image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il critico Giorgio Simonelli:
“La generazione Alpha sa chi
è Berlusconi ma non guarda le sue tv”

  • di Stefano Bini Stefano Bini

20 giugno 2023

Il critico Giorgio Simonelli: “La generazione Alpha sa chi è Berlusconi ma non guarda le sue tv”
Il noto critico televisivo e docente ripercorre gli anni d’oro di Fininvest e Mediaset con uno sguardo all’offerta futura e al pubblico di riferimento. Ormai la tv è puramente generalista e i vari target non si affezionano più ad un programma: “Della tv pensata da Silvio Berlusconi non c’è rimasto molto”

di Stefano Bini Stefano Bini

Docente, professore, consulente, blogger e opinionista tv. Giorgio Simonelli ha attraversato la tv in lungo e in largo, dall’avvento di Fininvest poi Mediaset fino alle piattaforme. In quest’intervista, ripercorre con noi di MOW gli anni televisivi berlusconiani con un’attenzione ai boomer, alla generazione Z e a quella Alpha, analizzando ciò che ne sarà della tv commerciale e del ricordo del Silvio Berlusconi imprenditore. 

È facile intuire cosa lascerà Silvio Berlusconi negli adulti e nei boomer. Ma l’eredità nella generazione Zeta e Alpha? 
Questo è un tema difficile. Per la generazione dei giovani, la tv di Berlusconi, cioè quella commerciale e in particolare Mediaset, non rientra nei ricordi o nella frequentazione abituale. Questo tipo di tv non verrà preso in considerazione dai giovani finchè saranno tali ma tra dieci anni faranno i conti col piccolo schermo. Bisogna vedere come poi la tv si proporrà a loro nel momento in cui ci si approcceranno. Non è una questione di generazione ma di maturità. L’accesso alla tv commerciale continuerà ma da una certa età in poi. Il grande tema è: questa generazione che vive poco la tv commerciale, tra cinque o dieci anni, che offerta troverà?

Quando nel 1978 si accesero le luci di Telemilano58 e poi nel 1981 di Canale5, cosa cambiò nella tv italiana? 
Cambiò il plurale perché fino a quel momento la tv era un singolare. Da lì in poi, si parlò di “televisioni”. Esisteva solo la Rai, monolite e compatta. Cominciarono ad affacciarsi nelle piccole e grandi città altre emittenti, quindi più offerta e un modello diverso. Antenna3 rendeva protagonisti i telespettatori, cosa fin lì cosa mai accaduta. 

Silvio Berlusconi agli esordi con Fininvest
Silvio Berlusconi agli esordi con Fininvest

L’acquisizione di Italia1 da Rusconi e Rete4 da Mondadori pochi anni dopo, da chi fu vista bene e da chi male?
C’era gran confusione. Non tanto l’acquisizione di Italia1 quanto quella di Rete4 suscitò molto clamore, nel senso che questa emittente era destinata ad una strada culturale e “del sapere”. L’acquisizione da parte di Silvio Berlusconi virò decisamente verso l’intrattenimento. Al tempo, non c’era l’idea che la tv fosse poi così importante, come poi si rivelò.

Negli anni ’80 fino alle metà dei ’90, Silvio Berlusconi non era solo un editore ma un factotum delle sue tv. È stato anche quello il successo prima di Fininvest e poi di Mediaset? Cioè, avere un capo sempre presente ha fatto bene all’azienda?
Sicuramente sì. Da una parte, un imprenditore che controlla tutto e vuol fare più possibile, dall’altra c’è però un gruppo che non coincide con il suo capo. Cioè, oltre all’entusiasmo, si respirava anche un’atmosfera diversa da quella che raccontano tutti perché Silvio Berlusconi si circondò pure di persone molto diverse da lui. Cinefili, creativi, persone che venivano anche da mondi politici molti diversi dai suoi. Si parla certamente di un clima euforico e stimolante, dove c’era tutto da costruire e inventare e nulla da distruggere.

La galassia Fininvest che lascia in eredità Berlusconi
La galassia Fininvest che lascia in eredità Berlusconi

Lasciando stare la politica, dal 1994 in poi è venuta meno l’impronta tv berlusconiana o continua ancora adesso?
È venuta meno. L’ultima tv berlusconiana, a parer mio, piaceva molto poco a Silvio. A lui piacevano i grandi show, gli eventi, i palcoscenici e poco i reality. A lui piaceva fare politica e non guardarla, invece le sue emittenti sono strapieni di talk. Di fronte ad una Rete4 piena di chiacchere politiche e una tv fatta da sconosciuti, secondo me si annoiava. Non c’è più il calcio “che conta” e i grandi eventi sportivi non sono più in esclusiva su Mediaset perché il calcio è finito in altre mani.

Come Silvio Berlusconi ha cambiato il modo di fare televisione degli ultimi 40 anni? 
Due considerazioni: lo stravolgimento dei palinsesti e l’ampliamento dell’offerta oraria. La tv ai tempi della Rai aveva il pomeriggio, la sera e qualche mattina, Berlusconi ha pensato una televisione in onda 24 ore su 24. Poi, la fiction, che è stata ribaltata. Prima di Silvio, la fiction era nazionale, con il suo arrivo la maggior parte dei prodotti era straniera. Il successo di Canale5 si è fondato su Dallas. Prodotti stranieri più quelli autoprodotti hanno fatto il successo di Fininvest e poi di Mediaset. Poi ancora, il fatto della presenza delle persone comuni in tv, che non fu un’idea di Berlusconi quanto della dirigenza, che lui ha accettato e digerito di fronte agli ascolti.

Canale5, Italia1 e Rete4 nonostante siano molto cambiate e la concorrenza, riescono ancora ad attrarre il bambino come l’anziano, la casalinga come l’imprenditore? 
Non è più il tempo in cui si formano grandi fenomeni di massa intorno agli eventi tv. Le varie fasce di età, oggi, non s’identificano più in un programma; non c’è un Non è la Rai per adolescenti, un Bim Bum Bam per i bambini o le telenovelas per gli anziani. Le tre reti Mediaset non identificano più un target preciso, hanno varie sfumature. Rete4 ha trovato un suo canale di sfogo ma non è legato ad una generazione ma piuttosto ad una funzione. Il pubblico di Mediaset è ormai adulto.

Al di là di figli e nipoti, tra vent’anni cosa ricorderemo di Silvio Berlusconi?
Più la televisione che la politica. In politica, ha avuto molti ammiratori ma che tantissimi detrattori. Da milanista, spero che tra vent’anni i giovani si ricordino le Coppe dei campioni!

Silvio Berlusconi con tutti i trofei conquistati dal suo Milan
Silvio Berlusconi con tutti i trofei conquistati dal suo Milan

More

Vale la pena umiliarsi per rimanere vivi? Emilio Fede e il suo Instagram ci danno la risposta: no

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Levategli la connessione

Vale la pena umiliarsi per rimanere vivi? Emilio Fede e il suo Instagram ci danno la risposta: no

Il funerale di Flavia Franzoni è una lezione di amore e dignità. E dopo il funerale di Berlusconi...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'ultimo saluto

Il funerale di Flavia Franzoni è una lezione di amore e dignità. E dopo il funerale di Berlusconi...

Ricordate Berlusconi “rockstar dell’anno” su Rolling Stone? L’ex direttore ci svela i retroscena di una cover bomba (e di un necrologio enigmatico)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Sex, drugs and rock'n roll

Ricordate Berlusconi “rockstar dell’anno” su Rolling Stone? L’ex direttore ci svela i retroscena di una cover bomba (e di un necrologio enigmatico)

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Stefano Bini Stefano Bini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il filosofo Pascal aveva previsto la tragedia di Manuel e dei The Borderline 400 anni fa?

di Riccardo Canaletti

Il filosofo Pascal aveva previsto la tragedia di Manuel e dei The Borderline 400 anni fa?
Next Next

Il filosofo Pascal aveva previsto la tragedia di Manuel e dei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy