image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I giornali scritti per i lettori e tutto quello che abbiamo perso. Siamo moderni? Ma che fine ha fatto il cervello…

  • di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

16 aprile 2023

I giornali scritti per i lettori e tutto quello che abbiamo perso. Siamo moderni? Ma che fine ha fatto il cervello…
Amazon, gli acquisti al dettaglio senza commercianti, le e-mail a cui non si risponde più, il ricordo delle macchine fotografiche e dei lettori cd, ma anche dei giornali scritto per i lettori e non per i politici. Saremo anche moderni, ma abbiamo perso troppo. Anzi, quasi tutto

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Ma chi lo ha detto che "prima si viveva meglio"? Chi? Adesso con l'e-commerce si può fare tutto. E con TikTok anche di più. Non si usa più il cervello? E va bene, a qualcosa si potrà rinunciare, no? Amazon, lo sappiamo, ha sgominato tutto e tutti, ha cancellato e distrutto il commercio al dettaglio, non ancora quello in larga scala, e lo ha fatto con criterio. Devi reclamare, ti infervori e scrivi? Ti arriva la risposta. No-reply Amazon. Amazon non risponde. E così lo straordinario libro delle lettere di Bartolomeo Vanzetti, l'anarchico assassinato dal governo degli Stati Uniti D'America insieme al compagno Nicola Sacco, viaggerà in eterno - io ho già pagato 22 euro - e non li riceverò mai. Come il pacco di derrate alimentari sopraffine inviatemi dal fraterno amico Fabio, titolare dell'antica trattoria romana La Tosca a via del Viminale 33 a Roma, che da tre giorni cerca di consegnarmelo ma "non troviamo mai nessuno". Sto in sedia a rotelle, non esco di casa da prima di Natale, quindi mi chiedo dove vogliano consegnarlo. A Dublino? Amazon in certi casi ha davvero rivoluzionato il commercio, ti paghi e non ricevi assolutamente nulla. Che fior di rivoluzione. O, semplicemente, furto con destrezza? Qui in Irlanda fanno ancora i giornali per i lettori, ci sono tanti giornali che vendono e non le iperboli carta stracciate, e senza notizie che interessano alla gente, italiote.

20230414 170558179 7513
Jeff Bezos

Il padrone e il politico di turno sono contenti? Si stampi subito. Si blandiscano e compiacciano i pubblicitari - occhio ai bilanci sempre - ovviamente a sfavore delle notizie, roba obsoleta e vecchia. Qui no, il lettore è ancora il padrone. E quindi perché non citare Conor Pope, che per l'Irish Times si occupa di consumi e consumatori, che lunedì - la rubrica è settimanale - ha puntato la sua penna sulle 20 cose che abbiamo perso in pochi anni. Non sono certo importanti come le nomine del governo Meloni e tantomeno le strategie "politiche" della nuova segretaria Pd ma, perdiana, quali sono? Le macchine fotografiche, i lettori di cd, i registratori, i dischi, le cassette, i cd, gli elenchi telefonici, le agende telefoniche, i portafogli e i borsellini, i telefoni a gettone, gli indirizzari, i lettori di cd e dvd, i biglietti dei concerti, le carte d’imbarco, le radio, gli Ipod. Basta? Ma certo. Aggiungerei, ma io sono un bastian contrario anarchico, la civiltà e il tempo per sé stessi. Per addolorarsi, per arrabbiarsi, per divertirsi, per leggere, per pensare, per ragionare, per sognare. Sembra poco ma… Sarà una risata che li seppellirà.

20230414 170520164 2827
Conor Pope

More

Esce Cocainorso, film su un orso killer. Proprio ora? Era davvero il caso?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tempismo stupefacente

Esce Cocainorso, film su un orso killer. Proprio ora? Era davvero il caso?

Ma come si fa a dar contro a Giletti sulla mafia? Ecco perché adesso va difeso e la sospensione di “Non è l’Arena” è inquietante

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Censura preventiva?

Ma come si fa a dar contro a Giletti sulla mafia? Ecco perché adesso va difeso e la sospensione di “Non è l’Arena” è inquietante

Blanco e la “battuta” sulla droga alla presentazione del disco che stupisce

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Brividi…

Blanco e la “battuta” sulla droga alla presentazione del disco che stupisce

Tag

  • Amazon
  • giornalismo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Avremmo bisogno di una Tina Anselmi: partigiana, donna libera e contro i poteri (occulti)

di Alessia Marai

Avremmo bisogno di una Tina Anselmi: partigiana, donna libera e contro i poteri (occulti)
Next Next

Avremmo bisogno di una Tina Anselmi: partigiana, donna libera...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy