image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Per fare “Quel maledetto film su Virzì” ci hanno messo dieci anni. Ne è valsa la pena? Ecco il documentario alla Festa del Cinema di Roma e su Now (Sky Documentaries)

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

24 ottobre 2023

Per fare “Quel maledetto film su Virzì” ci hanno messo dieci anni. Ne è valsa la pena? Ecco il documentario alla Festa del Cinema di Roma e su Now (Sky Documentaries)
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, “Quel maledetto film su Virzì” di Stefano Petti in streaming solo su NOW è molto più di un documentario sul regista livornese. È l’Odissea di tre documentaristi disfunzionali Stefano Petti, Gabriele Acerbo, Alessio Accardo che in più di dieci anni hanno cercato testimonianze e fatto interviste ai grandi protagonisti del cinema di Virzì (da Valerio Mastandrea a Micaela Ramazzotti) per fare un omaggio a un autore che continua a fare il grande cinema italiano. L'abbiamo visto in anteprima per voi...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Quel maledetto film su Virzì è il film definitivo su Paolo Virzì presentato alla Festa del Cinema di Roma. È la storia di tre fan impazziti che per una buona parte delle loro vite si sono scontrati alla ricerca di maggiori informazioni sul regista livornese. Paolo com’era da piccolo? Di cosa parlerà il suo ultimo film? Avrà mangiato a cena? Esilarante, sfrontato, Quel maledetto film su Virzì è un documentario vivo su un personaggio altrettanto vitale, che quando entra in un set divora lo spazio e pure gli attori. Paolo Virzì è energia pura. Fare un documentario su una persona viva (e pure giovane) incuriosisce il pubblico abituato a vedere sul grande e piccolo schermo dei tributi a personaggi che hanno già da tempo tirato le cuoia, forse perché ci siamo dimenticati di quanto sia bello ringraziare qualcuno per il lavoro che continua a fare. I fan del cinema di Paolo Virzì sono esattamente come i protagonisti di questo documentario, Stefano Petti, Gabriele Acerbo, Alessio Accardo, tre matti da legare che lo idolatrano e non hanno paura di gridarlo al mondo. Tra gli intervistati, più o meno volontariamente (in ordine di apparizione): Micaela Ramazzotti, Bobo Rondelli, Valerio Mastandrea, Carlo Virzì, Francesca Archibugi, Corrado Fortuna, Matilde Gioli, Massimo Ghini e Mario Sesti. Ma come hanno fatto a rendere omaggio a un autore, peraltro vivo e vegeto, nella maniera migliore possibile? Inseguendolo.

20231023 182940202 2461
Stefano Petti, Gabriele Acerbo, Alessio Accardo in Quel maledetto film su Virzì

Ammettiamolo ognuno di noi è vittima del fan system e ha una sua crush, e se avessimo avuto anche noi l’opportunità di fare un film sul nostro idolo ci saremo comportati esattamente come i tre protagonisti di questa storia. Quando l’Italia usciva dal lockdown nell’estate del 2020 i tre autori si sono chiusi in una sala montaggio per cercare una conclusione al “maledetto film” che stavano girando sul regista. Così travagliata è stata la sfida e così complesso sancirne la fine, che a confronto il ritorno ad Itaca di Ulisse è stato più semplice. Perché nessun film “normale” viene girato per dieci anni. In una sequenza surreale del documentario Pierfrancesco Favino, sfinito dalle continue continue domande dei tre, esclama: “Sono dieci anni che mi 'perseguitate'! Basta!”. Tra i tanti personaggi che affollano questo film alcuni, purtroppo, sono scomparsi: Franca, l’adorata mamma di Virzì, il romanziere Raffaele La Capria, il portuale e teatrante Alberto Forti, il regista Giuliano Montaldo.

20231023 182842858 2846
Il regista Paolo Virzì

Gli ideatori di questa commedia documentaria sono riusciti a spostare la telecamera a favore dei tre sceneggiatori e a ritrarre le loro vite "vampirizzate" dai film del Maestro. Che effetto ha il cinema sulle nostre vite? Ce l’hanno fatto vedere gli ideatori di Quel maledetto film su Virzì, perché questo non è un documentario solo su Virzì ma anche sull'effetto che fa la sua arte sulle persone. I film penetrano le nostre esistenze e inevitabilmente le cambiano, aggiungendo ai nostri occhi delle lenti nuove, graduate, che sono i punti di vista degli altri.

More

“Nuovo Olimpo”, un’altra storia gay di Özpetek? Sì, e pure con scene esplicite. Ma se vi disturba l’amore non sarete un po’ omofobi voi? Ora però portatelo anche nella sua Turchia…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Non solo arcobaleno

“Nuovo Olimpo”, un’altra storia gay di Özpetek? Sì, e pure con scene esplicite. Ma se vi disturba l’amore non sarete un po’ omofobi voi? Ora però portatelo anche nella sua Turchia…

Isabella Rossellini, la nepo baby ante litteram da prendere come esempio

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Intramontabile

Isabella Rossellini, la nepo baby ante litteram da prendere come esempio

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Nostalgia canaglia

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

Tag

  • Festival del cinema di roma
  • Sky

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

    di Giulia Sorrentino

    Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Zucchero - Sugar Fornaciari”, il docufilm presentato alla Festa del Cinema di Roma entra nell'intimità dell'artista, anche se forse manca qualcosa...

di Alessandra Cantilena

“Zucchero - Sugar Fornaciari”, il docufilm presentato alla Festa del Cinema di Roma entra nell'intimità dell'artista, anche se forse manca qualcosa...
Next Next

“Zucchero - Sugar Fornaciari”, il docufilm presentato alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy