image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Hai paura di qualcosa? Facci un film come Margherita Buy che esordisce alla regia con “Volare”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

24 ottobre 2023

Hai paura di qualcosa? Facci un film come Margherita Buy che esordisce alla regia con “Volare”
Alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato “Volare” di Margherita Buy, pluripremiata attrice che debutta (anche lei) come regista con un film ispirato alla propria dichiarata fobia del volo. Una delle paure più diffuse al mondo di cui si parla sempre poco al cinema. La Buy si prende in giro da sola in una commedia un po’ francese, un po’ morettiana. L’abbiamo vista per voi in anteprima…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato Volare (prodotto tra i vari anche da Marco Bellocchio) di Margherita Buy regista per la prima volta nonché interprete principale. La commedia, che uscirà nelle sale prossimamente, è stata scritta assieme a Doriana Leondeff e Antonio Leotti e racconta la paura di volare. Tanti ce l’hanno, pochi lo ammettono, forse quasi nessuno l’ha raccontata in un film. La Buy affronta la paura dell'aereo assieme ad un gruppo di sconosciuti, bizzarri, accomunati dallo stesso problema. Nel cast ci sono: Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen, Francesco Colella, Roberto De Francesco, Maurizio Donadoni, Pietro Ragusa, Massimo De Francovich, Elena Sofia Ricci e la figlia della Buy (che abbiamo già visto in Vita da Carlo), Caterina De Angelis. Palese uno sguardo alla Francia, alle brillanti commedie del suo cinema dove l’ironia laica e interculturale arriva coi suoi tempi. L’attrice e ora regista che si è divertita in questa nuova veste un po’ abbozzata, ci ricorda Nanni Moretti collega e amico di una vita. Chissà se c’è il suo dichiarato zampino, certo è che l’autoritratto nel suo ultimo film ci mostra una Buy “timida e pazza”, come lei stessa si è definita quando nel 1998 incontrò per la prima volta il regista di Il Caimano.

Margherita Buy e Nanni Moretti
Margherita Buy e Nanni Moretti

Come mai si è messa a fare la regista? Semplicemente, è successo. Quando hanno finito di scrivere il film, Doriana Leondeff e Antonio Leotti, gli altri due sceneggiatori di Volare, le hanno detto: Margherita, lo devi dirigere tu. In una intervista per Elle, l'attrice ha detto di avergli risposto esattamente così: “Ma voi siete pazzi completi”. Poi qualcosa è cambiato, la Buy ci ha riflettuto e ha capito che la paura di volare, in effetti era propria la sua e avendola vissuta, studiata e scritta andava solo portata sul grande schermo. “Già anni prima, dopo aver sceneggiato Nemiche per la pelle, ci avevo fatto un pensierino ma ai tempi non consideravo ancora possibile mettermi in quel posto lì”. Margherita Buy a causa di questa fobia, esattamente come la protagonista di questa storia, si è preclusa tantissime opportunità come la partecipazione a svariati festival e il ritiro di premi importanti. Se Ari Aster ha diretto un film, Beau is Afraid, perché voleva qualcosa che lo facesse ridere (e pensare che chi l'ha visto invece, ancora deve fare i conti con gli incubi che gli ha causato quel maledetto splendido film), la Buy ne ha fatto uno che le facesse passare la paura. Il cinema utile a chi lo fa e pure a chi lo va a vedere, forse, come si è augurata la stessa regista, ci sarà qualcuno in sala che vedrà la propria fobia prendere vita e si sentirà capito.

More

Per fare “Quel maledetto film su Virzì” ci hanno messo dieci anni. Ne è valsa la pena? Ecco il documentario alla Festa del Cinema di Roma e su Now (Sky Documentaries)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Fan club

Per fare “Quel maledetto film su Virzì” ci hanno messo dieci anni. Ne è valsa la pena? Ecco il documentario alla Festa del Cinema di Roma e su Now (Sky Documentaries)

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Nostalgia canaglia

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

“Io, Noi, Gaber”: ecco com’era il mondo quando c’era il Signor G. E perché ci servirebbe uno come lui ora che il mondo va a putt*ne

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Festival di Roma

“Io, Noi, Gaber”: ecco com’era il mondo quando c’era il Signor G. E perché ci servirebbe uno come lui ora che il mondo va a putt*ne

Tag

  • Festival del cinema di roma
  • Nanni Moretti

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Io, Noi, Gaber”: ecco com’era il mondo quando c’era il Signor G. E perché ci servirebbe uno come lui ora che il mondo va a putt*ne

di Ilaria Ferretti

“Io, Noi, Gaber”: ecco com’era il mondo quando c’era il Signor G. E perché ci servirebbe uno come lui ora che il mondo va a putt*ne
Next Next

“Io, Noi, Gaber”: ecco com’era il mondo quando c’era...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy