image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il cinema sta uccidendo la nostra immaginazione infantile con operazioni di marketing? Da Thunderbolts* (Marvel), Minecraft, Barbie, Biancaneve e…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

1 maggio 2025

Il cinema sta uccidendo la nostra immaginazione infantile con operazioni di marketing? Da Thunderbolts* (Marvel), Minecraft, Barbie, Biancaneve e…
Thunderbolts*, Minecraft, Barbie, Tartarughe Ninja… Le icone che un tempo accendevano la fantasia oggi vengono sezionate a tavolino, adattate ai trend, incatenate a logiche di franchising. Sembra proprio che l’infanzia non sia più un territorio sacro, ma un magazzino da cui estrarre vecchi sogni e riconfezionarli per il box office. Ma quello che un tempo per noi era un mondo da esplorare, oggi è solo un logo da riconoscere?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

 Il “grande cinema” sta finendo le idee? Forse sì, a giudicare dalle produzioni cinematografiche su cui, negli ultimi anni, si è comodamente fermato. Sempre più sequel, sempre più riadattamenti presi in prestito da opere nostalgiche, quelle che ci ricordano quando eravamo piccoli. Torna Quel pazzo venerdì, e pure Harry Potter. E poi tanti, tantissimi film che si basano su storie o personaggi che conosciamo molto bene – ma che un tempo non erano film. Erano action figure, come le Tartarughe Ninja, o le Barbie che ci divertivamo a truccare. Erano Playmobil. O Minecraft, quel videogioco che dieci anni fa avevano tutti, e che ora, dal 2025, sarà forse ricordato solo per un film (riuscito piuttosto male) con Jason Momoa. E ora ancheThunderbolts*, trentaseiesimo capitolo della saga Marvel (che promette bene) con protagonisti Florence Pugh e Lewis Pullman. Ma la vera domanda è: perché continuare a “modificare” l’immaginabile? Perché dare una figura e una forma definitiva a quei personaggi che ci inventavamo da bambini, mentre si giocava con i compagni di scuola, con le figurine prese in edicola, con le vignette nei fumetti ammassati in soffitte polverose? Forse per il cinema, in cerca di idee, tutto questo è semplicemente rassicurante. Ma per i ragazzi di oggi, e di domani? Intanto, quelli di ieri si sentono feriti...

Ryan Gosling e Margot Robbie in “Barbie”
Ryan Gosling e Margot Robbie in “Barbie” Dal film di Greta Garwig

Tutte quelle volte in cui abbiamo giocato al “facciamo finta che”. “Io sia la mamma, tu il babbo, noi le principesse”. Fare finta, da piccoli, che la vita da grandi sarebbe stata solo in un modo: quello che volevamo. L’immaginazione di quando la nostra mente era aperta, libera come terra vastissima da dissetare minuto per minuto con letture, giochi, immagini. Certo, anche i cartoni animati che ci hanno segnato – da Biancaneve a Cenerentola – nascevano da parole scritte su carta tanti anni prima e poi cambiate. Ma forse lì la logica era diversa. Le favole dei fratelli Grimm non erano molto conosciute, e in fondo meritavano una loro versione un po’ più edulcorata da portare sul grande schermo per le famiglie. Biancaneve uscì nel 1937, Pinocchio pochi anni dopo. Oggi invece la differenza sta nel fatto che non si riesca a raccontare storie nuove. A far appassionare i più piccoli a nuove avventure. Pochissime le eccezioni. Tipo Frozen o Inside Out. E si preferisce, il più delle volte, provare a rivendere quelle vecchie, con una copertina patinata (tipo il nuovissimo Biancaneve) o a cavarne da miti e leggende della nostra infanzia. Forse il cinema, per sopravvivere, ha bisogno di certezze. Eppure, la fantasia dei bambini – quella vera – ha sempre preferito le possibilità.

Rachel Zegler è Biancaneve nell'omonimo film Disney (2025)
Rachel Zegler è Biancaneve nell'omonimo film Disney Dal film di Marc Webb
https://mowmag.com/?nl=1

More

Intervista bomba a Roy Paci dal Concerto Uno Maggio di Taranto: “È resistenza culturale, senza politically correct”. Il Concertone di Roma? “Una passerella che censura”. E su salario minimo e reddito universale...

di Angela Russo Angela Russo

si tromba e si lotta

Intervista bomba a Roy Paci dal Concerto Uno Maggio di Taranto: “È resistenza culturale, senza politically correct”. Il Concertone di Roma? “Una passerella che censura”. E su salario minimo e reddito universale...

Conclave in tv è l'ideale dopo la morte di papa Francesco? No, meglio Habemus Papam: abbiamo visto il film da Oscar con Ralph Fiennes e vi spieghiamo perché è più attuale quello di Nanni Moretti

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere

Conclave in tv è l'ideale dopo la morte di papa Francesco? No, meglio Habemus Papam: abbiamo visto il film da Oscar con Ralph Fiennes e vi spieghiamo perché è più attuale quello di Nanni Moretti

E se il Papa fosse sempre più della gente e dei media? Ecco perché con The Young Pope, Sorrentino ci aveva visto lungo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Quo vadis?

E se il Papa fosse sempre più della gente e dei media? Ecco perché con The Young Pope, Sorrentino ci aveva visto lungo

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Hollywood
  • Marvel
  • Serie tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista bomba a Roy Paci dal Concerto Uno Maggio di Taranto: “È resistenza culturale, senza politically correct”. Il Concertone di Roma? “Una passerella che censura”. E su salario minimo e reddito universale...

di Angela Russo

Intervista bomba a Roy Paci dal Concerto Uno Maggio di Taranto: “È resistenza culturale, senza politically correct”. Il Concertone di Roma? “Una passerella che censura”. E su salario minimo e reddito universale...
Next Next

Intervista bomba a Roy Paci dal Concerto Uno Maggio di Taranto:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy