image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Nuovo Olimpo”, un’altra storia gay di Özpetek? Sì, e pure con scene esplicite. Ma se vi disturba l’amore non sarete un po’ omofobi voi? Ora però portatelo anche nella sua Turchia…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

22 ottobre 2023

“Nuovo Olimpo”, un’altra storia gay di Özpetek? Sì, e pure con scene esplicite. Ma se vi disturba l’amore non sarete un po’ omofobi voi? Ora però portatelo anche nella sua Turchia…
Abbiamo visto in anteprima alla Festa del Cinema di Roma “Nuovo Olimpo”, il nuovo film (semiautobiografico) di Ferzan Özpetek che uscirà su Netflix il prossimo 1 novembre. È la storia d’amore di due ragazzi che si perdono nel traffico e nel casino delle loro vite e cercano di ritrovarsi. A chi chiede se sia l'ennesima love story omosessuale, il regista ha risposto così: “Non sono io che faccio film d’amore gay, sono gli altri che li cancellano”. Dopo l'Italia però, sarebbe bello portare questo film anche in Turchia...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Abbiamo visto alla Festa del Cinema di Roma l'anteprima di Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek. Un film che nasce da un incontro che il regista ha avuto a fine anni Settanta con una persona che poi non ha più ritrovato. Non vivere pienamente un amore è quello che è successo a Enea e Pietro (Damiano Gavino, Andrea Di Luigi) i protagonisti di questo film, due ragazzi che si sono conosciuti in un cinema, il Nuovo Olimpo appunto, e amati per tre giorni. Poi, come in un sogno durato 72 ore si sono persi e riacchiappati solo dopo trent'anni. A tutti quelli che diranno “Ecco qua, Nuovo Olimpo, mi pare già di conoscere la trama, l’ennesima storia gay di Özpetek” si potrebbe fare una domanda. Ma da quando in qua le storie d’amore danno fastidio? Molti opinionisti travestiti da critici non hanno capito che i film con una narrazione Lgbtqia+ non sono film di genere. Una risposta simile l’aveva già data tempo fa un grande regista, Xavier Dolan, condannato per i suoi lavori sempre troppo “arcobaleno”. Nuovo Olimpo darà fastidio a tanti spettatori anche perchè è prima di tutto un film intimista e sessualmente esplicito. Due maschi che fanno sesso spalmandosi la marmellata addosso mentre fuori c'è Roma, il post Sessantotto, e i cinema a luci rosse, non si vedono molto spesso. Figuriamoci nel cinema nazionale. Nelle scene più focose, tutto è mostrato e niente si nasconde. Manco il pene. E possiamo star sicuri che dall'1 novembre, quando questo film uscirà su una piattaforma come Netflix, non mancheranno le polemiche. Incredibile, per una volta abbiamo degli uomini tutti nudi come mamma li ha fatti. Com'è che quando sono le donne a mostrarsi senza veli, nessuno si lamenta? Özpetek ha fatto bene a fare questo film in italia, ora però portiamolo in Turchia, dove c'è ancora più lavoro da fare in tema di diritti....

20231022 131654651 3061
Scena tratta da “Nuovo Olimpo” di Ferzan Özpetek

Nei film di Ferzan Özpetek c'è spesso spazio per parlare della sua terra, la Turchia. Un Paese dove le persone omosessuali fino a qualche tempo fa potevano beatamente farsi gli affari loro soltanto nei bagni turchi (hammams). Guarda caso l'opera prima di Özpetek, Bagno Turco parla proprio di questo, di Francesco, un giovanissimo Alessandro Gassman, che scopre la sua omosessualità in questi spazi. Ferzan Özpetek che ha fatto conoscere all'Italia l'Hamam, ossia quello che ha definito nel film esordio, l'amore per tutte le cose, è ora che torni un po' a giocare in patria, facendo vedere agli spettatori turchi un film come Nuovo Olimpo. Il Paese che è, paradossalmente, uno dei più tolleranti in materia di diritti Lgbtqia+ in Medio Oriente, negli ultimi anni si è macchiato di numerosi omicidi di tipo omotransfobico. Se da un lato si pensava, nel 2008 che si potesse tirare un sospiro di sollievo a seguito dell’introduzione di una legge contro la discriminazione sull'orientamento sessuale e l'identità di genere, già nel 2010 la situazione è drasticamente peggiorata. Qui è nata migliaia di anni fa una vera e propria lingua segreta (attraverso messaggi in codice) parlata dalla comunità Lgbtqia+, la lubunca, che ancora oggi (purtroppo) non ha mai smesso di tornare utile se si desidera tornare a casa sani e salvi.

More

Ascoltare il nuovo album di Calcutta, “Relax”, è come farsi una canna

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Only good vibes

Ascoltare il nuovo album di Calcutta, “Relax”, è come farsi una canna

Isabella Rossellini, la nepo baby ante litteram da prendere come esempio

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Intramontabile

Isabella Rossellini, la nepo baby ante litteram da prendere come esempio

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Brava sorella

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne

Tag

  • Cinema
  • Festival del cinema di roma
  • Netflix

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

James Senese distrugge i Måneskin: “Suonano in playback”. E sui nudi di Elodie e Damiano: “L’ultima spiaggia”. Poi su Pino Daniele e Liberato...

di Maria Francesca Troisi

James Senese distrugge i Måneskin: “Suonano in playback”. E sui nudi di Elodie e Damiano: “L’ultima spiaggia”. Poi su Pino Daniele e Liberato...
Next Next

James Senese distrugge i Måneskin: “Suonano in playback”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy