image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il Batman umano (troppo umano)
è una rivelazione. Peccato che in Russia
non possano vederlo, avrebbe aiutato anche Putin...

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

7 marzo 2022

Il Batman umano (troppo umano) è una rivelazione. Peccato che in Russia non possano vederlo, avrebbe aiutato anche Putin...
The Batman potrebbe avere una forza trascinante per riportare il pubblico al cinema. Con uno spirito grunger – non a caso nei momenti chiave passa un pezzo dei Nirvana - il film di Robert Pattinson, uscito il 3 marzo, colpisce per la sua umanità. Purtroppo l’embargo alla Russia impedirà la visione in quel Paese. Un peccato, perché forse avrebbe aiutato anche Putin a perdonare e andare avanti nonostante gli errori del passato…

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Giovani abbastanza per la visione ultra pop di Tim Burton, ma cresciuti troppo per il distaccato machismo di Christopher Nolan, avevamo bisogno, noi nati nel cuore degli anni ‘80, del Batman grunger, dubbioso, tormentato, umano troppo umano di Matt Reeves. Non chiamateci Millennials, eppure non facciamo parte neanche della Generazione X. Siamo lo scarto tra due fotogrammi della storia, i bambini troppo piccoli per il Muro di Berlino, ma abbastanza grandi per testimoniare l’orrore del nuovo millennio. Questo Batman è per noi che giocavamo con la Batmobile del primo film di Tim Burton. Tre anni fa il Joker di Todd Phillips sembrava creare uno spartiacque, un anno zero su come dovevamo concepire i cinecomics da quel momento in poi Non sono del tutto d’accordo. L’ormai dimenticato e sotterrato Spider-Man di Sam Raimi aveva donato al timido Peter Parker una dimensione umana, così come la serie Smallville (entrambi usciti nei primi anni Zero) inquadrava il giovane Clark Kent in tutte le contraddizioni di un adolescente. Questo retroterra umanistico dei supereroi è stato presto dimenticato dalle major per fare cassa saturando il mercato negli ultimi vent’anni. Fortunatamente Philips ha invertito la rotta e Reeves ha imparato la lezione. La sua Gotham City è cupa quanto un film di Shinya Tsukamoto, gelida quanto un film di David Fincher, e possiede la sconfitta spirituale di Taxi Driver.

20220307 150655188 1924
Zoë Kravitz nei panni di Catwoman

Matt Reeves alza il tiro ricordando al pubblico che a differenza degli eroi della DC comics (di cui fa parte) o della Marvel, Batman è solo un essere umano, e i suoi ‘poteri’ sono frutto di una grande forza di volontà e della tecnologia che grandi risorse economiche possono offrire. Non è un caso che, per ben due volte, in scene da monologo confessione, fuori campo passi ‘Something in the Way’ dei Nirvana; una delle canzoni dove, in fase di registrazione con Kurt Cobain sdraiato con la chitarra in mano, si coglie tutto il potenziale spettrale che ci lasciava in eredità una generazione. Spettrale come questo Batman che si dichiara l’ombra su Gotham City, dove il Bat-segnale non significa S.O.S, ma una minaccia che si concretizzerà sulla pelle dei criminali.

Robert Pattinson, come il resto del cast (ma ci arriveremo più avanti), non delude. È scafato, un bellissimo perdente, piegato dall’ombra dei padri (anche dei suoi antesignani cinematografici), ha quasi scritto ‘suicidal’ sulla fronte ma non se ne vergogna. È un Batman ai primi vagiti che vaga per una città devastata (Sodoma e Gomorra spostatevi) da un paio d’anni, aiutato unicamente da Alfred, qui interpretato da un meraviglioso Andy Serkis, e proprio come una nascita, che è sempre dolorosa, la prima nemesi è l’Enigmista (Paul Dano). L’Enigmista, in versione povera da sadomaso creepy, che qui ha tutte le caratteristiche di un serial killer all’epoca dei social. sta eliminando uno a uno tutti i personaggi importanti della città accusandoli, anche giustamente, di essere dei bugiardi. La città di Gotham City è sempre stata protagonista tanto quanto Batman, una Twin Peaks ante litteram dove la speranza non sembra contemplata. Nel film rispetta il suo status di comprimaria diventando un peso più che un aiuto, una città da purificare (cosa che proverà a fare qualcuno) in barba anche agli innocenti, perché di innocenti, anche nei posti che sembrano l’inferno, ce ne sono sempre.

20220307 150802064 3660
Colin Farrell prima e dopo il trucco per diventare il Pinguino

Non è casuale che la colonna sonora, Nirvana a parte, sia un eco, grazie a Michael Giacchino, di Star Wars (Marcia imperiale in particolare): tutto porta a un vicolo cieco e quel punto cieco che Bruce Wayne non riesce a vedere riposa nel suo stesso passato. È significativo che, oltre in Joker, la figura di Thomas Wayne non sia del tutto chiara, ma piena di sfumature. I padri hanno delle colpe che ricadono inevitabilmente sui figli. C’è poi tanta differenza tra Batman e l’Enigmista? Sono entrambi due orfani, uno è certamente privilegiato, ma il senso di disgusto, spaesamento e rabbia di fronte a una orribile realtà è la stessa. I personaggi di The Batman non sono caricaturali come quelli di Burton, ma riportati a una dimensione realistica (molto più di Nolan). Il Pinguino di Colin Farrell ha l’aspetto di un medio uomo d’affari, sgradevole il giusto, ma tangibile e protagonista di una delle poche scene d’azione del film. The Batman dura quasi tre ore eppure, benché sia stato criticato per questo, non si patisce la mancanza dell’azione fine a se stessa; l’azione c’è ma è risolta in una dimensione più noir poliziesca, più preoccupata a scoprire l’origine dei suoi personaggi.

Carmine Falcone è un aggiunta pregevolissima (ovviamente il grande John Turturro), una figura di spicco sia in termini di scrittura che a Gotham, un boss mafioso che è ben più scaltro di molti nemici che Batman nell’universo espanso ha dovuto affrontare. Zoë Kravitz è Selina Kaye, forse la Catwoman più convincente dall’epoca della serie anni ‘60, un perfetto mix tra Julie Newmar ed Eartha Kitt, ma è altro ancora: Catwoman è un personaggio tormentato, ambiguo come lo stesso Batman, una figlia che piange suo madre e cerca vendetta. In The Batman gli adulti, escluso Alfred e il tenente James Gordon (Jeffrey Wright, Westworld) sono un contingente nemico da abbattere, perché se la situazione attuale è tanto disastrosa è colpa della generazione che ci ha preceduto. Purtroppo l’embargo alla Russia impedirà la visione in quel Paese. Un peccato, perché forse avrebbe aiutato anche Putin a perdonare a andare avanti nonostante gli errori del passato. Batman, Selina o l’Enigmista sono i ragazzi dimenticati dal mondo, ognuno con una rabbia in piena metastasi a meno che uno di loro non capisca che, forse, è ora di voltare pagina, fare tesoro degli errori dei ‘padri’ e guidare le future generazioni verso il futuro, finché ne abbiamo uno.

“Just because you’re paranoid don’t mean they’re not after you”.

Territorial Pissing, Nevermind, Nirvana

More

Il padrino compie 50 anni: dieci cose che non sapete del film cult sulla mafia (che non cita mai la mafia)

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

50° anniversario

Il padrino compie 50 anni: dieci cose che non sapete del film cult sulla mafia (che non cita mai la mafia)

Perché dicono che Licorice Pizza contiene battute razziste senza neanche averlo visto?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Spoiler

Perché dicono che Licorice Pizza contiene battute razziste senza neanche averlo visto?

Da Ryan Murphy a del Toro: tutti vogliono essere Freaks. Il film cult di Browning compie 90 anni

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

La paura fa 90

Da Ryan Murphy a del Toro: tutti vogliono essere Freaks. Il film cult di Browning compie 90 anni

Tag

  • Culture
  • Film
  • The Batman

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tommaso Paradiso e il nuovo disco, un accanimento patologico: ma non era meglio darci un taglio netto?

di Michele Monina

Tommaso Paradiso e il nuovo disco, un accanimento patologico: ma non era meglio darci un taglio netto?
Next Next

Tommaso Paradiso e il nuovo disco, un accanimento patologico:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy