura di destra? Tutta nazista. Craxi? Un criminale. Con Meloni e Salvini a rischio la Costituzione”
Next Next

Flores d’Arcais: “Cultura di destra? Tutta nazista. Craxi?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy