image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Gli AC/DC dimostrano che il rock è roba da vecchi (e meno male)

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

14 novembre 2020

Gli AC/DC dimostrano che il rock è roba da vecchi (e meno male)
Power Up è un buon disco nel solco anzi nei solchi della tradizione, molto meglio dei lavori precedenti. 12 brani per oltre 40 minuti di musica, alcuni destinati a diventare dei classici come l’incipit di Realize

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Sei anni. Sei lunghi fottutissimi anni in cui è successo di tutto. Dopo la pubblicazione del non memorabile Rock or Bust, era il 2014, sembrava scritta davvero la parola fine nella storia degli AC/DC. Troppi pezzi si stavano perdendo per strada: Phil Rudd, il batterista, durante il tour dell’album venne accusato di tentato omicidio e trovato possesso di troppe sostanze illecite. Arrestato dalla polizia neozelandese, si è fatto tre anni ai domiciliari. Intanto a Brian Johnson, la voce incredibile che aveva preso il posto di Bon Scott dopo la morte improvvisa, è stata diagnosticata una grave forma di sordità. Messo da parte senza troppi giri di parole e sostituito da Axl Rose per le ultime date live. Per carità, una soluzione mediaticamente molto interessante ma davvero improbabile che un Gunners possa cantare come uno degli AC/DC.

Il 17 novembre 2017 poteva essere il giorno del de profundis. Malcom Young finisce la sua esistenza su questa terra, ucciso dal cancro ai polmoni, dal cuore malato a cui si è aggiunta la demenza senile. Aveva 64 anni e insieme al fratello Angus era stato il fondatore della band più popolare nella storia dell’hard rock. Magari non innovativa, non sperimentale, addirittura classica e sempre capace di tirare fuori pezzi che ormai si studiano a scuola.

Poi, in questo terribile 2020 abbiamo “festeggiato” i 40 anni di Back in Black, il loro capolavoro, il disco della consacrazione anche oltre il mondo degli appassionati di hard e metal. Dopo ne sono venuti altri, ma l’album nero resta il vertice di una carriera certo incredibile ma che si è dovuta far largo tra lutti e disgrazie. Altrimenti non sarebbe rock and roll.

Oh, stiamo parlando di gente con una certa età: Brian Johnson è del 1947, Angus del 1955, Steve Young, il “nipote” che è entrato in famiglia al posto di Malcom è del 1957, Cliff Williams del 1949 e  il “figliol” prodigo Phil Rudd del 1954. E pensare che si chiamano Young, giovani (come Neil Young, altro mito, 76 anni pochi giorni fa). Il rock è roba da vecchi e meno male. 

Angus

Tornando a loro, agli AC/CD questa formazione ha tirato fuori un altro disco che gli appassionati attendevano senza contarci troppo. Esce oggi Power Up, o più semplicemente PWR/UP, sedicesimo album in studio anticipato alcune settimane fa dal singolo Shot in the Dark che vuol dire lo sparo nel buio e raramente titolo fu più adatto ai tempi in cui sopravviviamo. Fan e collezionisti già sanno che sono in distribuzione (nei pochi negozi rimasti aperti e ovviamente in rete) due versioni deluxe: la prima costa quasi 60 euro ed è confezionata in un box che si illumina e si ricarica attraverso una chiavetta usb, mentre il vinile sui 25 la la copertina traslucida come l’album precedente.

Resta da dire che Power Up è un buon disco nel solco anzi nei solchi della tradizione, molto meglio dei lavori precedenti. 12 brani per oltre 40 minuti di musica, alcuni destinati a diventare dei classici come l’incipit di Realize, il singolo citato, No Man’s Land (il più pezzo blues) e Systems Down. Il tutto ovviamente dedicato alla memoria di Malcom che sta suonando le campane, laggiù dall’inferno.  E per noi che siamo ancora su questa terra è davvero un giorno di festa.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Dalla Formula 1 a Valentino-Marquez, gli AC/DC uniscono il mondo dei motori

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

Dalla Formula 1 a Valentino-Marquez, gli AC/DC uniscono il mondo dei motori

Lennon80, Danysol: "Celebriamo un genio e raccogliamo fondi per i lavoratori dello spettacolo"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

Lennon80, Danysol: "Celebriamo un genio e raccogliamo fondi per i lavoratori dello spettacolo"

Famo$o sì, ma anche meno: la recensione del film su Sfera Ebbasta

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

Culture

Famo$o sì, ma anche meno: la recensione del film su Sfera Ebbasta

Tag

  • Disco
  • AC/DC
  • Musica

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

    di Riccardo Canaletti

    Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo bisogno di John Fante

di Spazio Letteratura

Abbiamo bisogno di John Fante
Next Next

Abbiamo bisogno di John Fante

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy