image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I fan dei Rammstein sono peggio di Till Lindemann? A leggere i commenti sì: “Le molestie? Se le cercano...”. Ecco il bestiario della difesa

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

1 luglio 2023

I fan dei Rammstein sono peggio di Till Lindemann? A leggere i commenti sì: “Le molestie? Se le cercano...”
Il caso di Till Lindemann, frontman dei Rammstein, accusato di violenze e abusi avvenuti durante gli after party, continua a far discutere. Lato lavoro, scaricato da tutti (o quasi), dall'etichetta discografica alla casa editrice e persino dal batterista del gruppo. Lato fan, invece, sostenuto e difeso oltremisura. Anzi, c'è chi persino accusa le potenziali vittime e chi ancora si offre a questi incontri...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

A Berlino scoppia il metoo del rock; il fatto è noto e riguarda il frontman dei Rammstein - Till Lindemann - denunciato per ripetute sessioni di abusi su ragazze drogate. Nella fattispecie after party organizzati grazie a un vero e proprio sistema, che peraltro MOW ha raccontato grazie a un testimone oculare. Le conseguenze continuano a farsi sentire, anche lato contratti: l’etichetta discografica, la Universal Music, ha interrotto i rapporti con la band, e anche la Kiepenheuer & Witsch, casa editrice che ha pubblicato il libro di Lindemann “In still nights”, ha scaricato l'autore dei componimenti.

Till Lindemann sul palco con i Rammstein
Till Lindemann sul palco con i Rammstein

Il fatto non può non avere scosso al suo interno il gruppo, che ha subito un contraccolpo a livello mediatico, gettando un'ombra anche sui prossimi concerti, tra cui quello di Padova, atteso questa sera (unica data in Italia). A parlare quindi, o meglio a scrivere, e fornire il suo punto di vista è stato il batterista Christoph Schneider, che ha preso le distanze dalla vicenda: “Negli ultimi anni Till si è allontanato da noi e ha creato una sua bolla. Con le sue persone, le sue feste, i suoi progetti. Questo mi ha reso decisamente triste...”.

Eppure, in mezzo a questo bailamme, molti fan si sono schierati a difesa del loro beniamino. Anzi sottolineano l'importanza di “unschuldsvermutung”, vale a dire “la presunzione di innocenza”, e accusano persino le potenziali vittime.

Uno dei tanti momenti estremi di un concerto dei Rammstein
Till Lindemann sul palco con i Rammstein

C'è chi scrive: “groupies diposte a tutto pur di finire a letto con il loro idolo”; oppure: “secondo me è Till a dover scansare quelle che gli si buttano addosso”. Altri ancora: "Io ho partecipato 3 volte a pre e after e ho visto piuttosto Till rifiutare varie ragazze... ste storielle lasciano il tempo che trovano”. Chi aggiunge: “[...] ritengo che una ragazza che accetti di andare a un after party con Till e/o la band sappia a cosa va incontro... Nessuno la obbliga...”. Che è un po' la sintesi dell'evergreen di tutti i tempi, insomma. Sì, per carità, non si fa, però se l’è cercata. Ah.

 

  • I commenti dei fan dei Rammstein
  • I commenti dei fan dei Rammstein 2
  • I commenti dei fan dei Rammstein 3
  • I commenti dei fan dei Rammstein 4
  • I commenti dei fan dei Rammstein 5
  • 5

Va segnalato che il sostegno è specie dai gruppi femminili, che si offrono addirittura a questi incontri. C'è chi dice, infatti: “Io vorrei sapere come fare ad essere selezionata per queste feste”; un'altra è convinta: “[...] perché se sei stato vittima di abusi non hai denunciato subito agli organi di polizia? Perché questo signore che l'anno scorso ha assistito... (tirando in ballo la testimonianza di MOW) non si è rivolto alle forze dell'ordine? Qui si vuole solo spalare me*da e cavalcare l'onda dei follower...”. Alla fine il pensiero dei supporter si racchiude con una richiesta, a un passo dalla data italiana: “a fi*a come siamo messi?”. Quanto meno gli “interessi” sono gli stessi.

  • I commenti dei fan dei Rammstein
  • I commenti dei fan dei Rammstein 2
  • I commenti dei fan dei Rammstein 3
  • I commenti dei fan dei Rammstein 4
  • 4

More

Un italiano agli after party dei Rammstein: “Ragazze reclutate sui social, droga e alcol a fiumi e quelle amnesie dopo i cocktail di Lindemann”. La testimonianza

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Esclusiva: reportage dall'abisso

Un italiano agli after party dei Rammstein: “Ragazze reclutate sui social, droga e alcol a fiumi e quelle amnesie dopo i cocktail di Lindemann”. La testimonianza

Lindemann (Rammstein) e le molestie? Ce le ha sempre “confessate” nelle sue canzoni: ecco quali

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Nell'occhio del ciclone

Lindemann (Rammstein) e le molestie? Ce le ha sempre “confessate” nelle sue canzoni: ecco quali

Morgan esce con una canzone inedita e la affida a Bella Star, 17enne con l’X Factor

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Guarda il video

Morgan esce con una canzone inedita e la affida a Bella Star, 17enne con l’X Factor

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Contrappasso” di Andrea Delogu è un romanzo bello e potente. Peccato per l’editing…

di Alessia Kant

“Contrappasso” di Andrea Delogu è un romanzo bello e potente. Peccato per l’editing…
Next Next

“Contrappasso” di Andrea Delogu è un romanzo bello e potente....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy