image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il caso Yara su Netflix? Un inno all’innocenza di Massimo Bossetti che ha rotto il caz*o

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

20 luglio 2024

Il caso Yara su Netflix? Un inno all’innocenza di Massimo Bossetti che ha rotto il caz*o
Se ancora non avete visto la docuserie sul caso di Yara Gambirasio ci sentiamo di darvi un consiglio. Passate oltre, e risparmiatevi questa crociata innocentista in stile Iene a favore di Massimo Bossetti che, ricordiamo, è stato condannato in via definitiva all’ergastolo per l’omicidio della tredicenne. Ormai ci stiamo abituando sempre di più a idolatrare l’assassino di turno, dimenticandoci delle sentenze, passando da Chico Forti a Bossetti. E ora chi sarà il prossimo? Sotto a chi tocca…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Chi era Yara Gambirasio? No è vedendo la docuserie su Netflix che lo scopriremo. Le stesse immagini e clip di lei trasmesse in loop in tutti e cinque gli episodi, che a quanto pare avrebbero un obbiettivo soltanto. Proclamare l’innocenza di Massimo Bossetti, condannato in via definitiva all’ergastolo per l’omicidio della tredicenne. Ce lo aspettavamo? Sì, ce lo aspettavamo. Una serie che quasi sembra una crociata contro la pm Letizia Ruggeri, che sembrerebbe più colpevole di Bossetti. Netflix non si piega alla scienza, non c’è test del Dna che tenga, e mentre ci immergiamo in quella che poi è diventata una soap opera fatta di figli illegittimi, chi scrive si rende conto di aver sprecato soltanto tempo. Perché, ammettiamolo, se non si conosce già il caso di Yara guardando la serie forse non si capirebbe un caz*o.

Yara Gambirasio
Yara Gambirasio
https://mowmag.com/?nl=1

I fatti non vengono raccontati in ordine cronologico, ma si va avanti e indietro nel tempo di continuo. Troppo. Se lo scopo era quello di stordire lo spettatore ben fatto. Si può dare in pasto una storia simile senza garantire a chi guarda un filo conduttore?Anche perché, come ci si può costruire una propria opinione in questo modo? Difficile poi riuscire a distaccarsi da quello che virrebbero farti credere. Più che una docuserie sembra un servizio innocentista in stile Iene. Chissà perché ormai ci risulta così difficile accettare che per una volta la giustizia italiana sia riuscita a trovare un colpevole. Forse ci piacciono di più le storie come quella di Elisa Claps? Dove chi uccide continua a girare indisturbato e libero di uccidere ancora. Sembrerebbe proprio così. Yara aveva appena iniziato ad affacciarsi alla vita, e i suoi sogni le sono stati strappati via nel modo più brutale. Il focus dovrebbe essere su questo, e non su una trama giudiziaria che potrebbe fare invidia perfino a Beautiful. Oltre ogni ragionevole dubbio si era già andati anche prima che arrivasse Netflix. E ora, quale altra crociata innocentista dobbiamo aspettarci?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

Netflix, la docu-serie “Il caso Yara” e quella corrente innocentista che ha rotto i maroni. Come Le Iene

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Era necessario?

Netflix, la docu-serie “Il caso Yara” e quella corrente innocentista che ha rotto i maroni. Come Le Iene

Yara Gambirasio, ma davvero avevamo bisogno di un’intervista a Massimo Bossetti nella serie Netflix?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

oltre ogni dubbio

Yara Gambirasio, ma davvero avevamo bisogno di un’intervista a Massimo Bossetti nella serie Netflix?

Bossetti, revisione del processo? Inutile tentativo di confutare le analisi degli esperti

di Anna Vagli Anna Vagli

Ancora dubbi?

Bossetti, revisione del processo? Inutile tentativo di confutare le analisi degli esperti

Tag

  • Netflix
  • Omicidio
  • Serie tv

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma lo sapete che 40 anni fa un libro e un album punk avevano profetizzato il presente? Le idee di Elon Musk, l'alienazione della società e la realtà virtuale: è scritto in Neuromante di Gibson...

di Michele Monina

Ma lo sapete che 40 anni fa un libro e un album punk avevano profetizzato il presente? Le idee di Elon Musk, l'alienazione della società e la realtà virtuale: è scritto in Neuromante di Gibson...
Next Next

Ma lo sapete che 40 anni fa un libro e un album punk avevano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy