image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché in Italia non abbiamo
una Charlotte Gainsbourg? Ma forse
unendo due colleghe italiane...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

24 aprile 2023

Perché in Italia non abbiamo una Charlotte Gainsbourg? Ma forse unendo due colleghe italiane...
L’ultimo film di Mikhaël Hers mette in scena la storia di una famiglia in cui si alternano malinconia, voglia di cambiamento, delusione e fiducia. Al centro della costellazione c’è Charlotte Gainsbourg che veste i panni di Elisabeth. È lei che funge da dinamo per dare energia agli altri personaggi, su tutti i due figli Matthias e Judith, i quali vedono la propria madre soffrire per essere stata lasciata dal marito e ansiosa di trovare una nuova dimensione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Passeggeri della notte racconta una vicenda familiare nella cornice parigina degli anni ’80. Mitterand è diventato presidente e la Francia si alterna tra momenti di furore ad attimi di pacatezza. Allo stesso modo Elisabeth, interpretata da una magnifica Charlotte Gainsbourg, cerca di superare la separazione con l’ex marito, mai inquadrato e di cui non sentiamo neanche la voce. Elisabeth però non rinnega il suo passato e cerca sempre di ricordare i momenti passati con il padre dei suoi figli, Matthias e Judith (Quiro Rayon Richter e Megan Northam). Con tenerezza e mai con rancore, anche quando viene scoperta a piangere perché lui non le manda i soldi per il mantenimento. La stessa tenerezza con cui ascolta le storie dei passeggeri della notte, così si chiamano gli ascoltatori del programma radiofonico per cui inizia a lavorare. Un nuovo lavoro. Il primo, a dire il vero. Con due figli adolescenti e dopo un’operazione al seno. Non si risparmia quando si tratta di aiutare Talulah (Noée Abita), giovane squatter senza dimora conosciuta proprio negli studi della radio. Talvolta ho avuto l’impressione che gli altri personaggi la invidiassero per la sua bellezza, per la sua capacità di navigare a vista senza perdere nessuno durante la traversata.

Charlotte Gainsbourg
Charlotte Gainsbourg

Straordinaria Charlotte Gainsbourg. Perfettamente in linea con le frequenze della vicenda, senza sbavature. Come negli altri suoi film, del resto. L’abbiamo vista maciullare il ginocchio del povero William Defoe in Antichrist o tentare di salvare il figlio da un pianeta in collisione con la terra in Melancholia, ancora di Lars Von Trier. Forse è passato troppo poco tempo da quando ho visto Passeggeri della notte o forse è un sintomo della sindrome de “l’erba del vicino è sempre più verde”, ma fatico a pensare ad un’altra attrice che possa tener testa a Charlotte. Nel panorama italiano mi viene in mente Alba Rohrwacher, attrice dotata di un grandissimo carisma che ha collaborato con registi importanti (Genovese, Garrone, Costanzo, la sorella Alice).

Alba Rohwarcher
Alba Rohwarcher

Eppure, manca qualcosa, magari un non so che di dannato, di incompreso. È anche lontana Charlotte Gainsbourg, quasi inarrivabile. Probabilmente l’alone del padre Serge Gainsbourg ha avvolto anche lei. Senza però offuscarla minimamente. Porta l’aureola cupa di una poetessa bohemien senza sentirne il peso, come se non sapesse di averla. Asia Argento, che come lei viene da un retroterra maledetto, potrebbe per certi versi ricalcarne la figura. Poliedrica, attrice, cantante ne ha passate di ogni uscendone non sempre intera e certe volte da donna di spettacolo più che da artista. Charlotte, invece, la maschera dell’artista l’ha sempre indossata e lo continua a fare come in pochissimi sanno.

Una scena da Passeggeri della notte
Una scena da Passeggeri della notte

More

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Cinema d'autore

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tutti al cinema!

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

Air ha tutto: Matt Damon, Ben Affleck, la Nike e Michael Jordan. Ma come fa a essere così moscio?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Film epici?

Air ha tutto: Matt Damon, Ben Affleck, la Nike e Michael Jordan. Ma come fa a essere così moscio?

Tag

  • Asia Argento
  • Cinema
  • Film

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amici, Wax e gli altri dettano la linea editoriale e la critica musicale subisce in silenzio

di Grazia Sambruna

Amici, Wax e gli altri dettano la linea editoriale e la critica musicale subisce in silenzio
Next Next

Amici, Wax e gli altri dettano la linea editoriale e la critica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy