image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I libri che hanno profetizzato
quest’epoca “sminuzzata”?
Di D’Agostino e Ferrara. Con
buona pace dell’ex direttore Mondadori

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

8 maggio 2023

I libri che hanno profetizzato quest’epoca “sminuzzata”? Di D’Agostino e Ferrara. Con buona pace dell’ex direttore Mondadori
In “Storia confidenziale dell’editoria italiana” l’ex mega direttore Gian Arturo Ferrari passa in rassegna gran parte dei libri che hanno segnato il Novecento, aggiungendo aneddoti e rivelazioni a quello che solitamente è un settore dal quale emergono poche indiscrezioni. Un memoir molto interessante, ma che inciampa su due volumi fondamentali e che, per la loro forza profetica, hanno anticipato il mondo che stiamo vivendo. Parliamo di “Come vivere – e bene – senza i comunisti” di Roberto D’Agostino e “Ai comunisti – lettere da un traditore” di Giuliano Ferrara. Con tutto il rispetto per la sua saggezza, gli spieghiamo perché

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

A Gian Arturo Ferrari, ex mega direttore generale di Mondadori (si dice che avesse l’acquario con gli scrittori che ci nuotavano dentro), forse ancora come riflesso pavloviano, si dà sempre ragione, ma c’è un passo, nella sua “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, pubblicata da Marsilio nel 2022, su cui avrei da ridire, col Suo permesso, umilmente, devoto, che riguarda uno dei libri che mi hanno formato, “Come vivere – e bene – senza i comunisti” di Roberto D’Agostino, pubblicato nel 1986 e che, nelle categorie del mio pensiero, fa il paio con “Ai comunisti – lettere da un traditore”, di Giuliano Ferrara, pubblicato da Laterza nel 1991, e che insieme formano il dittico letterario dello sgretolamento del PCI. Riannodiamo le fila dei gloriosi anni Ottanta, quando io, disperso in una Roma sul finire del socialismo, abitavo con Celestino Tabasso, sardo figlio di un magistrato tra i fondatori di “Movimento per la Giustizia” (poi confederatasi con Magistratura Democratica – confederatura appellata “i cocomeri” perché scritta su carta verde, ma rossi dentro), io cacciato da un collegio marianista e lui, proveniente dallo stesso collegio, domiciliati in uno strano palazzo in Piazza Tuscolo, ove, nella fontana al centro del cortile abitava una gigantesca carpa che meditavamo di sequestrare. Io, che abitavo – e bene – con un comunista duro e puro e in meravigliose Church (vestivamo solo di flanella e tweed e Church e loden e Burberry’s) tessevo le lodi di “Come vivere – e bene – senza i comunisti” considerandola – davvero, non scherzo – la bibbia del futuro. E non avevo torto, da quel libro, che era un catalogo di figurine, di immagini, di stili, di atteggiamenti, di superficie, passando attraverso gli anni Ottanta, i novanta, l’avvento di internet, i social, Instagram, TikTok, per approdare all’armocromia (portami via) si è dimostrato profetico oltre ogni immaginazione.

Come vivere – e bene – senza i comunisti, Roberto D'Agostino
Come vivere – e bene – senza i comunisti, Roberto D'Agostino

Anzi, precedeva di cinque anni la teorizzazione del libro di Giuliano Ferrara, in cui lo sgretolamento delle ideologie (cercatevi voi le cause, dalla caduta del muro di Berlino alla demenza del genere umano che non ha mai capito il marxismo) prendeva una forma intellettualmente compiuta, lo “spiegone”, cioè dire, del libro di Dago, che con fulminanti “catologhi” (genere poi nobilitato da Umberto Eco) restituiva, per immagini, quello che di lì a poco sarebbe storicamente successo. Erano gli anni in cui, e io e Celestino ce la spassavamo, era possibile essere in disaccordo tra comunisti e socialisti in maniera ironica, con dialoghi superbi tra persone che comunque avevano una base comune e si confrontavano con quell’ironia del pensiero di cui oggi, Dago, è custode come il “maestro di chiavi” in “Ghostbusters”, epoca altrimenti finita con la barbarie del lancio delle monetine all’Hotel Rahael del 1993.

Ai comunisti – lettere da un traditore di Giuliano Ferrara
Ai comunisti – lettere da un traditore di Giuliano Ferrara

Il passo dell’altrimenti piacevolissimo libro di Gian Arturo Ferrari (si dice che avesse un pouf di pelle di scrittori, in ufficio) che vorrei criticare è riportato nell’aneddoto riguardante proprio il titolo (“Come vivere – e bene – senza i comunisti), titolo al quale, nel racconto del megadirettore Ferrari, si opposero sia Caruso, l’editor, sia Formenton, della famiglia Mondadori in persona. Gian Arturo Ferrari, nel suo memoir, si prende il merito di avere salvato il titolo (prendersi il merito, o procurarsi il merito, o parlare del proprio merito, o raccontare specifici fatti che dimostrano come il merito sia di Ferrari, è una caratteristica del Ferrari stesso – ho avuto la fortuna di incontrare questo gigante, en passant, per un breve periodo della mia vita, purtroppo un periodo fatto di lotte interne, di possibili fusioni – che poi porteranno a Rizzoli/Mondadori) di tagliate di faccia - metaforiche - di gossip e di tutto il cucuzzaro) senza però rinunciare a una critica al volume di Roberto: “Un libro un po’ sminuzzato, non un granché”. E no. Con tutto il servile rispetto che si deve a Gian Arturo Ferrari: e no! Il libro era sminuzzato come sminuzzata sarebbe divenuta la nostra civiltà, era sminuzzato come le “stories”, era sminuzzato come gli “slogan” delle campagne elettorali che hanno preso il posto della grande retorica, era sminuzzato come i mattoni del muro di Berlino e come i Booktoker su TikTok.

Storia confidenziale dell’editoria italiana di Gian Arturo Ferrari
Storia confidenziale dell’editoria italiana di Gian Arturo Ferrari

La sminuzzazione di “Come vivere – e bene – senza i comunisti” era profetica in senso assoluto, come “Del Pensare Breve”, di Manlio Sgalambro, pubblicato da quell’Adelphi che forse mai ha riconosciuto a Dago la consacrazione ufficiale a casa editrice immagine, e dunque instagrammabile, grazie al cazzeggio meraviglioso sull’insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera, che in mano di Dago diventò tormentone (oggi, le case editrici, supplicherebbero perché un loro titolo diventasse un tormentone come quello sui social). Questo era quanto dovevo affidare alla scrittura per ricordare un’epoca strana e meravigliosa, per ricordare due libri strani e meravigliosi, quello di D’Agostino e quello di Ferrara, in cui ancora si frequentava un pensiero adesso scomparso nelle micronarrazioni – come predetto, appunto, da Dago.

More

Il fallimento di Smemoranda ci ricorda che non si esce vivi dagli Anni Novanta

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

La fine di un'epoca

Il fallimento di Smemoranda ci ricorda che non si esce vivi dagli Anni Novanta

Cruciani mangia carne di orso e Clizia lo minaccia: “Il prossimo cucinato potresti essere tu…”

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Vegani e cannibali?

Cruciani mangia carne di orso e Clizia lo minaccia: “Il prossimo cucinato potresti essere tu…”

Ma sono scemi interisti e milanisti a volere il derby di Champions?

di Tancredi Palmeri Tancredi Palmeri

I love this game

Ma sono scemi interisti e milanisti a volere il derby di Champions?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il nuovo film di Pupi Avati parla di verità, come quando Lucio Dalla gli rubò un sogno

di Ilaria Ferretti

Il nuovo film di Pupi Avati parla di verità, come quando Lucio Dalla gli rubò un sogno
Next Next

Il nuovo film di Pupi Avati parla di verità, come quando Lucio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy