image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Giorgia Soleri non era femminista
e lo è diventata. Non ci credete?
Basta ascoltare il suo podcast…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

21 settembre 2023

Giorgia Soleri non era femminista e lo è diventata. Non ci credete? Basta ascoltare il suo podcast…
Uscirà il 27 settembre su Storytel il nuovo podcast di Giorgia Soleri e Federica Fabrizio dove tratteranno il tema del femminismo intersezionale. Ma da quando l’ex di Damiano dei Maneskin è diventata femminista? Lo scopriremo in queste puntate, perché prima è sempre sembrata molto maschiodipendente e maschiosubordinata, sia per le lamentele sul comunicato congiunto per annunciare la fine della relazione, che nelle sue poesie…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Il logo del podcast di Giorgia Soleri e Federica Fabrizio rasenta rasatamente la genialità: IGNIFUGHE, ma scritto IGNI (a capo) FUGHE, come a suggerire rasentemente e rasatamente di pronunciarlo IGNI-FIG*E, che però non ho capito (al momento, ma ci rifletterò moltissimo) se sono fig*e che non prendono fuoco o fig*e soggette ad autocombustione. In ogni caso il podcast è dedicato al femminismo intersezionale. E qui, lo ammetto, la mente, un po’, ha vacillato: non lo sapevo che vuol dire “intersezionale”, colpa mia. Dopo apposita ricerchina, ho compreso che “femminismo intersezionale” è un femminismo che mette insieme più cose, tipo femminismo, razza, religione e varie forme di discriminazione. Bene. Dal che deduco che vi siano ad esempio femministe non intersezionali tipo femministe ariane che brucerebbero nei forni le femministe ebree o affonderebbero i barconi delle femministe africane (però, adesso che ci penso…). Comunque apprendiamo con piacere che Giorgia Soleri è diventata femminista, e nel promo che trovate in giro su Internet (la prima puntata sarà pubblicata il 27 settembre) Federica Fabrizio glielo chiede espressamente: “Come si diventa femminista?”.

Ignifughe, il podcast di Giorgia Soleri e Federica Fabrizio su Storytel
Ignifughe, il podcast di Giorgia Soleri e Federica Fabrizio

Immaginiamo infatti che la Soleri sia diventata femminista dopo la rottura con Damiano dei Maneskin, perché quando si sono lasciati lei si è molto lamentata perché con Damiano avevano un patto, avevano scritto un comunicato congiunto, avevano pianificato una data per rendere nota la fine della loro relazione e la fuga (o la fi*a) di notizie la avrebbe in qualche maniera danneggiata, dimostrandosi così molto maschiodipendente e maschiosubordinata. La Soleri deve essere diventata femministe anche dopo avere scritto le sue poesie. Faccio qualche esempio: “La tua saliva/sul mio corpo/crea nuove costellazioni/mi innalza e mi nobilita”, adesso, che si abbia bisogno di saliva altrui per innalzarsi e nobilitarsi non mi pare femminismo e manco intersezionale. In ogni caso, nel libro di poesie della Soleri, si parla molto di ficcare e, a mio avviso, il libro si sarebbe dovuto intitolare “Come ficca Damiano”, che mi sembra un po’ il senso dell’operazione editoriale. Però adesso abbiamo la svolta e femminista e intersezionale, dal 27 settembre, su Storytel. Diccelo, dai, Giorgia: come sei diventata femminista?

Giorgia Soleri e Federica Fabrizio
Giorgia Soleri e Federica Fabrizio

More

Chi sono io per dubitare che Giorgia Soleri sia la nuova Alda Merini?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Chi sono io per dubitare che Giorgia Soleri sia la nuova Alda Merini?

Giorgia Soleri la prima coi peli a Venezia? Ma se Sophia Loren l’ha fatto negli anni ‘50?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Informarsi mai?

Giorgia Soleri la prima coi peli a Venezia? Ma se Sophia Loren l’ha fatto negli anni ‘50?

Cosa farà Giorgia Soleri dopo l'addio a Damiano? Il suo fotografo le consiglia il ritorno al “vecchio” mestiere

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Scatti proibiti

Cosa farà Giorgia Soleri dopo l'addio a Damiano? Il suo fotografo le consiglia il ritorno al “vecchio” mestiere

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Vita da Carlo 2" è meglio della prima stagione. Fa ridere, ma anche riflettere (soprattutto Verdone)

di Ilaria Ferretti

"Vita da Carlo 2" è meglio della prima stagione. Fa ridere, ma anche riflettere (soprattutto Verdone)
Next Next

"Vita da Carlo 2" è meglio della prima stagione. Fa ridere,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy