image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I Metallica sono una fede
che si presta (con 72 Seasons)
a lente evoluzioni, mai a rivoluzioni

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

24 aprile 2023

I Metallica sono una fede che si presta (con 72 Seasons) a lente evoluzioni, mai a rivoluzioni
Del nuovo “72 seasons”, undicesimo album della band di Frisco, ne stanno parlando e scrivendo tutti. Noi sulla qualità del disco la facciamo corta: è buono, a tratti ottimo. Semmai osserviamo che forse, dopo tante traversie, Hetfield e soci hanno finalmente abbracciato la loro piena dimensione adulta. Accettando i primi 18 anni di vita come un marchio a fuoco che ha condizionato tutte le loro successive esperienze

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Le premesse di “72 seasons”, l’undicesimo album in studio dei Metallica, hanno suscitato interesse fin dal primo momento in cui, sul finire dello scorso anno, sono diventate news. Affermazioni, quelle di James Hetfield, che suonavano come un manifesto programmatico: “Le 72 stagioni a cui alludiamo sono i primi 18 anni della nostra vita, quelli che formano i nostri veri o falsi “sé”. Buona parte della nostra vita successiva è una ricostruzione delle nostre esperienze dell’infanzia o della prima giovinezza. O una reazione a quelle esperienze”. Una dichiarazione, di per sé, neppure così originale. Non fosse che Hetfield è leader di una delle band heavy metal di maggiore successo nella storia del rock. E che Hetfield, Ulrich, Trujillo e Hammett, dal punto di vista anagrafico, viaggiano tutti fra i 58 e i 60. E che i thrashers della Bay Area (dai, chiamiamoli ancora così, come se di botto fossimo tornati al 1986), infine, non sono nuovi a perlustrazioni, anche dolorose, attorno a ‘sto benedetto “self”. Perlustrazioni, indagini, che talvolta sono apparse una contestazione all’idea di essere per forza “metal a vita”. Non intendiamo qui analizzare “72 seasons”, che per chi scrive – in estrema sintesi – è fra le cose migliori la band di Frisco abbia sputato fuori dai tempi di quell’album nero, nel bene e nel male, assolutamente spartiacque. Rischiando di dire il già detto – tra le tante recensioni disponibili online cercatevi su YouTube quella un po’ sgangherata del sempre esilarante Eddy Cannistraci – diciamo che questo disco profuma, solo occasionalmente, di vecchio e fiero thrash, presentandosi perlopiù come una compatta summa dei Metallica post-thrash, una band con intermittenti problemi di prolissità e identità. Ma se la prolissità è una questione che, in concreto, si traduce in brani che potrebbero arrivare al medesimo dunque in 4/5, e non 7/8, minuti – in casa Iron Maiden la prolissità, ad esempio è stata a torto scambiata per “profondità quasi-prog”, ma il discorso cambia poco –, la questione dell’identità è più delicata perché il metal con l’identità ha sempre avuto un conto aperto. Per cui, giusto per chiudere la parentesi su “quanto è bello o brutto il nuovo dei ‘Tallica”: è un bell’album, soprattutto se ascoltato con le orecchie e non con il desidero di ritrovare i Metallica del proprio cuore. Nonostante qualche lungaggine, scorre bene; almeno la metà dei brani si fa ricordare e nel complesso suona come un tributo a sé stessi e a tutti i numi tutelari dei primi Four Horsemen (l’esercito della NWOBHM). È quindi l’esistenzialismo più o meno esplicito che impregna l’intero progetto a calare “72 seasons” in una dimensione degna di ulteriori indagini. L’identità, dicevamo. Nel circo hard-heavy è un valore soprattutto se non cambia col passare degli anni (persino a Motörhead e AC/DC alcuni non hanno perdonato qualche nota fuori copione, figurarsi ciò che ancora oggi si dice, ad esempio, dei Maiden epoca-Bayley o degli Slayer di “Diabolus in musica”, e perdonatemi se mi affido solo a nomi altisonanti forse in grado di toccare anche la sensibilità dei metallari non osservanti). Perché il metal è una fede e una fede si presta, al massimo, a lente evoluzioni, ma mal tollera le rivoluzioni.

L'album del Metallica "72 seasons"
L'album del Metallica "72 seasons"

I Metallica, che nel loro nome contengono il nome della fede medesima, più di una volta sono passati per apostati (“Load” e “Reload”). E se da una parte una vera scomunica non è mai arrivata, dall’altra un album come “St. Anger” (2003), la cui “violenza non filtrata, istintiva” avrebbe dovuto riaccendere la fiamma di una destabilizzante urgenza, non ha certo aiutato la causa della band. Ok, “St. Anger”, brutto che sia, non si può confondere con “Load” o “Reload”, ma, giratela come volete, sono 32 anni circa, dal 1991 grosso modo, che i Metallica litigano con il concetto di “identità”. Chi sono davvero? Sono, in fin dei conti, una thrash band che ha avuto un’unica vera colpa, quella di invecchiare? O sono invece un gruppo di predestinati che, quasi fortuitamente, negli anni giovanili, hanno definito i contorni di un intero genere (il thrash) per poi tornare ad essere “soltanto” ciò che forse sono sempre stati, ossia una heavy band in senso lato? Saranno anche pugnette, gente, ma è la carriera dei Metallica ad imporci questi dubbi. Quale metal band – o quale rock band, in generale – si è messa a nudo con egual ferocia? “Some kind of monster”, documentario del 2004, ci sbatteva in faccia la vita rotta e interrotta di James Hetfield nel contesto microcomunitario di una band. Risultato: scatti, urla, discussioni in odor di rissa. Tutti con i nervi scorticati. Questioni di ego troppo ingombranti in rotta di collisione? Non solo. Questioni, ancora una volta, di identità: siamo ancora una band? E se sì, che band siamo? Siamo quelli che si trastullano con le orchestre classiche o quelli che ogni tanto scavano nelle proprie origini (tutte le registrazioni, ad esempio, di “Garage Inc.” datate 1998) per ritrovare i filamenti smarriti del proprio dna? Siamo entrambe le cose o siamo qualcos’altro ancora, magari – oddio! – quelli di “St. Anger”? I Metallica si sono dati qualche silenziosa risposta – nel senso che l’album non venne anticipato da alcun manifesto filosofico – a partire da “Death magnetic” (2008), primo di tre dischi in studio (tralasciamo l’assurdo “Lulu” con Lou Reed) che hanno avuto la funzione di definire la comfort zone dei Metallica versione “pienamente adulta”.

I Metallica al completo
I Metallica al completo

“72 seasons”, terzo album del trittico, è quello che, come un bambino che cresce, non la smette di chiedersi perché. Perché, alla fine, siamo così? Perché siamo questi? Perché abbiamo tutti avuto 18 anni, tutti attraversato 72 stagioni che, sartreianamente, ci hanno costruito e soggiogati. Perché la gioventù, anche nell’ottica della formazione musicale, può essere sublime trionfo ma sottile condanna. Ci piaccia o meno è con lei che ce la vedremo finché avremo la faccia di Hetfield, che nelle ultime foto “promozionali” sfodera la ghigna calpestata di un 70enne. O quella di Hammett, che sembra sull’orlo di un esaurimento nervoso o sul punto di scoppiare a piangere. Volti forse photoshoppati al contrario: più rugosi e stropicciati di quanto dovrebbero essere. Come a dire: è la vita, quella che ci portiamo addosso e quella che ci sconquassa dentro. “72 minutes”, coerente con questa sofferta intuizione, è un tour de force di circa 70 minuti in cui quattro metalheads destinati ad entrare presto nell’ultimo terzo della propria terrena esistenza suonano qualcosa che già conservavano nel cuore prima della maggiore età: heavy metal. Heavy “fuckin’” metal. Non diabolicamente necessario come nel 1983, ma chissenefrega. Jean-Paul Sartre scriveva: “I nostri pregiudizi, le nostre idee, le nostre credenze sono per la maggior parte di noi insuperabili perché sono state provate innanzitutto nell’infanzia; è la cecità infantile, il prolungato sbigottimento a rendere conto – in parte – delle reazioni irrazionali, delle resistenze alla ragione. Ma che sarebbe mai, appunto, questa infanzia insuperabile?”. Togliamo ora la parola a Sartre e proviamo a rispondere ascoltando “72 seasons”: questa infanzia insuperabile forse è solo un cerchio che viene a chiudersi tardi, una volta che siamo totalmente, inequivocabilmente, adulti. Senza più crolli nervosi dietro l’angolo. Pacificati. Anche se suoniamo o ascoltiamo fiero, non adulterato e talvolta prolisso heavy metal.

More

Simona Mangiante, da “spia russa” ad attrice e imprenditrice negli Usa: “L’America è in guerra con il buon senso”. E su Uss, Russiagate, Trump, Biden e Kennedy…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Dagli Stati Uniti con furore

Simona Mangiante, da “spia russa” ad attrice e imprenditrice negli Usa: “L’America è in guerra con il buon senso”. E su Uss, Russiagate, Trump, Biden e Kennedy…

Natalità e tasse, l’Italia verso il modello Ungheria. Ma come funziona nel resto d'Europa?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Oltreconfine

Natalità e tasse, l’Italia verso il modello Ungheria. Ma come funziona nel resto d'Europa?

Lapo si sfoga sui social, parla del fratello John e lascia Twitter: “Basta, leggo cose non vere”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Formula 1

Lapo si sfoga sui social, parla del fratello John e lascia Twitter: “Basta, leggo cose non vere”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché in Italia non abbiamo una Charlotte Gainsbourg? Ma forse unendo due colleghe italiane...

di Domenico Agrizzi

Perché in Italia non abbiamo una Charlotte Gainsbourg? Ma forse unendo due colleghe italiane...
Next Next

Perché in Italia non abbiamo una Charlotte Gainsbourg? Ma forse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy