image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il distruttore di sogni. Lasciate perdere la Murgia e la Tamaro e leggetevi Maria Sole Abate

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

7 agosto 2022

Il distruttore di sogni. Lasciate perdere la Murgia e la Tamaro e leggetevi Maria Sole Abate
Maria Sole Abate debutta nel mondo della narrativa con un romanzo tra Tarantino, spirito di vendetta, analisi e la riproposizione di qualche grande classico, come lo scrittore apatico o disincantato, in costante meditazione (anche se di lui non capisce quasi niente). Prendete "Il distruttore di sogni" e leggetelo: lasciate stare altre scrittrici troppo adagiate e comode. Qui, oltre ai temi, vale anche la storia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lasciate stare Michela Murgia o Susanna Tamaro. Questo non è un semplice romanzo. È un thriller à la Tarantino. Ovvero: un thriller che non è un thriller, ma che se lo fosse non andrebbe come pensiamo. Per questo motivo mi darò tre regole prima di spiegarvi perché dovreste leggere tutti Il distruttore di sogni di Maria Sole Abate. Prima regola. Non si parla della trama. La cosa più odiosa per chi vuole godersi una storia è sapere cosa aspettarsi. I trailer che funzionano meno sono i trailer in cui hai praticamente già visto tutto. Busi una volta, non ricordo dove e in che occasione, ringraziava per una recensione in cui non si parlava della trama. Diceva, parafrasando, che se ci metti la trama è perché non hai nulla da dire. Io qualcosa da dire, su Il distruttore di sogni (ma spero un po’ su tutto), ce l’ho, quindi evito. Seconda regola. Citare poco o niente. Precisamente, citare una frase all’inizio di questo articolo basta. Niente citazioni a metà paragrafo, parentesi quadre e collage di frasi. Il romanzo funziona come un flusso di coscienza; di più, come un flusso di incoscienza, un’autoanalisi che sgama l’io del protagonista, S., nel giro di 500 pagine. Pensate a qualcuno sul lettino di Freud che viene interrotto mentre torna all’infanzia. Non amo la violenza, quindi evito. Terza regola. Finire la recensione poco dopo aver finito di elencare queste regole. Chiamiamola la nostra “regola del Fight Club”, ma per Il distruttore dei sogni. Mai parlare de Il distruttore di sogni. Anche perché le regole mi son venute leggendo il libro, e dunque ciò che ho scritto finora – indirettamente – si riferisce alle pagine che ho divorato. Allora, la citazione. La usiamo come un esergo (ricordo il primo capitolo de I barbari di Baricco, tutto dedicato alla bellezza e al divertimento che si prova scegliendo un esergo). L’esergo è questo e parla di oggi. Cioè, non proprio di oggi, ma di una domenica, come quella in cui esce questa recensione: “E siamo a oggi. Oggi è domenica. La luce filtra dagli avvolgibili che lascio sempre un po’ aperti, come piaceva a Giulia le poche volte che dormivamo insieme, quando eravamo in vena di togliere ognuno spazio a se stesso per darlo all’altro. Lei col passare del tempo sempre più spesso. All’inizio mai. È questo che mi ha tanto attratto. Fuggiva essendoci.”

20220805 121606189 7743Maria Sole Abate
Maria Sole Abate

Quindi di che parliamo? Iniziamo con qualche ingrediente: c’è uno scrittore che non ci conosce manco un po’, un Grande Regista che somiglia pericolosamente a Sorrentino. Un po’ di falso intellettualismo e qualche topos letterario (la depressione, il disincanto, l’apatia). C’è qualcosa che non va. La scrittura, scorrevolissima, ottima, rende belle immagini, ti permette di gestire la storia e cinquecento pagine senza bloccarti dopo tre capitoli. Tuttavia, si sente un po’ la mancanza di coordinate e virgole in luogo dei punti, che spezzano il filo del discorso. Per intenderci. “Si sente la mancanza di coordinate. E virgole in luogo dei punti. Punti che spezzano il filo del discorso”. Questo modo di affettare la frase, però, è fatto con grande coscienza. Forse verso la fine, abbiamo qualche frase lunghina, davvero riuscita. Comunque, non è un salumiere alle prese con un insaccato ad andare di taglio, ma un chirurgo. Solo che non sempre sembrava necessario operare. Qualche volta una frase più lunga ci sta pure, senza scadere nel vizio preferito di Umberto Eco (chiudere un paragrafo quasi senza mai un punto) e che solo lui può rendere un pregio. Anzi, una chirurga. Maria Sole Abate, eccolo il nome dell’autrice (non l’ho scritto finora, lo so). È un particolare interessante, perché il protagonista è un uomo (non parla direttamente sempre l’uomo, ma si capisce che è lui che regge la storia, un canestro, un piattello, chiamatelo come vi pare), un uomo di cui vendicarsi anche. Ne parla una donna che sta dalla parte non del protagonista, ma dei fantasmi della storia. Ombre di luce violentissima, direbbe qualche poeta improvvisato. In altre parole, gente con delle ferite talmente grandi che a guardarci dentro dovrebbe far male pure a te. L’idea è che il signor S. del romanzo soffra delle ferite inferte quando capisce che sono loro, dietro le quinte, che hanno provocato la ferita che lui si porta dietro. Come se fosse antani? No. è solo la realtà. Non soffriamo mai delle nostre ferite, ma delle ferite che le nostre ferite hanno. E se non siamo muri di gesso, le ferite delle nostre ferite dovrebbero essere quelle inferte agli altri. Sto quasi per violare la terza regola, quindi mi fermo.

Dicevamo, una citazione non possiamo metterla alla fine, ma un consiglio sì. Andate in libreria, ci saranno due tre scaffali della casa editrice La Nave di Teseo. Ci troverete Massimiliano Parente, Andrew Sean Greer e Maria Sole Abate. Ora si va in ferie no? Ecco, andateci, passate con il dito sulle copertine lisce e lucide dei volumoni, pescate questo libro tra i tanti spettacolari, apritelo sotto a un ombrellone o in giardino, come ho fatto io martedì 26. Lo chiuderete due giorni dopo, sazi ed entusiasti che esistano autrici così in Italia. Fidatevi, ne sarà valsa la pena.  

More

Davide Bregola, scrittore in via d’estinzione, ci porta “Nei luoghi ideali per la camporella”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un mondo che si sta perdendo

Davide Bregola, scrittore in via d’estinzione, ci porta “Nei luoghi ideali per la camporella”

La bellezza del cosmo nelle immagini del telescopio Webb? Non proprio, Parente: “È spaventoso. Viviamo dentro un immenso tumore”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Controcorrente

La bellezza del cosmo nelle immagini del telescopio Webb? Non proprio, Parente: “È spaventoso. Viviamo dentro un immenso tumore”

Lo Strega senza polemiche è finito. E neanche i critici (che abbiamo interpellato) leggono più i libri in concorso

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Interessa a qualcuno?

Lo Strega senza polemiche è finito. E neanche i critici (che abbiamo interpellato) leggono più i libri in concorso

Tag

  • la nave di teseo
  • Letteratura
  • Libri
  • Massimiliano Parente
  • Quentin Tarantino

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Batgirl non era brutto, era inutile. E lo ha capito anche la Warner Bros. che ci rimette 90milioni

di Riccardo Canaletti

Batgirl non era brutto, era inutile. E lo ha capito anche la Warner Bros. che ci rimette 90milioni
Next Next

Batgirl non era brutto, era inutile. E lo ha capito anche la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy